Risultati da 1 a 25 di 110

Discussione: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    la parte inferiore del tunnel è blu perche ci ho fatto scolare del fosfatante.. mi sembra abbia fatto da quaste foto un ottimo lavoro nel tunnel.. purtroppo non ho foto di come era prima perche non mi era venuto un mente di farne all interno!!...farò in modo di fallo colare anche sulle pareti interne laterale e superiore sempre del tunnel poi spruzzero la cera per scatolati cosi dovrei bloccare la ruggine per un bel po di tempo spero anni!!! stavolta però fotograferò le varie fasi x vedere i cambiamenti

    ah foto delle stuccature............ da rifinire!




  2. #2
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    miseriaccia come è rimasto indietro questo post.... cercherò di rimediare visto che la vespa è ormai finita e oggi ho fatto le foto x l'fmi...
    procedero secondo l'ordine delle foto.. che rispecchia all'incirca cronologicamente il lavoro fatto sino ad oggi..
    dopo le stuccature mi sono dedicato al claxon... non si presentava benissimo ma non mi andava di rimpiazzarlo con una riproduzione.. cosi...




    l'ho smembrato e ripulito... poi ho messo il tutto da parte cercando i giusti rivetti da calzolaio per rimontarlo.. rivetti che ho trovato tempo dopo all'obi...


  3. #3
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    dopo di che, carteggiate le stuccature, è stato dato il fondo epossidico colorato nocciola 3000m e successivam sistemate le imperfezioni e ri-categgiatura.. sulle parti nuovamente carteggiate è stato ridato poi l'epossidico..ed ho messo l'impianto elettrico nuovo, le guaine marce frizione e accelleratore che ho poi nastrato


  4. #4
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    dopo interminabili seppiature.... fondo acrilico lechler... in tinta molto simile al 15210 originale... per accompagnare il colore e per fargli da base


  5. #5
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    ma i forellini sullo scudo per applicare la scritta vespa????
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    ci sono ci sono...ho ridimensionato le foto e non si vedono ma ci sono...
    tra l'altro quelle sono foto di luglio/agosto 2009!! ora la vespa è finita!! più tardi posto il resto delle foto!


  7. #7
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    allora... riprendiamo la cronistoria del restauro.... siamo arrivati a lug 2009..

    in seguito i lavori si sono fermati un po.... nei ritagli di tempo ho restaurato targa e claxon...e ho revsionato completamente la forcella.. di cui non ho fatto foto nelle varie fasi di restauro...peccato! cmq il mozzo l'ho trovato alluminio senza alcuna traccia di vernice sopra e cosi l'ho lasciato, l'ho solo lucidato con la spazzola di metallo! anche se su vespa tecnica mi sembra verniciato... forse era stato acquistato come ricambio dal vecchio proprietario e rimontato cosi, chissa! in effetti smontando la forca trovai attaccata una targhetta piaggio dell' epoca col codice ricambio!


    molto tempo dopo..... circa nov 2009
    finalmente la vespa è stata verniciata


  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    crotone
    Età
    47
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    bel lavoro ben fatto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •