Benvenuto! Mettici foto più grandi!
Benvenuto! Mettici foto più grandi!
rieccomi dopo qualche giorno dedicato alla preparazione di un paio di esami!
oggi ho deciso di dedicare 2 ore a Biancospina anche per rilassarmi un po.
ebbene, dopo essermi procurato i getti nuovi (quelli vecchi nn sono riuscito a pulirli, o meglio non ne hanno voluto sapere dopo 2 giorni di bagno nella benzina), e dopo aver pulito il serbatoio con una semplice sciacquettata con la benzina....
3 e dico 3 colpi di pedalina e la vespa è partita!!!!
fantastica! regge il minimo da paura, buona compressione, impianto elettrico che funziona alla perfezione!
sono contento come un bambino!
miscela al 2% ad occhio con olio castrol top e sono andato subito a farmi un giro, senza la leva del freno anteriore ha una frenata a dir poco ridicola.
l'ammortizzatore anteriore nn saprei dire se è scoppiato: alzando la vespa a mano la ruota "cade" a causa della forza gravitazionale, quello dietro appena mi siedo va bello giù.
tutto sommato le mie prime impressioni sono buonissime, ed anche quelle del mio amico carrozziere, strafans dello specialino e entusiasta del mio prossimo restauro!
una giornata di grande soddisfazione per me!(speriamo pure domani, che escono i risultati degli esami!)
con questo è tutto... domani vedrò di procurarmi una leva del freno e di regolare meglio il cavo della frizione.
![]()
Ohhhhh, finalmente!!!
Queste si che sono notizie che fanno bene al cuore.
Ora possiamo dire che la vespa ti ha punto ufficialmente! Benvenuto nel club!
Ecco che un altro vecchio relitto, grazie all'amore di un giovane vespista, intraprende il lungo cammino che lo porterà a ritornare una vespa.
Vai ragazzo, vai! Sgrassa, smonta, lucida! Dedicaci tempo, amore, sudore... vedrai che la soddisfazione sarà grande!
Io sono qui. Chiedi e ti sarà dato.
Sono contento per te!!! Anche la mia vespa ha l'ammortizzatore anteriore nel tuo stato... già la ciclistica della vespa non è il massimo, poi senza ammortizzatori!!!
Ciao Gioweb
ah, dimenticavo.... un consiglio: la miscela falla al 2,5...
grazie manuelito!
avere il supporto da un appassionato come te è onorevole, oltre che un immenso piacere!
gio quindi dici che sono solo che da buttare gli ammo???
magari quando la riprendo vedrò di prenderci qualche buca e vedere quanto ammortizzano il colpo.
Ho subito bisogno di un aiutino: parlavo con mia madre della copertura della sella, e lei mi ha detto che la può ripristinare; vi spiego: la pelle superiore della sella, quella dove poggianoè completamente rovinata, ce n'è rimasto ben poco di materiale, è rimasto cucito solo da un lato.
Insomma mi servirebbero le misure della copertura della sella originale, così io le procuro la stoffa necessaria e lei me la ricuce per benino!
ciaoooo![]()
ma se prendi la copertura originale? tra l'altro... quando smonti la sella ci sono parecchie cosucce da fare:
montare le molle + tirate;
sostiture la gommapiuma;
aspetta un attimo che la vediamo insieme...
ora divertiti a smanettare un po'... quando sari pronto cominciamo l'operazione sul cuoricino. comincia a lavarla per benino!
prendere la copertura come l'hai presa tu?
preferisco salvare quella che ho visto che è fattibile, mamma permettendo, e ciò mi farà risparmiare anche qualche eurino, oltre che rispettare la filosofia di salvare e ripristinare il salvabile.
Per la gomma piuma già ne sono fornito.
ho intenzione di smontarla completamente, togliere gli eventuali punti di ruggine sul telaio e riverniciarlo a bomboletta.
non mi è chiaro il discorso di montare le molle + tirate...
ora mi è venuta in mente un'altra cosa: Biancospina è dotata di un accessorio appetibile: un bel tachimetro originale! ovviamente funzionante, ma col vetrino segnato.
Qualcuno sa come poter sostituire la plastica?
e poi tale accessorio è dotato di qualche luce? è retroilluminato?, perchè questo non mi pare si illumini...
grazie!
ciao!![]()
Pure la sella la vedremo insieme... tanto mentre il carrozziere ti farà la scocca avrai tutto il tempo per ripristinare tutto il resto.
Io ho fatto così:
1)ripristino motore + sabbiatura e verniciatura parti color alluminio (cerchi, tamburi, cavalletto, mozzo anteriore, forcella, coperchio volano)
2)ripristino forcella
3)smontaggio totale scocca e consegna in carrozzeria
4)ripristino minuteria,sella, faro, fanalino, ammortizzatore posteiore, approvigionamento viti e ricambi.
5)ritiro scocca e rimontaggio sottogruppi.
6)montaggio finale.
Lavorandoci quasi tutti i sabati e domeniche (e tenendo conto che il carrozziere ci ha messo un mese) mi ci sono voluti 6 mesi.
Ti consiglio di affrontare un discorso alla volta, così lavori meglio.
Qui trovi info per lucidare la plastica del contachilometri: http://old.vesparesources.com/offici...tml#post177576
Non so se valgono anche queste info: http://old.vesparesources.com/vespa-...il-taglio.html
Ho già lasciato un messaggio vediamo cosa rispondono...
![]()
Ciao Gioweb
cri nn la "RESTAURARE" come quell'altra pero....eheheheheheh
questa la rifaccio per bene, tranqui!![]()
che bella la special. io ne avevo una fino al 2005, me l'ahnno rubata... il tuo amico carrozziere è abbastanza economico? vorrei fargli qualche domanda per riverniciare la mia px.. ciao
Sapevo che si potevano rigenerare cambiando dei gommini e inserendo l'olio ma quando ho smontato il mio non ho trovato pezzi da smontare sul corpo nudo dell'ammortizzatore!
Penso che ti convenga verificare se sono scarichi!
Ciao Gioweb