Il problema nasce nel momen to in cui svuotandosi il serbatoio, il livello della benzina scendo al di sotto del punto piu alto del tubo, in quel caso non arriva piu benzina.
Ciao,
Vol.
Volumexit, ti consiglio di ripassarti il principio dei vasi comunicanti e ti tornare a settembre.
Il rubinetto è sempre comunque più in alto del carburatore, quindi il tubo è alimentato finchè c'è benzina al rubinetto.
Ed anche se entrasse aria, essa verrebbe spinta via dalla pressione del carburante, A meno che il tubo non risalga verso l'alto del serbatoio, oltre il livello del pieno usuale.
Solo se è pieno d'aria il tubo ha bisogno di un livello superiore al suo punto di massima altezza per alimentarsi. Una volta che è pieno quello che conta è che la posizione di attacco dove pesca benzina sia più alta del carburatore. Poi può salire anche di cento metri in alto, ma comunque la benzina arriverebbe al carburo.
Io non voglio dire che la regola del tubo da 60 cm sia sbagliata, ed accetto il fatto che con il tubo più lungo la Vespa non vada, tuttavia sto contestando la spiegazione che generalmente giustifica questa cosa e che tutti sembrano accettare.
Un motivo ragionevole può essere quello detto da Stefano, oppure che il tubo fa delle pieghe se troppo lungo o chissà cos'altro.
Ma non accetto (finchè qualcuno non dimostra il contrario con solide argomentazioni) che il principio fisico dei vasi comunicanti sulla Vespa non funziona o comunque non è valido per un determinato e ragionevole motivo.
Si ma se e' corto, e' difficiler che il tubo faccia dei giri strani tale per cui e' piu alto della benzina nel serbatoio.
Comunque per l'effetto dei vasi comunicanti la benzina dovrebbe comunque scendere, ma potrebe verificarsi il caso in cui si "disinesci" e quindi non scende piu benzina. Un po come quando si travasa il vino da una damigiana ad una bottiglia con un tubo. Prima si deve innescare il fenomeno dei vasi comunicanti. Poi si auto sostiene.
Buon anno,
Vol.
io ho il tubo decisamente più lungo del dovuto e mi sono messo il problema: è verissimo il fatto che per i vasi comuncanti l'afflusso di benzina ci sarà sempre...ma essendo la benzina leggera magari con una curva troppo bassa del tubo la spinta di caduta del carburante dal serbatoio verso il carburo potrebbe essere insufficiente. Secondo me sono impensabili bolle d'aria.
comunque io ho risolto eliminando la curva del tubo che richiede una risalita del carburante. Come? passando il tubo benzina dal soffietto dell'aria e facendolo entrare lateralmente nel carburatore.
non è certo una mia invenzione e di sicuro tanti lo hanno...anzi non so nemmeno se sia così di fabbrica e in tal cso avrei scritto a vuoto...ma sulla mia funziona tutto ok e quando capita di dover togliere il serbatoio non devo smontare nulla perchè ho tubo sufficiente ad estrarlo e poggiarlo di traverso sopre la sua sede effettuando tutti i lavori all'interno della scocca...
Barroi, scusa, ma non ho capito.
Per il tubo benzina c'è un foro apposito nel telaio, con un gommino.
Tu hai fatto passare il tubo per il soffietto dell'aria? E come hai fatto? Hai bucato il soffietto? oppure lo hai proprio fatto passare all'interno del soffietto, fino a dentro la scatola per flangiarlo direttamente al carburatore? Insomma se è così il tubo benzina dall'esterno nemmeno si vede, giusto?
risp per gustav:
esatto il tubo passa direttamente dal soffietto al carburatore dove sta flangiato nell sua posizione corretta e non è visibile esteriormente . Così non fa il gomito in basso per poi risalire verso il carburatore ma resta sempre in dislivello verso il basso verso il carburo...se lospillo fa il suo lavoro(e lo fa) non dovrebbe accadere nulla e comunque per prevenzione chiudo sempre il rubinetto quando parcheggio..il mio px nemmeno c'è l'ha il gommino nel foro dove dovrebbe passare il tubo benzina...è andato perso chissà quando
credi possa essere un problema codesto passaggio del tubo?
ma scusate il tubo in ottone alto non è uno sfiato èla posizione di chiuso del rubinetto...quale è dunque lo sfiato?
io non l'ho capito
Non è il chiuso, perchè del resto al 'chiuso' non corrisponde nessun foro fra quelli messi in comunicazione dal bicchierino distributore; ci sono tre fori, uno è quello di uscita, collegato al beccuccio del tubo. Gli altri due pescano rispettivamente come "aperto" e "riserva"...
Lo sfiato è sempre comunicante col beccuccio del tubo, ovvero se tu soffi nel tubo in qualunque caso esce aria nello sfiato; poi, ovviamente, se si è su aperto o su riserva, l'aria uscirà anche da uno dei due buchi di pescaggio.
Io credo che lo sfiato serva ad evitare depressioni sia qualora il rubinetto sia chiuso, e così l'aspirazione risucchia aria, sia qualora arrivi poca benzina per afflusso deficitario di carburante (i cui effetti si manifestano proprio quando il tubo è troppo lungo)
ciao marben.
ho capito la tua tesi. Ma siamo nel campo della certezza o della supposizione?
Cerco di seguirvi, ma mi è difficile, io ho tre punti fermi, date le mie esperienze:
1. il punto di uscita della benzina dal serbatoio deve essere più in alto del punto di entrata nel carburatore;
2. il tubo non deve avere nessun punto più alto dell'uscita benzina dal serbatoio pena interruzione alimentazione (esperienza diretta su Cosa);
3. Un tubo troppo lungo può uscire pericolosamente dal telaio e farsi tranciare da ruota o lamiera (esperienza diretta su Px e Cosa).
Inoltre, se il tubo benzina Barroi l'ha fatto passare dentro il soffietto aria, non è rimasto aperto il foro nella scatola del carburatore, quello dove dovrebbe passare normalmente il tubo benzina? Da li entrerà l'aria che passa in meno dal soffietto, no? E se il suo sistema funziona anche un tubo benza più lungo del normale non rischierà di uscire.
Dovremmo provarci...
Riflettendoci un attimo, credo serva proprio per questo, altrimenti dovresti fare lo spurgo del circuito benzina ogni volta che si svuota il carburatore o che monti un tubo nuovo.