vedo che purtroppo la consulenza "volante" (scusa ancora per l'attesa ma ero già al telefono) non ha portato frutti. premesso che l'aria automatica funziona sotto alternata e quindi non è sotto tensione fino a motore acceso e che l'aria funge quando lo spinotto si ritira e apre il passaggio, io interverrei così:
- rirpistina il filtro aria sottosella e i getti originali, con settaggi originali (vire aria a 2,5 giri).
- apri il coperchio della vaschetta carburo, controlla che il getto dello starter che è lì sotto sia pulito.
- controlla lo stato del soffietto che porta aria alla scatola carburo e controlla che sia collegato alla presa dell'airbox sottosella.
- smonta il dispositivo aria e controllane lo stato, se trovi ossido o "gomme" residue pulisci tutto in modo che non ci sia interferenza intorno alla spina di apertura del condotto. poi rimonti e hai la certezza che l'aria sia chiusa, dopo di che non ricolleghi il connettore nella scatoletta nera in modo da avere la certezza che l'aria non si possa aprire e restare aperta. se il motore non parte inclina per 2/3 sec a destra e parte subito. controlla la carburazione e se hai risolto o fai come me e non la ricolleghi usando l'aria ad inclinazioneoppure sostituisci lo sterter (70 euro circa di listino ma dovrebbe essere lo stesso dei dall'orto motnati sui frull automatici quindi forse se lo cerchi come ricambio per uno di quelli + commerciali risparmi).
ripararlo ?!? mah, io non ci ho mai provato anche se sinceramente scommetto che nel mio ( e forse nel tuo) si è solo rotta o snervata la molla di richiamo che garantisce il ritorno in sede della spina quando l'aria non è più necessaria.
facci sapere
saluti