Ok, tanti auguri per il nuovo giocattolo, Uncato!![]()
Ok, tanti auguri per il nuovo giocattolo, Uncato!![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
mia moglie ha una panda 1.3 mj, una disgrazia tipica fiat.
Auguri e tanti km in sicurezza!!!!
La legge punisce gli spacciatori di Vespe false
Auguri per la nuova 500
[SIGPIC][/SIGPIC]
Bel giocattolino
E' tra le candidate come mia prossima auto (la mia attuale segna 243000 all' attivo)... solo che trovo ci sia troppa sproporzione tra il prezzo e quello che si ottiene in cambio.... Alla fine è una "piccola Fiat"... Che di buono hanno solo i motori... personalmente le trovo troppo "finte" a livello di carrozzeria e finiture...
Visti i tanti chilometri che faccio al momento opterei per una Grande Punto GPL... Penso che il rapporto qualità-prezzo, capacità di carico-ingombro esterno sia tra i migliori sul mercato..... rimane il fatto che è una Fiat e purtroppo rimango sempre un pò perplesso...
Per questo motivo sono molto curioso sulle tue impressioni che sono certo arriveranno presto....
p.s.: La 500 penso sia tra le migliori creazioni degli ultimi anni automobilistici (l' Abarth mi fà morire.... però trovo cavalchi troppo il mito, come accade anche per le nostre amiche Vespe, e si paghi anche una piccola quota di "moda"... un pò come accadde per la Mini o la New Beetle.... sono belle macchine ma con quei soldi si trovano auto che possono offrirci di più
..... E' solo una mia impressione?
Ognuno ha i suoi gusti, ed io non l'avrei portata a casa neanche se l'avessi ricevuta in regalo.
Tipica macchinetta studiata e sviluppata basandosi sulla moda attuale del vintage, esattamente come le nuove Vespe, che sta riuscendo a portare via la clientela alla sua diretta rivale, la Mini (o perlomeno, quella "cosa" che porta il marchio Mini).
Le auto sono un'altra cosa...
Ciò non toglie che sia realizzata con discreta cura, che abbia una bella linea e un rapporto qualità/prezzo (seppur non buono) molto più ragionevole di quello della Mini.
Gran bel giocattolino Uncato, goditela e non cominciare a smanettare sulle fasi, sulle valvole, sul volano ..................
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
E questa voglio proprio vederla
A parte le battute vedo che siamo sulla stessa lunghezza d' onda, la moda si paga...
Però devo dire che la nuova 500 è realizzata veramente molto bene... in città è uno spettacolo, l' azienda dove lavoro ne ha prese come auto di servizio e ho avuto occasione di provarla.... maneggevolissima e agile, ricorda molto la nuova Mini come stile di guida "Kartoso"...
Secondo me è l' ideale per la città... non ti stanchi manco se la usi tutto il giorno... il cambio è facilmente raggiungibile anche per continue cambiate tipiche da traffico...
Una pecca che trovai, ma probabilmente è questione di abitudine, fù la visibilità posteriore... veramente troppo limitata a parer mio
Bisogna sempre vedere sta FIAT cosa combina in finiture e usura in tempi medio lunghi...
Io la mia prima macchina Fiat Punto 55S 1° modello... l' ho veramente distrutta (e continuo a farlo)... la usavo in cantiere... cemento, piastrelle... una volta perfino una vasca piena di sabbiae non ha mai sbuffato (in montagna con pendenze del 10%)
I sedili con una passata di aspirapolvere tornano nuovi e non li tagli manco col coltello... Le plastiche le righi solo col taglierino e non si è mai smontato nulla...
Fiat nuove di gente che conosco hanno i sedili che si vede la gommapiuma dopo 2 anni, plastiche che suonano vuote al tatto e sono semplicemente a incastro, dopo una buca rischi che salta tutto per aria :( .... portelloni che stanno aperti con un bastone perchè l' ammortizzatore non tiene più, cigolii dopo 20 000 Km eccetera....
Come fai a fidarti della Fiat oggi come oggi?![]()
Uncato i miei complimenti! Non mi piace il colore, ma in fondo è tua e deve piacere a te![]()
Ti auguro tanti km felici e senza traffico, sperando di trovare sempre semafori verdi e parcheggi sempre liberi vicino a dove devi andare
Anche la mia, ma non la vedo così disgraziata sta macchina.... Certo con quello che costa ti puoi prendere di molto meglio ma cmq nel complesso funziona molto bene, consumi ridotti (che secondo me è la cosa fondamentale per un utilitaria), brillante in salita e buona visibilità.
Felici km,Mastro Francesco![]()
Veramente bellissima, oggi come allora, il colore che sta meglio su quest'auto, è senza dubbio il bianco...![]()
![]()
![]()
...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...
fantastica mi piace tantissimo... ottima scelta..
