E' la solita morchia, direi nella norma... da quei graffi mica può uscire olio, troppo poco profondi..
infatti quando appoggiai la vespa ritirandola su trovai una grande chiazza d'olio per terra... mi sono chiesto da dove sara' uscito???? ho pensato subito al paraolio del mozzo (FORSE) mah!!! booooo!!!!! i graffi l'ho guardati non mi sembra! dovro' fare delle prove prima lavandoli e poi rimettere l'olio e vedere da dove perde.
comunque ho voluto la "bicicletta" e ora mi tocca pedalare... primavera da restaurare e quando mi PASSA!!!
Se perde olio è verosimile che si tratti dell'o-ring del comando preselettore.
Oppure dei tappi dell'olio cambio. In ultima analisi, verificherei anche l'o-ring del braccetto frizione.
complimenti... ti sento molto professionale e deciso!!! certo che sto motore sta maluccio!!! il km segna 23000km meno di quanto dimostra.. e poi me l'ha data un signore di 75 anni. unipro. ma che c'ha fatto co sta vespa?????? hai altro da suggerirmi? grazie Marben grazie a tutti...
ho fatto bene a portagliela via... non la meritava di stare con lui...povera vespa!!!
comunque l'olio scende dal preselettore del cambio, ha un po' di gioco non credo che lo deve fare... provero' ad aprirlo, per me è la prima volta che scorporo un motore della vespa, sara' complicato? con la meccanica me la cavicchio... ci sono manuali nel foruim che voi sappiate?
Proprio sul forum non mi sembra ci sia una guida, sul sito di Palli pero' ce ne sono varie. Buona lettura.
si,segui la guida del palli che è ben fatta....basta qualche accorgimento e vedrai che è molto semplice;)
ok grazie! ottima guida...
bello il sito di Palli, è molto preciso, per noi principianti, te lo Ri-consiglio!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!