Risultati da 1 a 25 di 51

Discussione: Vespa elettrica

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Vespa elettrica

    Citazione Originariamente Scritto da bazarbo Visualizza Messaggio
    Grazie del consiglio, ma io ci tengo davvero a capire se si possono trasformare le vespa da benzina ad elettrica e cosa bisogna fare, oltre i lavori al motore
    Vorrai mica offenderci?
    Una illustre Sprint del 1965 deve restare se stessa, almeno senza snaturarla! Per gli esercizi di stile e di tecnica conviene usare altro.
    Opinione personale, ovviamente!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2

    Talking Riferimento: Vespa elettrica

    Citazione Originariamente Scritto da InsettoScoppiettante94 Visualizza Messaggio
    Ma una baracchetta sarai tu! Quello è un bello scooter, alla faccia degli altri... lo pieghi e lo porti dove ti pare, anche su in ufficio.


    Ma perchè insisti a rovinare una Sprint 150?
    Per me è rovinarla... va bene l'ambiente, però come minimo dovresti modificare i carter se fatto come nei video di qualche pagina prima.

    Questi poi sono pareri personali, ognuno è libero di fare ciò che vuole con i propri oggetti.
    Vedi... ognuno ha le proprie idee e non credo che andrei in ufficio con quello scooter pieghevole. Preferisco la bicicletta a questo punto
    Comunque io non voglio rovinare nulla anzi, ribadisco che avrei piacere nel capire quali sono le pratiche da sbrigare per convertire il mezzo con motore a scoppio in quello elettrico

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Vesponauta... da che non dovevo offendermi io ti sei offeso tu?! Non era mia intenzione sorry!!!

    Citazione Originariamente Scritto da bart.found Visualizza Messaggio
    Se all'inquinamento prodotto dalle centrale elettrica per alimentare un veicolo elettrico sommi le quote di energia che si perdono in ogni conversione chimica>termica>cinetica>elettrica (a vari voltaggi)>chimica (batteria)>elettrica>cinetica

    ti accorgerai che la parte di energia fossile (derivata dal gasolio che bruciamo nelle nostre centrali elettriche) che poi si trasforma effettivamente in "movimento" del mezzo elettrico è veramente ma veramente esigua!!! Si parla di cifre nell'ordine del 3% a fronte di un rendimento di circa il 15-20% di un motore a scoppio...

    tante volte l'auto(moto) elettrica è solo un miraggio di veicolo ad emissioni 0

    Finchè non si produce energia da fonti pulite e rinnovabili NON HA SENSO promuovere i veicoli elettrici in Italia, perchè può risultare più dannoso di continuare ad utilizzare i veicoli a scoppio.
    Non ho ben capito i tuoi passaggi, ma al momento, con la presenza esigua di motori elettrici per la locomozione in Italia... vorrai mica dirmi che credi a questa cosa?!
    Lasciando perdere i ragionamenti sui rendimenti... ti dico che in Italia c'è talmente un giro sporco di affari sul petrolio che nessun governo (destra, sinistra, sopra, sotto) rinuncerebbe agli introiti delle accise e quelli derivati da Eni su tutti, oltre ai vari accordi commerciali e non con i paesi produttori o esportatori. Detto questo, in Italia abbiamo una produzione/circolazione di energia elettrica che non richiede assolutamente la costruzione di nuove centrali... ma si sa, il consumismo spinge a creare nuove centrali per abbassare fittiziamente i prezzi così da riempirci di roba elettrica ed incnetivare i loro introiti. Insomma, uno scooter o vespa elettrica in più non necessita di una centrale in più, oppure più lavoro o peggio più inquinamento. Questi sono dati di fatto, oltre che cifre riscontrabili in modi quasi chiari.
    Il mio calcolo è dunque:
    1 vespa a benzina ed 1 centrale elettrica (con qualsiasi alimentazione) inquinano X
    Se la centrale elettrica non deve spremersi per dare energia in più ad una vespa elettrica e togliamo la vespa a benzina...
    l'inquinamento prodotto sarà X - Y = Xminore... se poi volete, nel mio post creerò una sezione dedicata a questo passaggio interessante


