Risultati da 1 a 25 di 154

Discussione: Carburazione in pillole

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    suzzara
    Età
    58
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Carburazione in pillole

    dalla prova candela che ho fatto oggi è tutto ok il colore è sul marroncino ,la velocità arriva sui 55 kmh quindi ancora non sono arrivato al mio obbiettivo 60 65 kmh il collettore scarico non è strozzato ma sospetto che la marmitta originale sia un pò intasata e chiedo come fare la verifica per vedere che non sia intasata, il mio meccanico mi dice anche lui che dovrei arrivare sui 60 65 kmh

  2. #2

    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    suzzara
    Età
    58
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Carburazione in pillole

    va bene grazie per la risposta, al getto del 60 ci avevo pensato anche io domani faccio le verifiche alla marmitta

  3. #3

    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    suzzara
    Età
    58
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Carburazione in pillole

    io direi che la vespa dopo varie prove va benissimo candela del classico colore nocciola velocità 55 kmh migliorata la ripresa rispetto al 50cc ,ma adesso se non vado ot , ho letto che sia possibile cambiare il pignone mettendone uno a 16 denti per allungare un pò i rapporti ,senza cambiare campana e quindi aprire il motore cosa ne pensate se arrivo a 60 kmh sono felicissimo e sicuramente il motore gira più snello non so che termine usare

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: Carburazione in pillole

    Buonasera a tutti..sono nuovo del forum
    poco fa mi sono presentato in piazzetta :)
    siete davvero fantastici...voglio esporvi un mio dubbio/problema e spero che riusciate ad aiutarmi
    prima dico la mia completa configurazione:
    vespa 50N del '64 cosiddetta sportello piccola con cuffia testata in ferro

    -motore 50 ancora tutto originale di 49anni fa...con ancora buona compressione
    -carburatore dell'orto 16/10...getto minimo 38, getto starter 50, getto max 53...come da originale credo
    -candela nuova originale piaggio champion p82m
    -miscela al 2% con olio Castrol Actevo 2T (credo sia un semisitetico)
    -olio cambio Castrol Garden 4T SAE30 minerale per rasaerba

    messa a punto effettuata
    -ho controllato i vari serraggi bulloni testa, cilindro e collettore aspirazione in quanto un pò allentati e quindi traboccava la goccia di miscela (ora è ok)
    -revisione statore (nuovo cablaggio,cambio e regolazione puntine,sostituzione condensatore con uno in poliestere da 0,33uF 400Volt quello per circuiti elettronici,cambio bobina interna con una di alimentazione normale + quella esterna, sostituzione paraolio volano
    -pulizia carburatore,soffiato tutto con compressore,getti, filtri e quant'altro,sostituzione galeggiante e spillo...
    ho manomesso quindi la regolazione delle viti aria/miscela e ghigliottina

    Ecco i miei dubbi
    la vespa va bene..da fredda tiro lo starter parte sempre alla prima spedivellata,chiudo l'aria e il minimo si alza leggermente per poi stabilizzarsi...in corsa risponde bene, durante i suoi 40Km/h massimi non da segni di malfunzionamenti, il motore funziona bene....i getti credo siano quelli originali...quindi sono andati bene per 50 anni...e quindi la carburazione agli alti regimi penso sia ok
    il mio dubbio è sul circuito del minimo quando mi fermo dopo un bel giretto bello lungo, a caldo....se non accelero un pò la vespa borbotta e lentamente mi muore :/
    poi per ripartire dovrò spedivellare abbastanza e dopo un pò accelerando leggermente riparte....
    sono per caso grasso di minimo??
    la vite aria/miscela è un 2 millimetri sotto 1,5 giri da tutta avvitata...quindi è quasi un giro e mezzo (un giro intendo da 180°)
    la vite ghigiottina invece è abbastanza avvitata...manca poco al tutto avvitata

    cosa può essere?? provo a chiudere di + la vite aria/miscela? la metto a 1 giro?? ho paura che sia troppo avvitata e rischio di grippare :(
    leggendo i messaggi precedenti, Enricopb afferma che nei 50 originali la vite aria/miscela sta a 0,5 giri...!! che dite??
    qualcuno mi saprebbe aiutare??
    grazie in anticipo
    Ultima modifica di Vespino86; 30-08-13 alle 22:27

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione in pillole

    ah dimenticavo di aggiungere che tornando in garage dal bel giretto lungo lascio la vespa un pò in folle circa 10 min....poi la spengo
    lascio raffreddare tutto per bene, smonto la candela e la trovo ricoperta tutta da un sottilissimo velo asciutto di fuliggine nera che pulendo con un pò di carta sembra essere untuoso al tatto...ma ripeto la candela è asciutta non bagnata
    è normale che la candela al minimo si presenta così??
    graziee

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione in pillole

    Ragazzi volevo aggiungere un'altra cosa ai miei precedenti messaggi.....
    la cosa strana è che se a caldo, dopo un bel giretto, spengo col pulsantino la vespa subito dopo essermi fermato (e quindi senza farla girare a folle), una mezza pedivellata e subito riparte....se invece prima di spegnerla la faccio girare un pò a folle, e dopo un pò la vespa borbotta e mi muore, vado a spedivellare e non riparte subito, ma dopo un pò di insistenza con la pedivella e un pelo accelerata riparte...
    dunque può essere che nel primo caso, spegnendola subito, non le do modo di ingolfarsi?? perciò dopo subito riparte
    e nel secondo caso lasciandola al minimo a caldo borbotta, si spegne e poi non riparte perchè le ho dato tutto il tempo per ingolfarsi??
    dunque avvito ancora di più la vite aria/miscela?? e sul colore della candela nel messaggio precedente..cosa i dite?? è normale??
    grazie mille

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione in pillole

    nessuno mi aiuta??

    enricopb?? sartana??

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di gianni78
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    pisa
    Età
    46
    Messaggi
    232
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Carburazione in pillole

    Citazione Originariamente Scritto da Vespino86 Visualizza Messaggio
    nessuno mi aiuta??

    enricopb?? sartana??

    ciao,io proverei a rimettere il suo condensatore originale

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •