Allora, ho provato a soffiare nel rubinetto da dove si attacca il tubo benzina.
Con il rubinetto chiuso, a riserva o aperto, esce sempre aria dallo sfiato di ottone.
A questo punto mi pare di capire che lo sfiato serva solo a creare un "pozzo atmosfericamente" sempre aperto nel quale la benzina entra e cade senza depressioni alcune.
Infatti quando apriamo la benzina non sentiamo gorgogliare aria e benzina fino al completo riempimento della vaschetta, ma vediamo scendere la benzina senza la formazione di nessuna bolla di aria.
L'equilibrio che si crea in questo circuito idraulico, evidentemente non accetta salti di livelli dovuti a lunghezze di tubo troppo eccessive o curve o gomiti strani.
Se si osserva la vespa di fianco e si immagina il punto più basso del serbatoio all'interno del telaio, si nota che non ci sia molta differenza di livello rispetto all'attacco del carburarore.
Per assurdo, una piccola curva verso l'alto del tubo benzina, non fa defluire per caduta, tutta la benzina del serbatoio, ma ne rimane un pò al suo interno.
![]()
![]()
![]()
![]()