Citazione Originariamente Scritto da Totonnino Visualizza Messaggio

Il valore del barile, che è uguale al prezzo praticato dall'OPEC, è dato dai futures sui contratti, che altro non sono che derivati, cioè speculazioni sia sulla ipotetica disponibilità a scadenza di petrolio che di capacità del mercato di assorbirli. E' una logica vicina alla domanda e offerta cui tu fai riferimento, ma più dettata dall'economia finanziaria e virtuale che da quella reale. Lo dimostra anche il fatto che, a fronte di un taglio nettissimo della produzione e di un costante aumento di domanda dai paesi in via di sviluppo, il prezzo del petrolio è sceso.
Esattamente come dici. I futures sui contratti infatti costituiscono speculazione sulla domanda.

Citazione Originariamente Scritto da Totonnino Visualizza Messaggio

Per ciò che attiene alla tecnica, io ho solo detto che il petrolio non è una energia rinnovabile, almeno nel breve, e che di conseguenza le scorte-giacimenti sono limitati. Avere maggior tecnologia per estrarre di più o quello che prima era antieconomico non ne fa una risorsa illimitata. Contribuisce solo all'aumento vertiginoso dei consumi con conseguente riduzione del tempo necessario a esaurire le scorte. il petrolio consumato in un anno all'inizio del secolo scorso era una quantità infinitesima di quello che il mondo oggi brucia in un giorno. Prima o poi tutto finirà.
Il petrolio è una risorsa limitata, hai ragione e non contesto questo. Solo che non finirà mai, il perchè l'ho spiegato sopra: finirà l'attuale massiccio sistema di sfruttamento del petrolio, non il petrolio in sè.

Citazione Originariamente Scritto da Totonnino Visualizza Messaggio

Io credo e spero di essere accompagnato nell'ultimo viaggio con un mezzo ad energia alternativa, che secondo me, significa ancora almeno un ventennio di vita. Tra 20 anni il mondio sarà diverso, spero migliore, ma comunque diverso.
Mah, sei appena un quarantenne, ti auspico parecchio di più di un ventennio di vita residua. Mi piace pensare che tra un ventennio noi saremo qui ancora a scriverci e confrontarci, mantenendo questa bella amicizia.
Io sono convinto che tra vent'anni i motori a scoppio (benzina e diesel) saranno ancora i protagonisti imbattuti della mobilità. Probabilmente saranno diversi, forse più piccoli ed efficienti, ma sempre a pistoni e con serbatoio di carburante liquido ricavato da petrolio fossile.
Probabilmente ancora ci sarà una bella fetta di parco circolante a gas (sempre naturale ed estratto da riserve limitate) ed un bel po' di ibridi ma con motore a scoppio.
Veicoli spinti da vere e proprie energie alternative, nel 2030, non ce ne saranno, forse qualche elettrico, ma proprio pochi.
Sono anche convinto che l'idrogeno sarà un fallimento, con buona pace di chi sta costruendo, di fianco al mio ufficio, il primo distributore di idrogeno d'europa.
Contesto la tua opinione, pur rispettandola, e sono pronto a scommettere una birra sulla validità della mia opinione, scommessa che scadrà tra vent'anni Se accetti preparati a pagare Questo sì che è un future speculativo

Citazione Originariamente Scritto da Totonnino Visualizza Messaggio

Per ciò che attiene poi al Golden Standard, sono d'accordo sull'interruzione del sistema, ma non possiamo altrettanto tollerare, per gli stessi motivi, il "dollar standard" del petrolio. Anche quello dovrebbe essere eliminato, i petroldollari, che consentono comunque alla moneta americana privilegi che altri conii non hanno.....
Hai perfettamente ragione. Il ventesimo secolo è stato il secolo degli USA.
Il ventunesimo sarà di qualcun altro. Credo che tra un po' la musica cambierà, ma ci vorrà un po' di tempo.