sartana scendo in garage...monto la l86c e metto la vite a 3 mezzi giri da 180° (180° come nella precedente mia immagine)
ti aggiorno nel tardo pomeriggio/sera...speriamo bene, incrocio le dita
![]()
sartana scendo in garage...monto la l86c e metto la vite a 3 mezzi giri da 180° (180° come nella precedente mia immagine)
ti aggiorno nel tardo pomeriggio/sera...speriamo bene, incrocio le dita
![]()
allora sartana ti aggiorno
candela l86c, vite aria/miscela tra 1,5 - 2 giri (quindi 3,5 mezzi giri da 180° per la precisione, da tutta serrata...rispettando sempre il criterio della precedente immagine) quindi sarebbe un giro e tre quarti
la situazione è sempre la stessa...scaldo per bene la vespa, mi faccio un giretto di 3-4 Km....mi fermo in folle e nel giro di 10sec i giri calano fino allo spegnimento....ma non la faccio morire perchè dopo per farla ripartire devo spedivellare un pò tenendo tirato un pò l'acceleratore....
dando gas da fermo a caldo sento che la vespa sale e scende regolarmente di giri (in fase di rilascio) ma sento dalla marmitta che gli scoppi sono poco regolari..come se si accavallassero tra di loro...quindi scoppi corti e veloci...non so se sono riuscito a spiegarmi...
quindi l'esito per ora è che sono grasso di minimo??
procedo ad avvitare di un quarto di giro alla volta??
graziee
![]()
sartana ho avvitato la vite di un quarto di giro...quindi ora sta a 1,5
gli scoppi sembrano si accavallino di meno...quindi mi sono accorto che avvitando tendo ad andare verso un regime più regolare...ma ancora non è tutto risolto
procedo a mettere la vite a 1 giro??
ho paura che sia poco e rischio di grippare?? :(
magari ingrasso un pò la miscela...la faccio al 2,5% ??
graziee
![]()
no: fai la carburazione del minimo. Sai farla?
no non so farla...quello è il problema!!
magari se me la spieghi passo passo
grazie sartana
già so che un giorno ti dovrò una cena...come minimo
![]()
da qualche parte l'ho scritta, ma non ricordo dove.
Ad ogni modo si fa così.
MOTORE BEN CALDO
MESSA A PUNTO (a parte la carburazione, ovvio) OK
vespa in moto sul cavalletto.
avviti la vite della ghigliottina del carburatore, in maniera di alzare i giri del tuo minimo (la vespa deve stare leggerissimamente accelerata)
e poi senti cosa fa il motore:
se tende ulteriormente ad accelerare, sei magro QUINDI SVITI la vite laterale di carburazione del regime minimo fino a che la vespa rimane stabile
se tende a spegnersi, sei grasso QUINDI AVVITI la vite laterale di carburazione del regime minimo fino a che la vespa rimane stabile
se in queste operazioni ti avvicini troppo ai limiti (troppo avvitato o troppo svitato) SENZA arrivare ad un minimo accelerato STABILE, devi cambiare getto
se sei magro, aumenti il getto della taratura superiore
se si grasso, cali il getto della taratura inferiore.
quando sei arrivato ad avere il minimo accelerato stabile sei a posto: svita nuovamente la vite della ghigliottina in maniera da riportare gli RPM al tuo minimo standard.
perfetto grazie sartana...sul getto credo non ci siano dubbi...è sempre stato il 38 da sempre
mi concentrerò sulle altre operazioni...e ovviamente posto qui gli aggiornamenti
non so come ringraziarti....
![]()
Buonasera sartana...seguendo le tue indicazioni credo che ce l'ho fatta![]()
![]()
![]()
alla fine ho raggiunto il giusto regime con vite aria/miscela a 1 giro + mezzo quarto
dato che è la prima volta che ho effettuato una carburazione in vita mia per non correre il rischio di grippare faro la miscela al 2,5%
ma comunque credo che ora vada bene....ed ho trovato penso il giusto regime
appena mi trovo nei pressi di rimini ho l'obbligo di offrirti una cena....mi hai risolto una rogna che avevo da un pò e non ne uscivo fuori
grazie grazie grazieee
![]()
![]()
Grazie sartana. Si ho un 16/10 ed il getto dev'essere un 38 perché la mia 50 N è tutta originale.
Il Muto