Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: Sverniciatore Gel

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Sverniciatore Gel

    Ciao, stò provando a sverniciare lo sportellino motore della vespa con un barattolo di "Sverniciatore Gel"

    Sul prodotto c'è scritto che agisce in 15/30min su vernici tradizionali e circa 2 ore su vernici catalizzate che dovrebbero arricciarsi, ma fino ad ora si sono solo leggermente ammorbidite.

    Sulla vespa oltre alla sua verniciatura originale c'è un secondo strato di rosso ben fatto.

    C'è qualcuno che mi può descrivere la sua esperienza avendo già sverniciato una vespa con questo sverniciatore gel? Conviene o mi faccio un c**o?
    Ciao Gioweb

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di yasu75
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    575
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Sverniciatore Gel

    Ti posso dire che sulla VBA i residui di vernice originale si ammorbidivano poi agendo con una spatola riuscivo a toglierli.
    Un po' meno bene agiva sul fondo, che in certi punti non c'era verso di toglierlo ed era necessario grattare.
    Secondo me se devi fare solo lo sportellino ok, ma se devi fare tutta la Vespa ed usi lo sportellino come "test" ti fai il
    Marcello
    ____________________________________________

    Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sverniciatore Gel

    lo avevo immaginato...

    Il fatto è che sotto la vespa c'è uno strato di catrame ed il secondo strato di vernice non originale mi piacerebbe toglierlo (sul catrame addirittura è saltato con un getto d'acqua come puoi vedere dalle foto http://old.vesparesources.com/restau...di-gioweb.html), pensi che l'unica soluzione sia sabbiare?
    Ciao Gioweb

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di yasu75
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    575
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Sverniciatore Gel

    Mi sembra di capire dalle foto che hai messo nell'altro post che sia praticamente tutta smontata.

    A questo punto, io sabbierei, cosi' hai modo di vedere anche eventuali magagne e correggerle.
    Marcello
    ____________________________________________

    Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di yasu75
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    575
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Sverniciatore Gel

    Se vuoi invece salvare il salvabile prova al limite con un disco da decappaggio da flex (costicchia pero' sui 10/12 eurini...) solo sulla pedana...
    Marcello
    ____________________________________________

    Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sverniciatore Gel

    Grande novità! Se sulla vernice originale il trattamento è lungo e faticoso (ho solo lo sportellino del colore originale) ho provato sulla vernice rossa del faro che in 2 minuti si è arricciata ed è venuta via con una spazzola in plasica...

    Ma questa verniciatura sovrapposta come mai è venuta via così in fretta rispetto a quella originale? Sembrava veramente di buona qualità...
    Ciao Gioweb

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Fricicchia
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    prov. di Rimini
    Età
    52
    Messaggi
    2 159
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Sverniciatore Gel

    Io non ho sverniciato una Vespa ma un po di tutto il resto, dall'infisso in legno al metallo verniciato a polvere.
    Secondo me d'inverno con il freddo lo sverniciatore è + lento,
    forse il freddo rallenta la reazione chimica.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •