Sinceramente spero che la giardiniera non esca! Mi sta bene riproporre una linea "che piace", e ritengo più che sensato attingere al passato per proporre vetture gradevoli (corsi e ricorsi storici, per certi versi). Infatti secondo me la scelta di Fiat (e Volkswagen, un po' meno di BMW che ha messo le mani su una tradizione non sua, e nemmeno tedesca!) è azzeccata e per nulla sacrilega. Perchè ovviamente bisogna tenere le distanze con le progenitrici, che sono e restano mostri sacri: con esse le nuove hanno una semplice parentela stilistica, un omoggio al passato senza altre ambizioni.

Intraprendere una politica come quella della Mini con la Clubman è piuttosto un 'fare il verso' al passato, senza abbracciare le reali necessità del mercato. Insomma sarebbe un discutibile esercizio stilistico, forse anche un po' ridicolo... giusto per far rivoltare Issigoni (o Giacosa e Valletta sul versante Fiat) nella tomba.

Fare la Giardinetta equivarebbe a ventilare una forma di "eredità", che non ha modo nè senso di esistere; fino a qui sarebbe improprio fare parallelismi con le Vespe del nuovo corso, perchè ovviamente nessun si sogna di dire che la 500 è un'evoluzione in senso stretto della vecchia. Se si va oltre si comincia a fare qualche 'insinuazione' di troppo.