    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Vorrai mica offenderci?
    Una illustre Sprint del 1965 deve restare se stessa, almeno senza snaturarla! Per gli esercizi di stile e di tecnica conviene usare altro.
    Opinione personale, ovviamente!
    Non ti offendere... per me ogni mezzo può essere recuperato in questo modo. Ci vedrei anche un'opportunità lavorativa, volendo

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa elettrica

    beh... il discorso sui rendimenti è tutt'altro che campato in aria! Le leggi della fisica impongono rendimenti minori di 1 per ogni operazione che facciamo, ma ti assicuro che anche le macchine più sofisticate sono ben al di sotto di quel limite.

    Ogni conversione di energia comporta una perdita: ci sarà una perdita passando dall'energia chimica del gasolio, all'energia termica che si genera dalla sua combustione, all'energia elettrica che si ricava mettendo in movimento un generatore (con attriti, riscaldamenti, annessi e connessi), al trasporto della stessa tramite le reti (che per la natura dei conduttori hanno una resistenza interna che genera delle "perdite") senza contare il fatto che ogni volta che si converte l'elettricità da altissima tensione ac->alta tensione ac->220v ac->12v cc una quota viene assorbita dai trasformatori e dissipata sotto forma di calore. In fine la batteria (che immagazzina l'energia sotto forma di legami chimici di particolari molecole) ha un rendimento molto basso, circa il 20% della quota che gli arriva dal trasformatore (quota già ben lontana da quella partita dalla centrale ed ancor più da quella ricavabile potenzialmente dal combustibile).

    converrai con me che, fin quando l'energia elettrica verrà prodotta mediante antiquate centrali a combustibili fossili, risulterà meno inquinante produrre l'energia necessaria per il movimento dei nostri mezzi direttamente nei nostri motori a scoppio evitando tanti passaggi, conversioni e sprechi... non è una questione di quantità di energia, ma di qualità, di fonti...

    Detto tutto ciò, io sono anche favorevole ad una modifica di quel genere, purchè sia reversibile, ovvero non comprometta la possibilità di rimontare sulla vespa il suo motore originale. ;)

  4. #4

    Lightbulb Riferimento: Vespa elettrica

    Citazione Originariamente Scritto da bart.found Visualizza Messaggio
    beh... il discorso sui rendimenti è tutt'altro che campato in aria! Le leggi della fisica impongono rendimenti minori di 1 per ogni operazione che facciamo, ma ti assicuro che anche le macchine più sofisticate sono ben al di sotto di quel limite.

    Ogni conversione di energia comporta una perdita: ci sarà una perdita passando dall'energia chimica del gasolio, all'energia termica che si genera dalla sua combustione, all'energia elettrica che si ricava mettendo in movimento un generatore (con attriti, riscaldamenti, annessi e connessi), al trasporto della stessa tramite le reti (che per la natura dei conduttori hanno una resistenza interna che genera delle "perdite") senza contare il fatto che ogni volta che si converte l'elettricità da altissima tensione ac->alta tensione ac->220v ac->12v cc una quota viene assorbita dai trasformatori e dissipata sotto forma di calore. In fine la batteria (che immagazzina l'energia sotto forma di legami chimici di particolari molecole) ha un rendimento molto basso, circa il 20% della quota che gli arriva dal trasformatore (quota già ben lontana da quella partita dalla centrale ed ancor più da quella ricavabile potenzialmente dal combustibile).

    converrai con me che, fin quando l'energia elettrica verrà prodotta mediante antiquate centrali a combustibili fossili, risulterà meno inquinante produrre l'energia necessaria per il movimento dei nostri mezzi direttamente nei nostri motori a scoppio evitando tanti passaggi, conversioni e sprechi... non è una questione di quantità di energia, ma di qualità, di fonti...

    Detto tutto ciò, io sono anche favorevole ad una modifica di quel genere, purchè sia reversibile, ovvero non comprometta la possibilità di rimontare sulla vespa il suo motore originale. ;)
    Assolutamente!!! Non dicevo che il tuo ragionamento fosse campato in aria

    Il mio discorso era incentrato su un fatto molto più pratico
    Convieni anche tu con me, che se l'uomo sulla terra decidesse di smetter di usare auto ed andasse solo in bicicletta ci sarebbe un enorme vantaggio per la qualità della vita, giusto?!
    Siccome io sto parlando di eliminare le auto/moto, ma non le altre fonti di inquinamento dovute ad esempio alle centrali, queste ultime continueranno ad inquinare come prima giusto?!
    Allora la somma dell'inquinamento odierno, semplificato, è dovuto ad auto/moto + centrali elettriche giusto?

    Bene... se tu elimini l'inquinamento dovuto alle auto/moto allora avrai meno inquinamento, giusto?!

    Quindi il tuo ragionamento funziona alla perfezione sui rendimenti effettivi, in termini di soldoni, quantità di energia elettrica consumata e rendimento... mentre il mio considera solo la qualità della vita e l'inquinamento.

    Ora, è certo che le due cose dovrebbero andare di pari passo, ma ad oggi la tecnologia latita... perché bloccata da interessi. Se io posso limitare l'inquinamento ed essere felice per quello, con la speranza che le centrali diventino più pulite e le capacità di rendimento del motore elettrico arrivino a quelle del termico, sono felice così

    Poi, ribadisco per l'ennesima volta , a me piacerebbe capire quali sono i passaggi per trasformare una vespa (o qualsiasi altro mezzo, ma meglio la vespa o moto in generale) da motore termico a motore elettrico. Il fatto o meno che sia la mia vespa mi interessa relativamente... poi comunque... ok, non devastare la storicità e l'integrità del mezzo storico, ma chi è quel pazzo che prima la trasforma e poi gli rimonta il suo motore?! Se lo conoscete presentatemelo, perché avrà sicuramente molti soldi e posso chiedere a lui di fare qualche esperimento

    PS: bart.found, viaggiamo comunque sulla stessa lunghezza d'onda

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Vespa elettrica

    Citazione Originariamente Scritto da bazarbo Visualizza Messaggio
    Bene... se tu elimini l'inquinamento dovuto alle auto/moto allora avrai meno inquinamento, giusto?!
    Visto che sei torinese parlo di cose che dovresti conoscere
    Io non sono propriamente d'accordo con quanto dici, e ti spiego brevemente perchè.

    - La mia vespa del 79 a manetta inquina meno di una qualsiasi macchina del 2011 per il semplice fatto che che io con un litro di miscela ci faccio il doppio dei km (se non di più)
    - Perchè io devo rinunciare al mio mezzo a motore quando in una città come Torino, che si fa bella con il teleriscaldamento, ci sono ancora un sacco di condomini, edifici pubblici ed abitazioni private che in inverno si scaldano con il gasolio quando va bene, quando va male utilizzano ancora il carbone.
    - Perchè io privato cittadino devo rinunciare alla mia vespa quando l'amministrazione pubblica continua ad usare mezzi con età media tra i 20 ed i 30anni con vagonate di km sul groppone. (Ti sei mai chiesto perchè a Torino hanno abolito i filobus, ridotto i tram e la metropolitana hanno iniziato a farla meno di 10 anni fa? )
    Io sono convinto che l'inquinamento atmosferico che fanno le automobili e le nostre vespe è solo la minima parte di quello che c'è nell'aria, pertanto se tutti smettessero di usare i mezzi privati a motore le cose cambierebbero ben poco.







  6. #6
    VRista Senior L'avatar di elFeliz
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    912
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa elettrica

    Beh, quando la tecnologia sarà più accessibile e soprattutto non sarà più possibile usare la Vespa come oggi, non esiterò a convertire all'elettrico le mie amate.

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Vespa elettrica

    Occhio, poi, a non farsi abbagliare dal fascino del motore "elettrico". Non avere una marmitta non significa non inquinare!

