Risultati da 1 a 25 di 154

Discussione: Carburazione in pillole

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Carburazione in pillole

    - se il difetto è del condensatore, la vespa (maggiormente a caldo ma anche a freddo) va vuoti e schioppi a partire da regimi medio-bassi e le puntine sfiammano
    - spero vivamente che non siano 10 minuti ma 10 secondi prima di spegnere
    - da freddo, quando tiri lo starter e metti in moto, se togli subito lo starter la vespa non deve accelerare (perchè è ancora "magra di freddo") ma fare dei vuoti

    Io farei così al tuo motore:
    1° cambia la candela e monta un L86C (la 82 è l'originale dell'et3 - nei corsa corta va bene nei 75 poco compressi) e vedi come va.
    se ancora ti da problemi fai la carburazione del minimo: se non sai come si fa, dopo che hai problemi post cambio candela, postalo qui.

    NOTA: 1,5 sono 1 giro da 360° + 1 da 180° di vite

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione in pillole

    Ok grazie sartana...domani provo a mettere la champion l86c...e ti aggiorno (se posso darti del tu )
    Mi confermi che i condensatori effe originali sono una ciofeca?? Io ho montato uno in poliestere elettronico da 0.33uF 1000V (non 400 come avevo detto in precedenza...perchè è da 400 in ac e 1000 in cc) e le puntine fanno solo un piccolo puntino luminoso,credo sia normale...quindi non sfiammano da morire e la vespa nè a caldo nè a freddo ha vuoti e scoppi...e quando si spegne al minimo a caldo lo fa in 10-15sec e non 10min
    Secondo me se il problema si ripete con l86c é la carburazione....
    Comunque lo scopriremo solo vivendo
    Ti aggiorno subito sartana....grazie di cuore
    Ultima modifica di Vespino86; 04-09-13 alle 00:14

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione in pillole

    Buongiorno Sartana..vorrei sciogliere una volta per sempre (utile anche ad altri utenti del forum) il dubbio dei giri della vite aria/miscela...per semplificare ciò inserisco un'immagine....
    dunque dato che gli anni trascorsi al liceo e ad Ingegneria credo mi abbiano insegnato qualcosa un giro da 180° è come nel primo caso, quello da 360° è come nel secondo....
    questo perchè, avendo come punto di riferimento il punto superiore del cacciavite piatto (pallino rosso nel disegno), nel giro da 180° dovrebbe ritrovarsi sotto, nel giro invece da 360° il pallino rosso dovrebbe ritornare di nuovo sopra...
    Dunque è così che va inteso il famoso 1,5...formato da un giro da 360 + uno da 180 come specificato da te ieri??
    perchè alcuni confondono quello da 180 con quello da 360...facendosi ingannare dal fatto che, nel giro da 180, la vite compie un giro intorno a se stessa
    grazie mille...spero sia stato chiaro nella spiegazione

    giri vite.jpg

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Carburazione in pillole

    Citazione Originariamente Scritto da Vespino86 Visualizza Messaggio
    Buongiorno Sartana..vorrei sciogliere una volta per sempre (utile anche ad altri utenti del forum) il dubbio dei giri della vite aria/miscela...per semplificare ciò inserisco un'immagine....
    dunque dato che gli anni trascorsi al liceo e ad Ingegneria credo mi abbiano insegnato qualcosa un giro da 180° è come nel primo caso, quello da 360° è come nel secondo....
    questo perchè, avendo come punto di riferimento il punto superiore del cacciavite piatto (pallino rosso nel disegno), nel giro da 180° dovrebbe ritrovarsi sotto, nel giro invece da 360° il pallino rosso dovrebbe ritornare di nuovo sopra...
    Dunque è così che va inteso il famoso 1,5...formato da un giro da 360 + uno da 180 come specificato da te ieri??
    perchè alcuni confondono quello da 180 con quello da 360...facendosi ingannare dal fatto che, nel giro da 180, la vite compie un giro intorno a se stessa
    grazie mille...spero sia stato chiaro nella spiegazione

    giri vite.jpg
    Buona la mia: la faccio più semplice
    1,5 giri di vite = 3 mezzi giri
    il dato empirico di 1,5-2 giri è per stare in un regime intermedio di regolazione, visto che quella vite:
    serrata a pacco (0 giri dal tutto avvitato) non puo' stare
    4 giri (o 8 mezzi giri) è già abbastanza lenta e puo' svitarsi

    fatta la prova con la 86?

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione in pillole

    ok perfetto..quindi il mezzo giro è da intendersi come il 180° nella mia immagine precedente??

    nel pomeriggio scendo in garage...provo la l86c e ti aggiorno sartana...!!

    Grazieeee

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione in pillole

    sartana scendo in garage...monto la l86c e metto la vite a 3 mezzi giri da 180° (180° come nella precedente mia immagine)
    ti aggiorno nel tardo pomeriggio/sera...speriamo bene, incrocio le dita

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione in pillole

    allora sartana ti aggiorno
    candela l86c, vite aria/miscela tra 1,5 - 2 giri (quindi 3,5 mezzi giri da 180° per la precisione, da tutta serrata...rispettando sempre il criterio della precedente immagine) quindi sarebbe un giro e tre quarti
    la situazione è sempre la stessa...scaldo per bene la vespa, mi faccio un giretto di 3-4 Km....mi fermo in folle e nel giro di 10sec i giri calano fino allo spegnimento....ma non la faccio morire perchè dopo per farla ripartire devo spedivellare un pò tenendo tirato un pò l'acceleratore....
    dando gas da fermo a caldo sento che la vespa sale e scende regolarmente di giri (in fase di rilascio) ma sento dalla marmitta che gli scoppi sono poco regolari..come se si accavallassero tra di loro...quindi scoppi corti e veloci...non so se sono riuscito a spiegarmi...
    quindi l'esito per ora è che sono grasso di minimo??
    procedo ad avvitare di un quarto di giro alla volta??
    graziee


  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione in pillole

    sartana ho avvitato la vite di un quarto di giro...quindi ora sta a 1,5
    gli scoppi sembrano si accavallino di meno...quindi mi sono accorto che avvitando tendo ad andare verso un regime più regolare...ma ancora non è tutto risolto
    procedo a mettere la vite a 1 giro??
    ho paura che sia poco e rischio di grippare?? :(
    magari ingrasso un pò la miscela...la faccio al 2,5% ??
    graziee


  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Carburazione in pillole

    no: fai la carburazione del minimo. Sai farla?

  10. #10
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Carburazione in pillole

    da qualche parte l'ho scritta, ma non ricordo dove.
    Ad ogni modo si fa così.

    MOTORE BEN CALDO
    MESSA A PUNTO (a parte la carburazione, ovvio) OK
    vespa in moto sul cavalletto.

    avviti la vite della ghigliottina del carburatore, in maniera di alzare i giri del tuo minimo (la vespa deve stare leggerissimamente accelerata)

    e poi senti cosa fa il motore:
    se tende ulteriormente ad accelerare, sei magro QUINDI SVITI la vite laterale di carburazione del regime minimo fino a che la vespa rimane stabile
    se tende a spegnersi, sei grasso QUINDI AVVITI la vite laterale di carburazione del regime minimo fino a che la vespa rimane stabile

    se in queste operazioni ti avvicini troppo ai limiti (troppo avvitato o troppo svitato) SENZA arrivare ad un minimo accelerato STABILE, devi cambiare getto
    se sei magro, aumenti il getto della taratura superiore
    se si grasso, cali il getto della taratura inferiore.

    quando sei arrivato ad avere il minimo accelerato stabile sei a posto: svita nuovamente la vite della ghigliottina in maniera da riportare gli RPM al tuo minimo standard.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •