Ti ringrazio, purtroppo la vespa non l'ho potuta vedere di persona perchè si trova a Palermo. Gli ho consigliato anche io di cercare di ricostruire il numero originario utilizzando il sistema della "luce radente" ( si usa per le matricole abrase delle armi), ma ancora non ho avuto risposta.
Da quello che mi ha detto, il numero originale era stato "ripunzonato". Chiederò ad un mio amico perito balistico informazioni in merito a degli acidi che si usano per fare risaltare le deformazioni plastiche dell'acciaio dovute al precedente punzonamento.
Se ho notizie, provvedrò a postare.
AUGURI.