Risultati da 1 a 25 di 131

Discussione: Ricettario del Rodaggio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    47
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Ricettario del Rodaggio

    Il Rodaggio é una di quelle discussione che viene aperta periodicamente, ognuno ha la sua ricetta, ognuno una variazione al tema anche se in piccola misura.
    In questa discussione mi piacerebbe raccogliere le opinioni di tutti e spiegando il perché delle nostre affermazioni, provare ad arrivare alla "Ricetta di VR"

    La mia ricetta:


    -I primi 500km con miscela al 3% e mai piu' di 3/4 di gas.
    La miscela piú ricca per scrupolo e fare in modo che la canna sia ben lubrificata: le fasce sono ancora nuove e spigolose, la canna é ruvida.

    -Tra i 500 e 1000km idem sempre non piú di 3/4 di gas la maggior parte del tempo e sporadicamente una tirata tanto per assestare le fasce con la pressione; la miscela al 2%.
    Le fasce a questo punto dovrebbero essersi adattate alla forma della canna e viceversa, ottenendo finalmente una buona tenuta e due superfici scorrono bene, la miscela va bene al 2% perché di piú é veramente inutile e provoca piú incrostazioni.


    -Dopo i 1000Km il rodaggio é da considerarsi finito e si puó usare la Vespa normalmente.

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    47
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Ricettario del Rodaggio

    Questa invece é la "Ricetta Ufficiale" della Mamma:


  3. #3
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    58
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Ricettario del Rodaggio

    Non ho mai dovuto fare un vero rodaggio da nuovo; però una volta ho preso una scaldata (c'erano ancora i benzinai che vendevano la miscela e non mi misero l'olio...) e l'officina Piaggio, dopo aver cambiato solo le fasce, mi disse esattamente quello che hai scritto al punto 1: 500 km con miscela al 3% e max 3/4 di gas - Pieno gas sporadicamente, solo per pochi secondi e solo a motore ben caldo.


    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    62
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Ricettario del Rodaggio

    Aspettate un momento....un conto è il rodaggio di un motore nuovo dove anche gli ingranaggi del cambio, la frizione, i cuscinetti e tutte le componenti "attive" devono trovare un assestamento...un'altro discorso è un motore a cui viene rifatto solo il GT mentre tutto il resto è già rodato.....
    Nel primo caso concordo con la ricetta di Neropongo ma nel secondo userei meno gentilezza ....nel senso che qualche tiratina la darei comunque senza esagerare e sovracaricare il motore....olio di ottima qualità e miscela al 2% (che già ha dei margini di sicurezza)....poi se deve grippare grippa lo stesso

    Riccardo
    Creative Engineering

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Lorenzo_
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    77
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ricettario del Rodaggio

    ricmusic, secondo te rodare una Special 3 marce con GT, albero e cuscinetti, dischi e campana frizione nuovi rientra nel primo o nel secondo caso?

    Cosa consigliereste?

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Ricettario del Rodaggio

    Fondamentale il cambio d'olio dopo 1000 Km per i motori nuovi.
    Per il resto la ricetta è semplice, concordo con quanto detto da Neropongo, anche se ho perplessità sull'olio: 2% di olio di buona qualità sin dall'inizio è adeguato.
    Aggiungo: è meglio non tenere velocità costanti, ma variare continuamente il regime di rotazione del motore, l'ideale per il rodaggio è l'utilizzo cittadino, in modo da sfruttare il motore in tutte le condizioni.

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    49
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Re: Ricettario del Rodaggio

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    Aspettate un momento....un conto è il rodaggio di un motore nuovo dove anche gli ingranaggi del cambio, la frizione, i cuscinetti e tutte le componenti "attive" devono trovare un assestamento...un'altro discorso è un motore a cui viene rifatto solo il GT mentre tutto il resto è già rodato.....
    Suli libretto della nostra ex Alfa Giulietta 1.8 (quanto mi manca... ) diceva:

    "1. per i primi 500 km, non far girare il motore oltre i 3500 giri/minuto;
    2. da 500 a 1500 km, non superare i 4500 giri/minuto.
    Successivamente, incrementare gradualmente l'uso dell'acceleratore fino al raggiungimento delle massime prestazioni.

    Seguire la stessa procedura anche in caso di motore revisionato con la sostituzione di canne, pistoni, anelli e cuscinetti".

    Ci credereste se vi dico che, con l'obbedienza scrupolosa di quanto scritto, quel motore ancora a 170.000 km non consumava un filo d'olio?
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    42
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Re: Ricettario del Rodaggio

    Si è vero. Sui motori di 20/30 anni fa il rodaggio era importantissimo per far andare tutto in tolleranza adeguata e garantire chilometraggi esagerati.
    Ora la regola vale un pò meno per i metodi di produzione e progettazione con diverse tolleranze.
    Anche se, io su motori nuovi o preparati (da me o da altri) il rodaggio lo fa bene.
    Anzi sui 4T preparati arrivo anche a 3000km

  9. #9

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •