Risultati da 1 a 25 di 464

Discussione: Censimento Bajaj Chetak in Italia

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Censimento Bajaj Chetak in Italia

    La preferivo come Bajaj l'ha fatta, comunque dove c'è gusto non c'è perdenza.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Censimento Bajaj Chetak in Italia

    condivido marben, ma va a gusti
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

  3. #3

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    milano
    Età
    46
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Censimento Bajaj Chetak in Italia

    ecco qui qualche foto della mia bajaj, sempre in attesa che qualcuno mi dia una mano a rimetterla bene in sesto..

    DSCN0696.jpg
    DSCN0699.jpg

  4. #4
    VRista L'avatar di mr-bongo
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Buttigliera Alta (Valle di Susa, TO)
    Età
    62
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Censimento Bajaj Chetak in Italia

    Sembra in ottime condizioni ...

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Censimento Bajaj Chetak in Italia

    Gemella della mia, anche se di colore diverso. Con ogni probabilità venduta da Pogliani di Cinisello, nel 2004. Venivano vendute tramite una catena di ipermercati che ha alcuni punti vendita nella zona di Milano.. La mia infatti l'ho presa proprio all'ipermercato, con tanto di scontrino

    La tua mi sembra in ottime condizioni. Quanti km ha?

    Per l'impianto elettrico, se frecce e clacson non funzionano è proprio perchè esse sono sotto batteria. Batteria nuova e passa la paura!

    La freccia anteriore sinistra è rotta?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    milano
    Età
    46
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Censimento Bajaj Chetak in Italia

    Tutto esatto Marben:
    il portatarga è proprio di Pogliani.

    Ha 10000 km.

    La freccia ant sx, più che rotta, sembra che non sia fissata. Devo tirar giù il nasello e vedere se sono rotti gli attacchi o se semplicemente non è agganciata.

    Per il funzionamento di frecce e clacson, ti farò sapere appena montata la batteria nuova!

    Le uniche altre pecche che ho trovato sono lo scudo leggermente piegato in alto a dx, con segnetto anche sul bordoscudo, causa scivolata del vecchio proprietario, e degli orrendi bulloni ormai anche arrugginiti con i quali è stato fissato il tappetino.

    Oltre a questo, e alla sella, per il resto solo piccole cose, come la targa da raddrizzare e la guarnizione del tappo del serbatoio, che se è un po' pieno non tiene.

    ciao

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Censimento Bajaj Chetak in Italia

    Bene! 10000km è ancora giovane
    Con la batteria nuova vedrai che andrà bene. Clacson, frecce e luce di stop sono infatti sotto batteria, così come l'indicatore benzina e la spia olio. Occhio, quindi, alla quantità d'olio nel serbatoietto.. se la batteria è scarica la spia non si accende. Tieni presente che, comunque, quando giri la chiave la spia dell'olio deve fare il 'check', restando accesa per qualche secondo.

    strumentazione2.jpg

    Il tappetino in origine è fissato con chiodi in gomma con una testa rettangolare che riprende il motivo a righe del tappetino stesso. Direi non facilmente reperibili.. Anch'io qualcuno l'ho perso.

    Per la freccia, il nasello si smonta togliendo 8 viti, di cui sei all'interno del bauletto. Il gruppo trasparente+riflettore di ciascuna freccia, a sua volta, è fissato con due viti al nasello.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •