La molleta agisce sull'attacco, ovvero sulla parte che si inserisce nel galleggiante, ed esercita una moderata pressione, sicchè tende a spingere più efficamente la punta contro la sede. Ne consegue che, "a riposo", lo spillo con molletta è leggermente più lungo, mentre, una volta compresso, è lungo come uno spillo tradizionale. Utile, in definitiva, soprattutto per recuperare piccoli disavanzi che non permetterebbero un'efficace adesione della punta alla sua sede.
Per le Vespe 50 ch'io sappia non esistono spilli con molletta, questo forse le dimensioni assai ridotte dello spillo stesso. Comunque lo spillo a sezione triangolare è regolabile, dunque la molletta non è affatto necessaria. Mi riferisco a quanto esposi in questa discussione: http://old.vesparesources.com/offici...lo-conico.html