ciao, di norma con più o meno tutti i cilindri 130cc si utilizzano rapporti 24/61 (originali primavera/et3) o 27/69. Se preferisci avere molta ripresa, tuttavia, puoi orientarti su una primaria 22/63 oppure - ancora più corta - 24/72. Tieni conto che sia con la 27/69 che con la 24/72 hai la possibilità di montare un bel po' di pignoni DRT, per la 24/72 ci sono quelli da 22/23 e 25 denti. Per la 27/69, 24/25/26/28, però 22/72 e 24/69 denti non sono ancora accoppiamenti possibili perchè questi due pignoni non sono ancora ufficialmente in commercio. Questa versatilità ti permette di cambiare rapporti senza dover aprire il motore, ma se sei sicuro di voler la vespa più corta e di non cambiare idea ti direi di andare su 22/63 elicoidali.
riguardo alla lavorazione del carter, puoi utilizzare qualunque cosa, dalle lime al dremel, alle smerigliatrici pneumatiche da collegare al compressore. Se disponi proprio di un compressore, ti consiglio di orientarti su una smerigliatrice ad aria, è molto più robusta di qualunque elettroutensile e gira molto veloce, alla pari con un dremel, però ti permette di utilizzare frese col gambo da 6, che rispetto a quelle per il dremel durano una vita, specialmente se le compri in acciaio rapido (hss) e le utilizzi solo su alluminio. Per raccordare i travasi ti consiglio di scegliere bene le forme che più potrebbero servirti. Le frese che bene o male vanno bene per fare tutto, cioè le immancabili, secondo me sono queste:
queste ti permettono di fare praticamente qualunque raccordo, molto dipende pure dalle forme che devi raccordare. ad esempio potrebbero servirtene a punta sferica e cilindriche...
Per rifinire puoi usare un tondino da 6mm con un taglio longitudinale, sul quale incastrare dei pezzetti di carta o tela abrasiva piegati in due, risultato garantito!!