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
sono a quota 650 km e comincio un pò a tirare le somme del collaudo iniziale.
il motore: a me piacciono i motori coppiosi, che non allunghino tanto (come il Pinascone 225 per intenderci), e questo è un bel motorino, non molto potente, sufficiente, da 2.000 rpm va, meglio se da 2.500 rpm in su, se arriva a 1.500 giri ... meglio cambiare marcia.
La Smart 800 cdi che va a sostitituire non fa testo; in genere prendo auto con motori sovradimensionati, mi piace viaggiare comodo.
E' stato così con la 33 1,7 quadrifoglio verde 118 cv, con l'attuale ormai anziana Lybra SW 2.4 jtd 140 cv (170.000 km), per questo motivo una Polo 1.4 60 cv del 1999 l'ho tolta quasi subito, non sopportavo il motore "quasi sufficiente".
I consumi sono ottimi, viaggio con medie di 19 - 20 km/lt su percorsi misti.
La tenuta di strada è simpatica, è un pò da kart, soltanto in una situazione il retrotreno ha scodato ma si è riallineato subito, sospetto per l'azione dell'ESP.
Non ho preso confidenza con la USB: oggi si è piantata tre volte e ho dovuto disinserire/reinserire il pen drive con i 1.400 e passa brani musicali, che mi ero portato dietro per fare le prove.
In quarta è quasi in presa diretta, per cui si vedono salire insieme le lancette del contagiri e del contachilometri, allineate, all'interno il contagiri e all'esterno il tachimetro.
Ieri sera, in montagna con la neve a bordo strada, segnava 1 grado e mi ha segnalato la possibilità di ghiaccio sulla strada; non c'è stato però il classico "ping ping ping" delle Fiat, evidentemente il segnale sonoro non è più in uso. Cmq nessun problema, a parte dietro una curva ... tra caprioli che mi hanno affiancato e tagliato la strada!
Non trovo un modo per gestire i brani della USB, non ho capito con che criterio me li trovo uno dietro l'altro, non posso mandarli un pò avanti perchè mi porta subito al brano successivo, cmq siamo sempre nel "settore" USB che già ho descritto come da attenzionare.
La radio funzione bene, si sente molto bene, ci sono tanti altoparlanti un pò sparsi e questo giova all'acustica.
Tornando un pò a bomba sul motore: credo sia cmq una caratteristica dei 4 valvole per cilindro di frullare alti e di essere un pò vuoti in basso, già l'avevo notato con una seconda alfa 33 1.7, 16 v i.e., 137cv, preferivo la vecchia q.v. 1.7 carburatori 118 cv, alla quale dopo un paio d'anni ero poi tornato (non l'avevo ancora venduta).
Certo, se uscisse il cinquino con il Miet 1.600 da 120 cv ... un pensierino ce lo farei, ma sembra che non ci sia lo spazio per infilare quella meccanica sotto il cofano del cinquino.
Per le altre considerazioni: non confondiamo il prodotto con il servizio post vendita.
A volte le auto sono ottime e basta poco, ma se i centri di assistenza sono carenti anche una piccola noia diventa un grosso problema.
Anche io potrei fare la mia piccola antologia, soprattutto con la Lybra; vettura che ha richiesto pochi interventi e non rilevanti, ma in un paio di casi l'assistenza ufficiale si è rivelata penosa.
E anche la POLO un paio di difettucci di poco conto li ha avuti ... forse perchè era costruita in Spagna?![]()
Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]
Sinceramente spero che la giardiniera non esca! Mi sta bene riproporre una linea "che piace", e ritengo più che sensato attingere al passato per proporre vetture gradevoli (corsi e ricorsi storici, per certi versi). Infatti secondo me la scelta di Fiat (e Volkswagen, un po' meno di BMW che ha messo le mani su una tradizione non sua, e nemmeno tedesca!) è azzeccata e per nulla sacrilega. Perchè ovviamente bisogna tenere le distanze con le progenitrici, che sono e restano mostri sacri: con esse le nuove hanno una semplice parentela stilistica, un omoggio al passato senza altre ambizioni.
Intraprendere una politica come quella della Mini con la Clubman è piuttosto un 'fare il verso' al passato, senza abbracciare le reali necessità del mercato. Insomma sarebbe un discutibile esercizio stilistico, forse anche un po' ridicolo... giusto per far rivoltare Issigoni (o Giacosa e Valletta sul versante Fiat) nella tomba.
Fare la Giardinetta equivarebbe a ventilare una forma di "eredità", che non ha modo nè senso di esistere; fino a qui sarebbe improprio fare parallelismi con le Vespe del nuovo corso, perchè ovviamente nessun si sogna di dire che la 500 è un'evoluzione in senso stretto della vecchia. Se si va oltre si comincia a fare qualche 'insinuazione' di troppo.