Risultati da 1 a 25 di 42

Discussione: Pasticcio all'ACI

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di vesponeforever
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Caltanissetta
    Età
    64
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Pasticcio all'ACI

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Però non fa fede quando cambi la residenza sul libretto, ma quando la cambi all'anagrafe, quindi il tuo ragionamento decade e i bolli andavano pagati in Piemonte. Tutt'al più possono farti una multa per non aver fatto prima l'aggiornamento del libretto, ma questo non dipende dalle regioni.

    Per il bollo come veicolo storico, il Piemonte pretende l'iscrizione al R.S. per tutti i veicoli tra i 20 ed i 29 anni.
    Vedi: http://old.vesparesources.com/pratic...-piu-anni.html

    Ciao, Gino
    Sono d'accordo con te dal punto di vista "normativo" ma non da quello "pratico".
    La vespa di Piero58, infatti, è transitata negli archivi informatici della Regione Piemonte soltanto dopo l'annotazione del trasferimento di residenza. Solo in quel momento, con l'annotazione al PRA, la competenza alla riscossione è passata alla Regione (in Sicilia, in quanto Regione a statuto speciale, la riscossione è curata dall'ufficio delle entrate).
    Poichè i controlli vengono effettuati dopo circa due anni dal pagamento del bollo ( i bolli 2009 verranno controllati nel 2011) è molto probabile che il nostro amico la "faccia franca", almeno per gli anni ormai prescritti. Piuttosto mi sembra strano che non gli sia mai arrivato un accertamento per i bolli pagati come ciclomotore in Sicilia.
    Ciao.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Pasticcio all'ACI

    Anche a me sembra molto strano che non mi sia mai arrivata nessuna comunicazione di bolli pagati come ciclomotore, a meno che non esista in giro un ciclomotore con il numero di telaio che corriponde alla targa della mia vespa, ma se fosse così risulterebbero non pagati i bolli per la vespa...forse sto dicendo delle sciocchezze.

    Comunque ho fatto delle interrogazioni sul sito dell'Agenzia delle Entrate e ho scoperto che:
    digitando, per esempio per l'anno 2008, la targa CL 3****con il codice 04 ciclomotore, che i pagamenti sono stati effettuati regolarmente;
    digitanto, sempre per l'anno 2008, la targa CL 03**** con il codice 02 motoveicolo, risulta che nessun pagamento è stato effettuato;
    come si può notare la differenza sta nello 0 dopo la sigla CL, e secondo me è da li che è partito l'errore, mi spiego: quando ho iniziato a pagare il bollo a Torino e premetto che non avevo fatto la trascrizione sul libretto anche perchè avevo altri broblemi per la testa, andai a pagare dal tabacchaio e sicuramente digitò il numero della targa senza lo zero dopo la sigla CL e così venne fuori quel numero che corrisponde ad un ciclomotore, infatti quardando la ricevuta del bollo pagato all'ACI dopo la sigla CL non c'è subito il 3 ma uno 0.......sara così o dico delle scemenze????

  3. #3
    VRista L'avatar di vesponeforever
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Caltanissetta
    Età
    64
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Pasticcio all'ACI

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Anche a me sembra molto strano che non mi sia mai arrivata nessuna comunicazione di bolli pagati come ciclomotore, a meno che non esista in giro un ciclomotore con il numero di telaio che corriponde alla targa della mia vespa, ma se fosse così risulterebbero non pagati i bolli per la vespa...forse sto dicendo delle sciocchezze.

    Comunque ho fatto delle interrogazioni sul sito dell'Agenzia delle Entrate e ho scoperto che:
    digitando, per esempio per l'anno 2008, la targa CL 3****con il codice 04 ciclomotore, che i pagamenti sono stati effettuati regolarmente;
    digitanto, sempre per l'anno 2008, la targa CL 03**** con il codice 02 motoveicolo, risulta che nessun pagamento è stato effettuato;
    come si può notare la differenza sta nello 0 dopo la sigla CL, e secondo me è da li che è partito l'errore, mi spiego: quando ho iniziato a pagare il bollo a Torino e premetto che non avevo fatto la trascrizione sul libretto anche perchè avevo altri broblemi per la testa, andai a pagare dal tabacchaio e sicuramente digitò il numero della targa senza lo zero dopo la sigla CL e così venne fuori quel numero che corrisponde ad un ciclomotore, infatti quardando la ricevuta del bollo pagato all'ACI dopo la sigla CL non c'è subito il 3 ma uno 0.......sara così o dico delle scemenze????
    Dipende dal numero di cifre della tua targa.
    Dopo la sigla della provincia (nel tuo caso CL.... ma di dove sei esattamente?) devono esserci 6 cifre.
    Se la tua targa ne ha 5, bisogna aggiungere lo zero subito dopo la sigla della provincia.
    Questo lo potrai verificare interrogando il sito dell'agenzia delle entrate. Se inserisci CL e solo le 5 cifre della tua targa (indicando motociclo), ti risponderà che non risulta il mezzo indicato.
    Circa il motivo della mancata richiesta di bolli arretrati, probabilmente l'ufficio delle entrate ha inviato le richieste al tuo vecchio indirizzo, anche se, dopo la notifica negativa, ti avrebbero sicuramente rintracciato al nuovo indirizzo.
    Il fatto che all'ACI abbiano potuto versare il bollo 2008 esclude, fortunatamente, che il mezzo sia stato radiato d'ufficio.
    Non so che dire, segui il consiglio di Gipirat, aspetta e....se son rose fioriranno

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Pasticcio all'ACI

    E' quello che volevo dire io, la mia targa ha cinque cifre e da li l'errore fatto pagando con la lottomatica.
    Per quando riguarda la mancata richiesta dei mancati pagamenti, al vecchio indirizzo vivono ancora i miei genitori quindi avrei saputo se arrivava una tale richiesta.
    Dimenticavo sono di Riesi......... la Vespa è tua paesana, l'ho acquistata nella concessionaria auto di Puglisi nel 1984 ciao.

  5. #5
    VRista L'avatar di vesponeforever
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Caltanissetta
    Età
    64
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Pasticcio all'ACI


  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Pasticcio all'ACI

    Citazione Originariamente Scritto da vesponeforever Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo con te dal punto di vista "normativo" ma non da quello "pratico".
    La vespa di Piero58, infatti, è transitata negli archivi informatici della Regione Piemonte soltanto dopo l'annotazione del trasferimento di residenza. Solo in quel momento, con l'annotazione al PRA, la competenza alla riscossione è passata alla Regione (in Sicilia, in quanto Regione a statuto speciale, la riscossione è curata dall'ufficio delle entrate).
    Poichè i controlli vengono effettuati dopo circa due anni dal pagamento del bollo ( i bolli 2009 verranno controllati nel 2011) è molto probabile che il nostro amico la "faccia franca", almeno per gli anni ormai prescritti. Piuttosto mi sembra strano che non gli sia mai arrivato un accertamento per i bolli pagati come ciclomotore in Sicilia.
    Ciao.
    Guarda, l'unica cosa sicura è che i controlli vengono fatti "ad capocchiam", se mi si consente il latinismo! E, per importi bassi, non stanno lì a controllare chissà quante volte.

    Per quel che riguarda la "forma", questa è divenuta "sostanza" nel momento in cui la regione Piemonte ha saputo che quel veicolo è di tua proprietà e tu sei residente in Piemonte da tot anni. Hai sbagliato solo a pagare prima del tempo, così che ti hanno ciulato un anno di bollo che, altrimenti, difficilmente ti avrebbero chiesto.

    Per quanto riguarda la Sicilia, anche se NON esistesse alcun ciclomotore con quella sigla, stai tranquillo che non restituiscono il denaro entrato nelle casse se non fai una richiesta motivata e accertata con tutti i crismi!

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Pasticcio all'ACI

    mi collego a questa discussione per fare qualche domanda.

    sto per rimettere su strada (finalmente) il mio arcobaleno dell'83
    ho avviato la pratica per l'iscrizione al registro storico ma non si è ancora conclusa.
    tuttavia la vespa risulta nell'elenco fmi dei veicoli di interesse storico, quindi posso usufruire dell'agevolazione e pagare il bollo come tassa di circolazione (fino al 2008 ho pagato come tassa di possesso perchè non sapevo nulla di tutto ciò)
    ma adesso mi sorge un dubbio:
    come fa l'agenzia delle entrate della sicilia a sapere che sto pagando come tassa di circolazione? e se dovessi cambiare idea e ritardare la messa in circolazione della vespa che succede?
    devo fare una qualche dichiarazione scritta per evitare che mi vengano a chiedere dei bolli non pagati con ulteriore sbattimento per dimostrare che è tutto in regola?

  8. #8
    VRista L'avatar di vesponeforever
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Caltanissetta
    Età
    64
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Pasticcio all'ACI

    Ti posso dire come si regola l'ufficio delle entrate di Caltanissetta per i motocicli dai 20 ai 30 anni.
    Richiede una autocertificazione che attesti il buono stato d'uso del motociclo, la presenza di selleria decorosa, la conformità al modello originale etc etc.
    Poichè nessuna norma parla di tale autocertificazione, è probabile che si tratti della "bella pensata" di qualche funzionario.
    Nel dubbio io l'autocertificazione l'ho fatta.
    Purtroppo per il mio BMW k100 dell'87, per due anni ho pagato il bollo ridotto senza avere redatto l'autocertificazione............quando verrà il momento di contestare ( se verrà)..contesterò.

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Pasticcio all'ACI

    Citazione Originariamente Scritto da G.L.C. Visualizza Messaggio
    mi collego a questa discussione per fare qualche domanda.

    sto per rimettere su strada (finalmente) il mio arcobaleno dell'83
    ho avviato la pratica per l'iscrizione al registro storico ma non si è ancora conclusa.
    tuttavia la vespa risulta nell'elenco fmi dei veicoli di interesse storico, quindi posso usufruire dell'agevolazione e pagare il bollo come tassa di circolazione (fino al 2008 ho pagato come tassa di possesso perchè non sapevo nulla di tutto ciò)
    ma adesso mi sorge un dubbio:
    come fa l'agenzia delle entrate della sicilia a sapere che sto pagando come tassa di circolazione? e se dovessi cambiare idea e ritardare la messa in circolazione della vespa che succede?
    devo fare una qualche dichiarazione scritta per evitare che mi vengano a chiedere dei bolli non pagati con ulteriore sbattimento per dimostrare che è tutto in regola?
    La regione lo può sapere in questo modo: se paghi il bollo in posta, anche se non è prevista la causale, sul retro aggiungi: "VEICOLO ESENTE EX ART. 63 LEGGE 342/2000". Oppure paga il bollo all'ACI o presso l'esattore regionale del bollo automobilistico.

    Ciao, Gino

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di G.L.C.
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Terrasini
    Età
    47
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Pasticcio all'ACI

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    La regione lo può sapere in questo modo: se paghi il bollo in posta, anche se non è prevista la causale, sul retro aggiungi: "VEICOLO ESENTE EX ART. 63 LEGGE 342/2000". Oppure paga il bollo all'ACI o presso l'esattore regionale del bollo automobilistico.

    Ciao, Gino
    ok, grazie.
    credo andrò direttamente all'ACI.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •