sono a quota 650 km e comincio un pò a tirare le somme del collaudo iniziale.

il motore: a me piacciono i motori coppiosi, che non allunghino tanto (come il Pinascone 225 per intenderci ), e questo è un bel motorino, non molto potente, sufficiente, da 2.000 rpm va, meglio se da 2.500 rpm in su, se arriva a 1.500 giri ... meglio cambiare marcia.
La Smart 800 cdi che va a sostitituire non fa testo; in genere prendo auto con motori sovradimensionati, mi piace viaggiare comodo.
E' stato così con la 33 1,7 quadrifoglio verde 118 cv, con l'attuale ormai anziana Lybra SW 2.4 jtd 140 cv (170.000 km), per questo motivo una Polo 1.4 60 cv del 1999 l'ho tolta quasi subito, non sopportavo il motore "quasi sufficiente".
I consumi sono ottimi, viaggio con medie di 19 - 20 km/lt su percorsi misti.
La tenuta di strada è simpatica, è un pò da kart, soltanto in una situazione il retrotreno ha scodato ma si è riallineato subito, sospetto per l'azione dell'ESP.
Non ho preso confidenza con la USB: oggi si è piantata tre volte e ho dovuto disinserire/reinserire il pen drive con i 1.400 e passa brani musicali, che mi ero portato dietro per fare le prove.
In quarta è quasi in presa diretta, per cui si vedono salire insieme le lancette del contagiri e del contachilometri, allineate, all'interno il contagiri e all'esterno il tachimetro.
Ieri sera, in montagna con la neve a bordo strada, segnava 1 grado e mi ha segnalato la possibilità di ghiaccio sulla strada; non c'è stato però il classico "ping ping ping" delle Fiat, evidentemente il segnale sonoro non è più in uso. Cmq nessun problema, a parte dietro una curva ... tra caprioli che mi hanno affiancato e tagliato la strada!
Non trovo un modo per gestire i brani della USB, non ho capito con che criterio me li trovo uno dietro l'altro, non posso mandarli un pò avanti perchè mi porta subito al brano successivo, cmq siamo sempre nel "settore" USB che già ho descritto come da attenzionare.
La radio funzione bene, si sente molto bene, ci sono tanti altoparlanti un pò sparsi e questo giova all'acustica.

Tornando un pò a bomba sul motore: credo sia cmq una caratteristica dei 4 valvole per cilindro di frullare alti e di essere un pò vuoti in basso, già l'avevo notato con una seconda alfa 33 1.7, 16 v i.e., 137cv, preferivo la vecchia q.v. 1.7 carburatori 118 cv, alla quale dopo un paio d'anni ero poi tornato (non l'avevo ancora venduta).

Certo, se uscisse il cinquino con il Miet 1.600 da 120 cv ... un pensierino ce lo farei, ma sembra che non ci sia lo spazio per infilare quella meccanica sotto il cofano del cinquino.



Per le altre considerazioni: non confondiamo il prodotto con il servizio post vendita.
A volte le auto sono ottime e basta poco, ma se i centri di assistenza sono carenti anche una piccola noia diventa un grosso problema.

Anche io potrei fare la mia piccola antologia, soprattutto con la Lybra; vettura che ha richiesto pochi interventi e non rilevanti, ma in un paio di casi l'assistenza ufficiale si è rivelata penosa.

E anche la POLO un paio di difettucci di poco conto li ha avuti ... forse perchè era costruita in Spagna?