ciao marben.
ho capito la tua tesi. Ma siamo nel campo della certezza o della supposizione?
ciao marben.
ho capito la tua tesi. Ma siamo nel campo della certezza o della supposizione?
Cerco di seguirvi, ma mi è difficile, io ho tre punti fermi, date le mie esperienze:
1. il punto di uscita della benzina dal serbatoio deve essere più in alto del punto di entrata nel carburatore;
2. il tubo non deve avere nessun punto più alto dell'uscita benzina dal serbatoio pena interruzione alimentazione (esperienza diretta su Cosa);
3. Un tubo troppo lungo può uscire pericolosamente dal telaio e farsi tranciare da ruota o lamiera (esperienza diretta su Px e Cosa).
Inoltre, se il tubo benzina Barroi l'ha fatto passare dentro il soffietto aria, non è rimasto aperto il foro nella scatola del carburatore, quello dove dovrebbe passare normalmente il tubo benzina? Da li entrerà l'aria che passa in meno dal soffietto, no? E se il suo sistema funziona anche un tubo benza più lungo del normale non rischierà di uscire.
Dovremmo provarci...
yes gustav...il buco è tappato ma non completamente...ho introflesso il gommino che dovrebbe far entrare il tubo benzina sul fondo della scatola del carburatore e l'ho pinzato all'estremità, di modo che possa entrare aria ma non le schifezze, che dovrebbero così per entrare,risalire il gommino...vabbè che il carburatore chiama aria ma la flangia del soffietto avrà almeno 7 centimetri e l'aspirazione èfornita per lo più da essa (data anche la posizione)..da quel foro della scatola perciò,non può esserci un'aspirazione così forte da pescare schifezze grosse. ad ogni modo quando ho fatto la revisione al carburatore era tutto abbastanza pulito e mi era venuto in mente di fissare nel gommino un pò di rete metallica che filtri l'aria che entra da lì...ma per il momento non l'ho fatto
Allora, ho provato a soffiare nel rubinetto da dove si attacca il tubo benzina.
Con il rubinetto chiuso, a riserva o aperto, esce sempre aria dallo sfiato di ottone.
A questo punto mi pare di capire che lo sfiato serva solo a creare un "pozzo atmosfericamente" sempre aperto nel quale la benzina entra e cade senza depressioni alcune.
Infatti quando apriamo la benzina non sentiamo gorgogliare aria e benzina fino al completo riempimento della vaschetta, ma vediamo scendere la benzina senza la formazione di nessuna bolla di aria.
L'equilibrio che si crea in questo circuito idraulico, evidentemente non accetta salti di livelli dovuti a lunghezze di tubo troppo eccessive o curve o gomiti strani.
Se si osserva la vespa di fianco e si immagina il punto più basso del serbatoio all'interno del telaio, si nota che non ci sia molta differenza di livello rispetto all'attacco del carburarore.
Per assurdo, una piccola curva verso l'alto del tubo benzina, non fa defluire per caduta, tutta la benzina del serbatoio, ma ne rimane un pò al suo interno.
![]()
![]()
![]()
![]()
E l'ho sperimentato amie spese in autostrada,quando pescava solo finche' il serbatoio era tutto pieno.Quando montai il motore nuovo con mix ee relativo serbatoio,pensai benedi allungare un po il tubo,non l'avessi mai fatto
pero' poi a casa lo tagliai alla misura giusta ed ora e' tutto ok.Matteo perche' non rimonti il tutto come da schema?
![]()