Quello Davide va bene ma per fare il proprio dovere va montato con l'ampolla verso il basso....
Quello Davide va bene ma per fare il proprio dovere va montato con l'ampolla verso il basso....
Io sono convinto che il filtro benzina serva o poco o niente sulla Vespa. C'è già un filtro a rete del serbatoio che ferma detriti importanti. Basta tenere il serbatoio pulito, se fa ruggine bisogna intervenire.
Tanto il problema della sporcizia nel carburatore è provocato quasi totalmente dai detriti aspirati insieme all'aria e non filtrati dall'inefficiente filtro aria della Vespa.
I getti gestiscono emulsione benzina/aria, quindi dentro ci passa comunque la polvere aspirata dal carburatore che impastata con la benzina può otturarli o comunque comprometterne gravemente l'efficienza.
Si può anche distillare la benzina in modo che sia purissima e metterla in un serbatoio di materiale farmaceutico, in ogni caso il carburatore diventa una fetenzia nel giro di pochi mesi, soprattutto se si usa la Vespa prevalentemente in città o su strade polverose.
Periodicamente i getti vanno puliti ed ogni tanto il carburatore va smontato e pulito bene, con cambio guarnizioni. Non c'è niente da fare.
Questa la mia opinione, nel pieno rispetto di quelle altrui.
parole sante
Dove abita Davide c'e' quest'aria di santita'![]()
Io ho sovente trovato nei carburatori delle incrostazioni e dei residui gommosi che "a sensazione" non mi paiono detriti aspirati e non fermati dal filtro aria.
Statisticamente sulle Vespe col filtro non ho mai avuto problemi, su quella che ancora non ce l'ha ho dovuto operare qualche pulizia in più.
Poi magari sono semplici sensazioni, ma per 1,20€ di filtro non mi faccio troppi scrupoli.
Mi è venuta in mente l'idea del filtro dopo che, al VRaduno, abbiamo avuto parecchi casi di malfunzionamenti dovuti alla benzina sporca, dopo aver rifornito al distributore di Monte del Lago: probabilmente i filtri delle pompe erano sporchi o inefficienti.
Ho un filtro come quello che ho postato, sulla linea di alimentazione del fuoribordo, e ogni tanto devo smontare la retina per pulirlo; credo che tutto sommato possa aiutare ad evitare contaminazioni da benzina sporca; sicuramente poi esiste una ulteriore problematica dovuta alla cattiva efficienza del filtro aria alla quale si può porre rimedio come suggerisce GustaV.
Inoltre,visto che è il mio lavoro,posso affermare che gli apparati dei distributori,hanno già un filtro a monte,in quanto i meccanismi dei contalitri sono molto delicati e le impurità li farebbero bloccare.La pratica di far ''decantare'' il prodotto dopo un rifornimento alla cisterna si fa per non intasare tali filtri...
Di conseguenza non posso che essere daccordo con Gustav,dato che il prodotto finito viene filtrato ogni volta che viene misurato,e cioè quando si carica l'autobotte,quando la si scarica,e quando facciamo il pieno alle nostre amate.Poi viene filtrata dal rubinetto del serbatoio e dal filtro nel carburatore,quindi...non creiamoci psicoseghe dove non ci sono....
Il sottoscritto ed almeno altri 2 VRisti hanno avuto problemi di contaminazione del carburante dopo aver fatto rifornimento allo stesso distributore.
Io mi sono dovuto fermare ad un centinaio di Km da casa per smontare il getto del massimo.
Sono d'accordo che si tratta di eventualità rare, ma non impossibili.
Problemi di contaminazione carburante si riscontrano, purtroppo, anche in ambito aeronautico, dove le precauzioni sono ben maggiori di quelle che possono esserci in una stazione di servizio.
Ritengo che sia più pratico montare un piccolo filtro piuttosto che doversi fermare a smontare i getti del carburatore.
ma il filtro rotondo che c'è nel carburatore non funziona allora?![]()
Pensaci un attimo Dago, la tua preoccupazione è legittima ma, il filtro che eventualmente andrai a montare sotto il serbatoio come lo controllerai, dovrai sostituirlo o pulirlo ad intervalli che dovrai ricordare.
Se becchi benzina sporca, cosa ormai rara visto il totale recente rinnovo del parco serbatoi da parte delle compagnie petrolifere, il tuo filtro potrà intasarsi e tu non avrai possibilità di pulirlo o sostituirlo per strada.
Concludo dicendo che secondo me è molto più facile buttar giù un getto di max, rendersi conto che è sporco, soffiarlo e rimontarlo, basta un cacciavite.![]()
![]()
Ok,io non discuto che in casi più che eccezzionali possa capitare anche un fatto come questo...ma il punto è che allora non si tratta più di quantità di filtri,ma di qualità.Mi spiego,preso atto che il distributore da cui vi siete riforniti probabilmente non aveva ricevuto la manutenzione necessaria,se qualche impurità si è fatta beffe del filtro del serbatoio e di quello del carburatore,molto probabilmente avrebbe fatto lo stesso anche dei filtri aggiuntivi,nel senso che se la capacità di filtraggio non è superiore rispetto a quelli montati di serie,di filtri se ne possono mettere anche venti che non cambia niente...