Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master...leggetelose ha influenzato un Grande come De Andre',vi lascio immaginare cos'ha rappresentato per noi giovani sessantottini
![]()
Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master...leggetelose ha influenzato un Grande come De Andre',vi lascio immaginare cos'ha rappresentato per noi giovani sessantottini
![]()
Assolutamente mitico ed intramontabile......grande Fabrizio!
...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...
....cadesti in terra senza un lamento
e ti accorgesti in un solo momento
che il tempo non ti sarebbe bastato
a chiedere perdono per ogni peccato
cadesti interra senza un lamento
e ti accorgesti in un solo momento
che la tua vita finiva quel giorno
e non ci sarebbe stato un ritorno......
grande faber!!!!!!!
quando la morte mi chiamerà
forse qualcuno protesterà
dopo aver letto nel testamento ciò che gli lascio in eredità
non maleditemi non serve aniente tanto all'inferno ci sarò già
__________________________________________________ __
sorella morte lasciami il tempo...
di terminare il mio testamento....
lasciami il tempo di salutare di riverire, di ringraziare,
tutti gli artefici di un girotondo accanto al letto di un moribondo...
__________________________________________________ __
cari fratelli dell'altra sponda
cantammo in coro già sulla terra
amammo in cento l'identica donna
partimmo in mille per la stessa guerra
questo ricordo non vi consoli
quando si muore si muore soli
questo ricordo non vi consoli
quando si muore si muore soli.
sicuramente non sarà la canzone più bella
ma io la trovo verissima...
De Andrè, un poeta del '900, come Montale, Ungaretti, e chi più ne ha ne metta....
Per quanto concerne la sua filosofia, il concetto di morte, di amore, di perdono...
Assolutamente personali, ma come si fa a censurare un poeta?
E non sta a me o ad altri, in questa sede, farlo...
Per noi 50enni (o giù di lì..) è un grande, io avevo il 33 giri sul quale c'era La guerra di Piero, Il testamento, ecc, e sono cresciuto con quelle note, quella voce, anche se a 7-8 anni non capivo molto di quello che cantava...
Ricordo che chiesi a mio zio cosa significasse illuso....e lui mi disse che era riferito alle.....donne...!!!!! mah...
Altra chicca: alla mia età ero l'unico che cantava e conosceva a memoria Le canzoni di De Andrè, gli altri...beh, canticchiavano Rita Pavone o Gianni Morandi (con tutto il rispetto, sia chiaro..). Non vi dico la gioia quando, sull'antologia delle Medie ho scoperto che c'erano ben due "poesie" di Fabrizio, e cioè La guerra di Piero e La canzone di Michè.....
In classe le leggevo e rileggevo con enorme soddisfazione, davanti agli occhi increduli dei giovani compagni di scuola....
Sò soddisfazzzzzioni!!!!!
Con eterna stima e gli occhi lucidi......Enrico![]()
solo due parole:
Un Grande!
[SIGPIC][/SIGPIC]
La Bersagliera
Enrico, sono totalmente d'accordo con te: il poeta "legge" delle dimensioni che ai comuni esseri umani spesso sfuggono (un po' come succede per i santi!).
Se ho risposto a Leo in quel modo, è perchè, come sapete, ne ho "fresca" esperienza diretta, avendo "perso" da pochi giorni una persona a me carissima!![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Certo, scusami se non lo avevo capito.
Enrico![]()