No, l'usura della crocera manifesta il problema prevalentemente in seconda e terza marcia. È molto probabile che sia proprio la crocera, ma il selettore non deve essere trascurato, ed invece la maggior parte di chi sistema motori Vespa lo trascura del tutto.

Il selettore può accentuare il problema o, addirittura, causarlo; è importante verificare che non abbia giochi anomali: in primo luogo, controllando la levetta col rullo, che gioca un ruolo fondamentale nella precisione dell'innesto (ovvero del corretto allineamento fra la crocera e gli ingranaggi). Questa levetta è ruota su un perno, che è una sorta di prigioniero con l'innesto a taglio e la parte interiore filettata. Sia la leva, sia il perno si consumano e non poco: nella prima si asolano i fori, il secondo si incide nei punti di contatto con la levetta. Questi due pezzi sono tuttavia reperibili come ricambio e la loro sostituzione non è particolarmente complessa. La loro usura si può intuire semplicemente manovrando il cambio e osservanone i movimenti, col coperchio rimosso.
È poi opportuno controllare che anche nella parte interna non vi sia usura o altri problemi; per questo, però, occorre rimuovere il selettore dal carter e verificare almeno due aspetto: il primo è che il leveraggio non abbia gioco rispetto all'alberino solidale alla puleggia coi denti (quella su cui insistono i cavi); il secondo è che l'alberino stesso non abbia eccessivamente ovalizzato la fusione del selettore.

Tutti questi elementi, infatti, incidono sulla corretta posizione della crocera rispetto agli ingranaggi; in casi estremi, a seguito di piccoli movimenti sul comando, in folle si può arrivare a sentire il rumore di attrito della crocera sugli ingranaggi vicini.