    Bisogna tenere conto di come viene prodotta l'energia elettrica. Specie contestualizzandola nel nostro Paese e nei nostri giorni, ben inteso che l'Italia non confina con l'Utopia, quindi certi problemi esistono anche al di fuori del nostro orticello...
    Ben sappiamo che anche l'energia elettrica deriva in misura significativa dall'uso di combustibili. Siamo punto e daccapo!
    Anche perchè la conversione del parco automezzi richiederebbe un adeguamento delle centrali e delle infrastrutture ad essere connesse. Ulteriore inquinamento da parte delle centrali. Non si elimina inquinamento, ma se ne muta l'origine. E peraltro non è affatto detto che il bilancio complessivo resti "in pari". E' verosimile che aumenti!

    Infatti, la trasmissione di energia dalla centrale alla presa nel nostro box è inficiata da inevitabili dispersioni (effetto Joule in primis).
    Aggiungiamo che bisogna fare valutazioni di impatto ambientale in modo più ampio, considerando l'usura dei pacchi batteria e la conseguente necessità del loro smaltimento.

    Siamo sicuri che, allo stato attuale, il passaggio a veicoli elettrici dia concreti vantaggi, per l'ambiente in particolare? Oppure in qualche modo ci facciamo abbagliare da un ambientalismo rampante ma essenzialmente ipocrita, che peraltro ha una trascurabile controindicazione nell'alimentare un consumismo sfrenato?

    Troppe volte pensiamo che l'inquinamento sia la nube bruna dello scarico di un'auto anzianotta. Ma abbiamo mai pensato che l'inquinamento è anche la produzione di scarti e rifiuti, drammatica conseguenza della cultura "usa e getta"?

    L'elettrico "accessibile" oggi ha dei limiti (prestazioni) e procura oggettivi disagi (limitata autonomia). Ne vale la pena?
    Probabilmente no, ma non sta certo a me esprimermi in questo senso. Di certo è giusto investirci, ma ogni cosa a suo tempo

    Queste solo le provocazioni di un ignorante (il sottoscritto). Davvero io non so esprimermi in maniera più puntuale e "scientifica", tuttavia credo che si tratti di spunti fondati e ragionevoli. A voi la parola.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  8. #8

    Riferimento: Vespa elettrica

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Visto che sei torinese parlo di cose che dovresti conoscere
    Io non sono propriamente d'accordo con quanto dici, e ti spiego brevemente perchè.

    - La mia vespa del 79 a manetta inquina meno di una qualsiasi macchina del 2011 per il semplice fatto che che io con un litro di miscela ci faccio il doppio dei km (se non di più)
    - Perchè io devo rinunciare al mio mezzo a motore quando in una città come Torino, che si fa bella con il teleriscaldamento, ci sono ancora un sacco di condomini, edifici pubblici ed abitazioni private che in inverno si scaldano con il gasolio quando va bene, quando va male utilizzano ancora il carbone.
    - Perchè io privato cittadino devo rinunciare alla mia vespa quando l'amministrazione pubblica continua ad usare mezzi con età media tra i 20 ed i 30anni con vagonate di km sul groppone. (Ti sei mai chiesto perchè a Torino hanno abolito i filobus, ridotto i tram e la metropolitana hanno iniziato a farla meno di 10 anni fa? )
    Io sono convinto che l'inquinamento atmosferico che fanno le automobili e le nostre vespe è solo la minima parte di quello che c'è nell'aria, pertanto se tutti smettessero di usare i mezzi privati a motore le cose cambierebbero ben poco.
    Rispetto la tua opinione, come quella di chiunque, ma ti sei già tirato un mattone sui piedi... E' proprio il fatto che tu dica "perché io" che limita la collettività nell'andare avanti Ci sono troppe persone che nel mondo ragionano in questo modo... passi per i paesi tipo l'africa dove i poveracci hanno già da pensare a come fare per mangiare almeno 1 giorno alla settimana, ma in un paese "industrializzato" (termine che odio moltissimo) si dovrebbe pensare a come migliorare il futuro anche per gli altri. Senza voler essere troppo utopistico dicendo che "sono le singole gocce d'acqua a comporre un mare", ti rigiro le domande che ti sei posto dal punto di vista, non sò, del padrone dell'Eni... Perché dovrei chiudere le mie centrali a gasolio se poi tanto altri in altri stati ne hanno a carbone (notoriamente più inquinante) e comunque le persone non rinunciano alle loro auto per quelle ritenute più verdi?! Accidenti, perché le tue centrali ci faranno ammalare, oppure fra molti anni i nostri figli non potranno più vivere serenamente perché con tutto questo inquinamento ogni cosa sarà tossica!!!
    Se ragioniamo sempre tutti in questo modo, ci vorrebbe un dittatore ecologista per imporre all'uomo un comportamento più corretto?! Oppure basterebbe del buon senso e che ognuno, in cuor suo, faccia qualcosa senza stare a vedere cosa fanno gli altri e per il solo motivo che può far star bene il singolo come una collettività intera?!
    Diamine ragazzi, se la gente ad un certo punto incominciasse a buttarsi dal balcone lo fareste anche voi? Sembra un esempio stupido, ma certe volte si cade in queste considerazioni...

    Ora per tornare al discorso vespa elettrica, NON SMETTERO' DI RIPETERLO E FORSE NON RISPONDERO' PIU' ALTRIMENTI IL PADRONE DI QUESTO TOPIC MI FA FUORI ...

    Io vorrei sapere cosa serve, burocraticamente, e quali sono le pratiche per convertire un mezzo in elettrico. Compreso di tasse, oneri e quant'altro

    Rispondendo alle tue riflessioni...
    - la tua vespa inquina meno di una macchina... dipende da quale modello confronti e da vari fattori (uso, km, aree geografiche, carburante), ma è probabile
    - ci sono persone ignoranti che pensano esclusivamente al risparmio del presente, senza tener conto di quello futuro. Non essendo obbligatorio cambiare c'è chi si tiene quel che ha, ma se cambia, ormai, è quasi costretto a passare al metano o altro
    - il parco mezzi della GTT viene rinnovato continuamente e, nonostante ci sia la presenza di mezzi molto vetusti, ci si batte per migliorare la qualità dei veicoli e del portafogli. I filobus sono scomodi, a mio avviso, in una città come la nostra e poi io preferisco vedere il cielo piuttosto che una sfilza di cavi elettrici appesi ovunque, ma leggiti anche solo le considerazioni di wikipedia Filobus - Wikipedia . I tram hanno bisogno di percorsi privilegiati e con il traffico sempre più insistente in città e tutti i lavori di ammodernamento risultano efficienti solo in alcuni casi (vedi linea 4, 3, 16, 9). Gli autobus li stanno acquistando tutti con tecnologie verdi (a metano, gpl bianco, star&stop, ecc.). La metropolitana è più un discorso politico ed economico che una questione ambientale

    Comunque mi sa tanto che dovrò aprire un blog, perché comunque di notizie interessanti ce ne sono, di pensieri pure (le vostre risposte alle mie riflessioni) e di idee altrettante

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Vespa elettrica

    Spero di non sembrar polemico, ma.... Lo sono!
    Ti cito: "se la gente ad un certo punto incominciasse a buttarsi dal balcone lo fareste anche voi?"
    Ora la moda è l'automobile elettrica, non perchè inquina meno, ha prestazioni vantaggiose oppure è economica, ma perchè è la novità, tu la vuoi? Io no.
    Non è economica, non ha autonomia, e non è comoda.

    Sul fatto dell'inquinamento l'ho detto perchè lo penso e lo ripeto, non sono gli autoveicoli a rovinare la qualità dell'aria, ma le industrie ed i riscaldamenti obsoleti. Smettere di usare la vespa o la macchina non risolverebbe la questione, ed il fatto che sia io a dover rinunciare ad un mio diritto è, sempre secondo me, sbagliato, perchè chi ha le possibilità vedi comune o gtt dovrebbe essere il primo a farlo.
    Ma il discorso è vario e...Variegato
    I filobus che non inquinano, anzi che a Torino non inquinavano, sono stati sostituiti tutti in favore di quei bei bus diesel che il Vecchio Battilastra (pace all'anima sua) doveva vendere....
    Con questa passo e chiudo (ho un birrozzo da bere a muncalè) , ti invito a vedere il cielo su in collina, magari in vespa







Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •