Dipende anzitutto quale versione del PX. Comunque i PX pre Arcobaleno (1977-1983) hanno proprio quel nasello. Con l'Arcobaleno viene introdotto un nasello più squadrato (rivisto con l'eliminazione della targhetta Piaggio nella produzione degli anni '90 e poi ristilizzato nei 2001 col MY).
complimenti Marben, apprezzi e non critichi, come alcuni fanno senza cognizione di causa, tacciandole di essere "tamarre"; costoro se prima di aprire la bocca leggessero e si documentassero, come molti per fortuna fanno, non direbbero simili idiozzie. Le vespe spagnole, italiane o tedesche o vatti la pesca sono il frutto dell'ingegno italiano e belle o brutte che siano son sempre le ns. VESPE!!
a chi definisce "tamarre" le vespe prodotte, su licenza Piaggio, dalla Motovespa-Madrid.
allora sei un grande, a differenza di altri veri "tamarri", che vivono in una zona d'Italia a me molto cara, che le definiscono tali solo perchè una Motovespa 125c.c. pre-primavera aveva la ruota di scorta a mò di ciambella intorno alla targa (cosa simpaticissima!), oppure perchè un tipo/a aveva montato una cesta di vimini sul portapacchi posteriore di una Motovespa primavera T3....sono tutte affermazioni ridicole. Grazie e ciao
....ho trovato oggi una px 80 lusso reimmatricolata in italia ma poi successivamente hanno versato le targhe.... parte ed e' messa bene.....ne vuole 1000.....a me sembra caruccia visto che bisogna fare pure l'iter per ritargarla.......che dite???