io di Scenic ne ho avuta una modello del 2002 motore dci 109 cv, nessun problema fin a quando la abbiamo venduta....
renault clio del 1994 (andiamo un pò indietro) problemi zero..
fiat punto del 1998 problemi zero..
la ypsilon nuova di mia sorella, anno 2004..non ricordo tutte le cose che gli han cambiato, dai sedili, scatola sterzo, frizione penso 2 o tre volte, loghi lancia dopo un paio di anni da buttare, vernice opaca a bolle, incerteza nel tenere il minimo..devo continuare?
capacità dei meccanici lancia fiat di risolvere questi problemi? poca....solo con la nostra constanza abbiamo quasi risolto tutto ora che la macchina sfiora i 100.000 km...
io ho una citroen di cui sono stra contento..
motore 1.4.hdi potente e dolce, se devo dirla tutta non me ne vogliate lo preferisco di grna lunga al 1.3 mjet , sarà forse meno scattante, questo può essere, però ha una erogazione molto più lineare e a me risulta più guidabile, ho trovato noiosa quell'entrata in coppia attorno ai 2000 giri, divertente se vogliamo, ma dopo un pò noiosa, sopra tutto in montagna e nei tornanti. ho guidato la punto vecchia mjet e la panda, divertenti, ma stnacanti nel traffico con questo turbo -lag...
per di più con l'officina della concessionaria mi trovo vermente bene, zero problemi e mi sono venuti incontro anche in qualche mio eccesso di zelo epr parti non proprio in garanzia..mi han camiato i due proiettori anteriori perchè erano sporchi all'interno...e la macchina aveva quasi due anni..
la macchina che ho adorato di più?
sono indeciso..la renault 5 di mio nonno..una incrociatrice oppure il mio amato pajero...190.000 km in 4 anni...un vero incrociatore..
una volta al meccanico gli ho detto: "scusi quando devo fare la cinghia di distribuzione? lui: "quale cinghia? qui c'è la catena...non si cambia.."...
ogni casa automobilistica ha delle buone macchine oramai..certo che qualcuna esce un pò sfigata..ma l'importante secondo me è la rete di officine (competenti)!