e allora che può essere?
Potrebbe essere che perda dalla scatola del filtro, ovvero dal tubo di sfiato della vaschetta del carburatore, e va a finire proprio la. La benzina evapora, l'olio rimane.
consiglio; dai una bella pulita la motore e poi con calma cerchi di capire che cosa ti sporca .
il motore è pulito il foro di cui parli è quello dovedovrebbe entrare il tubo benzina?non ne ho mai visto altri....perchè se è quello per una lunga storia è tappato perciò la perdita non è là...io proprio non capisco cosa possa essere...la quantità di olio che viene schizzata poi è copiosa!! ho usato mezzo litro di sae 30 in un'anno rabboccando....
credo che stia dicendo che essendo la frizione in bagno d'olio è normale che lì dento l'olio motore schizzi con una certa frequenza e di conseguenza è abbastanza normale che esca dallo sfiato...
questo potrebbe voler dire che c'è troppo olio....eppure vi assicuro che non sfiora il foro di carico perchè devo sempre inclinarla un bel pò per vederlo fare capolino...
Non mi sembra affatto normale che esca olio dallo sfiato. Questo accade quando si rompe il paraolio dell'albero motore lato frizione, perche pompa aria/miscela nel cambio.
Ciao,
Vol.
ragazzi la perdita di olio sul tamburo puo essere dovuta al fatto che prima avevo controllato il livello olio agg un po,magari sarà uscito dallo sfiato ed è andato a finire nel tamburo.domani dovrei cambiare le canasce se nel caso si e rotto un paraolio dovrei dovrare olio li dentro(le canasce)???da quando ho trovato l'olio nel tamburo (esternamente a stella) mi si è allungata la frenata booooooooooooooo domani vi faccio sapere speriamo bene