Risultati da 1 a 25 di 220

Discussione: Restauro GS VS5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Ok, allora io ho il seger al posto di 10 e 11 e fin qui ok ma il bicchierino che diavolo e'? in pratica sotto e' largo come l'anello interno del cuscinetto mentre il corpo e' piu' largo ed e' alto circa un paio di cm...!!?? Domani magari lo fotografo e poi non ho i due coni.
    Quello interno dove dovrebbe appoggiarsi dal lato non conico? Sul cuscinetto?

  2. #2
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro GS VS5

    Stò per completare un motore della Gs VS1 e devo acquistare il volano, c'è differenza tra il volano del vs1 e il VS 2 - 3 - 4 ? Se si quale grazie

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro GS VS5

    si, la vs1, come saprai non ha il sistema a spinterogeno......quindi ha le bobine classiche e tutto l'impianto ricalca ne più ne meno lo schema della coeva vl1....la cosiddetta "struzzo", ove la batteria serve solo le luci di posizione a motore spento....infatti non di rado non veniva neanche montata....altra vespa che ha schema identico alla vs1 è la vb1...insomma occorre cambiare le tre bobine dello statore e rifarsi allo schema classico....

  4. #4
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro GS VS5

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    si, la vs1, come saprai non ha il sistema a spinterogeno......quindi ha le bobine classiche e tutto l'impianto ricalca ne più ne meno lo schema della coeva vl1....la cosiddetta "struzzo", ove la batteria serve solo le luci di posizione a motore spento....infatti non di rado non veniva neanche montata....altra vespa che ha schema identico alla vs1 è la vb1...insomma occorre cambiare le tre bobine dello statore e rifarsi allo schema classico....
    Grazie per l'utilissima informazione, ma il volano secondo te è differente? Ci sono volani del GS con i 2 fori e altri con asole più larghe; le calamite hanno la stessa funzione?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro GS VS5

    guarda, finora, ad onor del vero , l'unica gs nella quale non ho messo mai mano è proprio la vs1.... e non ho mai visto il volano coi fori tondi che hai postato.... mi viene da pensare, facendo 2+2 che è quello il volano del vs1...... la posizione delle calamite è sempre quella....

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro GS VS5

    La mia VS2 ha il volano della VS1 e anche il contatto
    a chiave è del VS1....mah, misteri di casa Piaggio.....

  7. #7
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro GS VS5

    Per quanto ne so il volano non ha sostanziali differenze tra il VS1 e i modelli successivi, l'unica cosa che ho notato è che ha le asole per accedere alla registrazione delle puntine, mentre gli altri hanno i fori circolari, in più i volani GS sono smussati nella parte posteriore affinchè non tocchino il carter.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •