Risultati da 1 a 25 di 36

Discussione: Filtro benzina

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    48
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Filtro benzina

    Inoltre,visto che è il mio lavoro,posso affermare che gli apparati dei distributori,hanno già un filtro a monte,in quanto i meccanismi dei contalitri sono molto delicati e le impurità li farebbero bloccare.La pratica di far ''decantare'' il prodotto dopo un rifornimento alla cisterna si fa per non intasare tali filtri...
    Di conseguenza non posso che essere daccordo con Gustav,dato che il prodotto finito viene filtrato ogni volta che viene misurato,e cioè quando si carica l'autobotte,quando la si scarica,e quando facciamo il pieno alle nostre amate.Poi viene filtrata dal rubinetto del serbatoio e dal filtro nel carburatore,quindi...non creiamoci psicoseghe dove non ci sono....

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Filtro benzina

    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone Visualizza Messaggio
    ...non creiamoci psicoseghe dove non ci sono....
    Il sottoscritto ed almeno altri 2 VRisti hanno avuto problemi di contaminazione del carburante dopo aver fatto rifornimento allo stesso distributore.
    Io mi sono dovuto fermare ad un centinaio di Km da casa per smontare il getto del massimo.
    Sono d'accordo che si tratta di eventualità rare, ma non impossibili.
    Problemi di contaminazione carburante si riscontrano, purtroppo, anche in ambito aeronautico, dove le precauzioni sono ben maggiori di quelle che possono esserci in una stazione di servizio.
    Ritengo che sia più pratico montare un piccolo filtro piuttosto che doversi fermare a smontare i getti del carburatore.

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Filtro benzina

    ma il filtro rotondo che c'è nel carburatore non funziona allora?







  4. #4
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Filtro benzina

    Citazione Originariamente Scritto da dago Visualizza Messaggio
    Il sottoscritto ed almeno altri 2 VRisti hanno avuto problemi di contaminazione del carburante dopo aver fatto rifornimento allo stesso distributore.
    Io mi sono dovuto fermare ad un centinaio di Km da casa per smontare il getto del massimo.
    Sono d'accordo che si tratta di eventualità rare, ma non impossibili.
    Problemi di contaminazione carburante si riscontrano, purtroppo, anche in ambito aeronautico, dove le precauzioni sono ben maggiori di quelle che possono esserci in una stazione di servizio.
    Ritengo che sia più pratico montare un piccolo filtro piuttosto che doversi fermare a smontare i getti del carburatore.
    Pensaci un attimo Dago, la tua preoccupazione è legittima ma, il filtro che eventualmente andrai a montare sotto il serbatoio come lo controllerai, dovrai sostituirlo o pulirlo ad intervalli che dovrai ricordare.
    Se becchi benzina sporca, cosa ormai rara visto il totale recente rinnovo del parco serbatoi da parte delle compagnie petrolifere, il tuo filtro potrà intasarsi e tu non avrai possibilità di pulirlo o sostituirlo per strada.
    Concludo dicendo che secondo me è molto più facile buttar giù un getto di max, rendersi conto che è sporco, soffiarlo e rimontarlo, basta un cacciavite.

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    37
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Filtro benzina

    Beh ma hai voglia ad otturare un filtro in carta automobilistico, praticamente impossibile, e se previene qualche problema ai getti... ben venga.
    Poi basta sostituirlo ad intervalli di qualche anno, contestualmente a qualche intervento di manutenzione.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Filtro benzina

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    Pensaci un attimo Dago, la tua preoccupazione è legittima ma, il filtro che eventualmente andrai a montare sotto il serbatoio come lo controllerai, dovrai sostituirlo o pulirlo ad intervalli che dovrai ricordare.
    Ciao Tommyet3! Mi piacerebbe montare quel filtro tra il carburatore e l'uscita del tubo benzina dalla carrozzeria; è lungo 7-8 cm. e penso che ci dovrebbe entrare.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    48
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Filtro benzina

    Citazione Originariamente Scritto da dago Visualizza Messaggio
    Il sottoscritto ed almeno altri 2 VRisti hanno avuto problemi di contaminazione del carburante dopo aver fatto rifornimento allo stesso distributore.
    Io mi sono dovuto fermare ad un centinaio di Km da casa per smontare il getto del massimo.
    Sono d'accordo che si tratta di eventualità rare, ma non impossibili.
    Problemi di contaminazione carburante si riscontrano, purtroppo, anche in ambito aeronautico, dove le precauzioni sono ben maggiori di quelle che possono esserci in una stazione di servizio.
    Ritengo che sia più pratico montare un piccolo filtro piuttosto che doversi fermare a smontare i getti del carburatore.
    Ok,io non discuto che in casi più che eccezzionali possa capitare anche un fatto come questo...ma il punto è che allora non si tratta più di quantità di filtri,ma di qualità.Mi spiego,preso atto che il distributore da cui vi siete riforniti probabilmente non aveva ricevuto la manutenzione necessaria,se qualche impurità si è fatta beffe del filtro del serbatoio e di quello del carburatore,molto probabilmente avrebbe fatto lo stesso anche dei filtri aggiuntivi,nel senso che se la capacità di filtraggio non è superiore rispetto a quelli montati di serie,di filtri se ne possono mettere anche venti che non cambia niente...

  8. #8
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Filtro benzina

    Per Marben: non dimentichiamoci che la benzina tende a creare dei depositi "gommosi" che non necessariamente si raggrumano nel serbatoio, ma anche lungo tutta la linea dell'alimentazione, quindi per questo non c'è filtro che tenga secondo me. Tommyramone, tu che sei esperto, confermi?

    Comunque io non dico che montare un filtro sia sbagliato, ne contesto solo l'utilità, ad eccezione dei casi estremi di benzina con il fango, come dice Dago.
    A me per fortuna non è mai capitato.

    Per chi monta il filtro, che abbia l'accortezza di sostituirlo ben prima che si intasi, altrimenti smagrisce la carburazione, rischiando danni.

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    37
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Filtro benzina

    Ovviamente ci saranno sempre delle casistiche che sfuggono a qualsiasi precauzione; se già c'è un caso in cui un filtro può essere di pur minima utilità, trovo giustificabile, personalmente, la sua installazione.
    Giustamente parli di casi estremi, e del resto le precauzioni proprio quei casi si propporrebbero di prevenire. Poi probabilmente non basteranno affatto, ma intanto non disdegno qualche piccola forma di tutela aggiuntiva.

    Non sto poi molto a fare valutazioni sui sistemi di filtraggio dei distributori, personalmente fatico a ridurre le casistiche ad un numero ristretto e prevedibile; ci sono sempre delle incognite, e per mille casuali motivi potrebbe entrare comunque dello sporco nel serbatoio.

    Non voglio che questo appaia come una... sega mentale, non ho la fobia da getto sporco, sia chiaro, se mi si ferma la Vespa (mi auguro di no, e che perlomeno accada senza rischi per la sicurezza) cerco più o meno lucidamente di vederci chiaro e di sistemare.

    Quanto allo smagrimento, esso non potrebbe essere in nessun modo più drastico e "traumatico" di un'entrata di riserva, e penso che questo sia indiscutibile. Anzi sarebbe verosimilmente mediato da dei problemi di afflusso intermittente di carburante.
    Problema che personalmente non si pone, mi prefiggo di eseguire opportune verifiche in maniera piuttosto sistematica ad intervalli regolari.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  10. #10
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Filtro benzina

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Quanto allo smagrimento, esso non potrebbe essere in nessun modo più drastico e "traumatico" di un'entrata di riserva, e penso che questo sia indiscutibile. Anzi sarebbe verosimilmente mediato da dei problemi di afflusso intermittente di carburante.
    Non sono d'accordo: proprio perchè l'entrata in riserva è brusca, è si molto traumatica in determinate situazioni, tuttavia è molto breve e si conclude velocemente con uno spegnimento del motore, prevenendo o limitando eventuali danni.
    L'intasamento di un filtro può essere parziale e causare un'alimentazione imperfetta e problematica per il raffreddamento e la lubrificazione, senza sintomi immediatamente avvertibili, e per questo potresti camminare in condizioni gravose per molti chilometri, magari con il motore al massimo durante una lunga tirata in estate con il caldo.

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    48
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Filtro benzina

    Bè,io sono esperto in autobotti,impianti di rifornimento e gruppi contalitri,essendo vicecaporeparto nella azienda leader in Italia che produce tali complessi,ma non lo sono in chimica.I residui che possono formarsi nel carburante sono comunque riconducibili alle impurità presenti nello stesso e al tempo...Ripeto,io non mi soffermerei tanto sull'utilità del filtro o meno,ognuno è libero di montarne quanti ne vuole,anche perchè le precauzioni non sono mai troppe,ma occorre fare un paio di ragionamenti aggiuntivi:Il primo,come ho detto prima,è che se il filtro che andiamo a montare non ha una ''maglia'' più fine di quelli già presenti non serve assolutamente a nulla,perchè se lo sporco passa attraverso a quello del serbatoio passa anche attraverso a quello applicato poi.Un pò diverso il discorso relativo al filtro che andrebbe a montare Fricicchia,in quanto quel filtro se correttamente montato,e cioè con l'ampolla verso il basso facilità il deposito delle impurità e quindi ne previene la messa in circolazione...Secondo ragionamento,ma mio personale:l'affidabiltà della Vespa è la sua semplicità,io ho sempre detto che meno roba c'è,e meno se ne può rompere...

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    37
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Filtro benzina

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo: proprio perchè l'entrata in riserva è brusca, è si molto traumatica in determinate situazioni, tuttavia è molto breve e si conclude velocemente con uno spegnimento del motore, prevenendo o limitando eventuali danni.
    L'intasamento di un filtro può essere parziale e causare un'alimentazione imperfetta e problematica per il raffreddamento e la lubrificazione, senza sintomi immediatamente avvertibili, e per questo potresti camminare in condizioni gravose per molti chilometri, magari con il motore al massimo durante una lunga tirata in estate con il caldo.
    Sarebbe come camminare con rubinetto parzialmente chiuso, mi è già successo più di una volta, il motore non è in grado di superare determinate velocità, non è come la parziale occlusione del getto che provoca squilibri a livello di carburazione decisamente meno avvertibili.... ovvero come se montasse un getto più piccolo.
    Se arriva una quantità inferiore di benzina a monte del carburatore, alla luce di quello che mi è capitato, ne risultano dei vuoti di erogazione, perchè la camera del galleggiante non fa in tempo a riempirsi.
    Proprio per l'esistenza di questa camera di raccolta, l'afflusso deficitario di carburante non può tradursi in uno scompenso della miscela aria-carburante. Non so come spiegarlo... se arriva poca benzina al carburatore, la camera del galleggiante si svuoterà (non ricevendo miscela a sufficienza per mantenere costante il livello), quindi si interromperà l'erogazione da parte del circuito dei getti = vuoto, esattamente come l'entrata in riserva, ma a differenza di quest'ultima situazione è verosimile che ritorni benzina dopo pochi istanti, non appena ne fluisce ancora tramite lo spillo. No?
    Se i getti sono parzialmente occlusi, invece, si verifica proprio quanto menzionavi, perchè si ha uno smagrimento vero e proprio, ovvero cambiano le quote di aria e quelle di carburante. Io la vedo così, pensando a come opera il carburatore. Correggetemi se sbaglio.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •