Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
Il problema nasce nel momento in cui svuotandosi il serbatoio, il livello della benzina scendo al di sotto del punto piu alto del tubo, in quel caso non arriva piu benzina.
Volumexit, ti consiglio di ripassarti il principio dei vasi comunicanti e ti tornare a settembre.
Il rubinetto è sempre comunque più in alto del carburatore, quindi il tubo è alimentato finchè c'è benzina al rubinetto.

Ed anche se entrasse aria, essa verrebbe spinta via dalla pressione del carburante, A meno che il tubo non risalga verso l'alto del serbatoio, oltre il livello del pieno usuale.
Solo se è pieno d'aria il tubo ha bisogno di un livello superiore al suo punto di massima altezza per alimentarsi. Una volta che è pieno quello che conta è che la posizione di attacco dove pesca benzina sia più alta del carburatore. Poi può salire anche di cento metri in alto, ma comunque la benzina arriverebbe al carburo.

Io non voglio dire che la regola del tubo da 60 cm sia sbagliata, ed accetto il fatto che con il tubo più lungo la Vespa non vada, tuttavia sto contestando la spiegazione che generalmente giustifica questa cosa e che tutti sembrano accettare.
Un motivo ragionevole può essere quello detto da Stefano, oppure che il tubo fa delle pieghe se troppo lungo o chissà cos'altro.
Ma non accetto (finchè qualcuno non dimostra il contrario con solide argomentazioni) che il principio fisico dei vasi comunicanti sulla Vespa non funziona o comunque non è valido per un determinato e ragionevole motivo.