Risultati da 1 a 25 di 80

Discussione: Rapporto tra Compressore e Aerografo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Rapporto tra Compressore e Aerografo

    Se spruzzi in casa fai un casino in quanto la pistola polverizza la vernice in giro. Dovresti coprire tutto con il celofan.

    Per la vernice ti consiglio di acquistare presso un colorificio auto quella bicomponente a base poliuretanica che è molto resistente e costa meno del più pregiato acrilico che si usa per auto e moto.
    Ciao Gioweb

  2. #2

    Riferimento: Rapporto tra Compressore e Aerografo

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    Se spruzzi in casa fai un casino in quanto la pistola polverizza la vernice in giro. Dovresti coprire tutto con il celofan.

    Per la vernice ti consiglio di acquistare presso un colorificio auto quella bicomponente a base poliuretanica che è molto resistente e costa meno del più pregiato acrilico che si usa per auto e moto.
    Vorrei usare quella all'acqua...cosa ne dici? Quella bicomponente mi sembra troppo complicata da preparare e da ripulire ecc.

    Per il compressore mi consigli di comprare anche un filtro anticondensa e un viscosimetro?

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Rapporto tra Compressore e Aerografo

    Citazione Originariamente Scritto da gordon43 Visualizza Messaggio
    Vorrei usare quella all'acqua...cosa ne dici? Quella bicomponente mi sembra troppo complicata da preparare e da ripulire ecc.
    se parli di vernice ad acqua professionali (quelle per auto) ok. Se parli di quelle da bricolage ho dei dubbi ad utilizzarle sulla porta che comunque deve essere resistente. Dovresti fare delle prove e poi testare la resistenza ai graffi.
    Citazione Originariamente Scritto da gordon43 Visualizza Messaggio
    Per il compressore mi consigli di comprare anche un filtro anticondensa e un viscosimetro?
    se c'è è meglio, ma non indispensabile per piccoli lavori.
    Ciao Gioweb

  4. #4

    Riferimento: Rapporto tra Compressore e Aerografo

    Mi potresti indicare, in linea di massima, i passaggi necessari per tinteggiare le porte con vernice all'acqua? ( carta vetrata, ecc.)

    attualmente sono laccate a spruzzo con finitura satinata

    Grazie

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Rapporto tra Compressore e Aerografo

    Citazione Originariamente Scritto da gordon43 Visualizza Messaggio
    Mi potresti indicare, in linea di massima, i passaggi necessari per tinteggiare le porte con vernice all'acqua? ( carta vetrata, ecc.)
    dipende da che problema hai. Ad esempio se sono graffiate devi stuccare il graffio e portarlo in pari con la vecchia vernice.
    Tieni presente che la vernice spruzzata copre pochi micron uniformemente quindi eventuali graffi si vedono se non li risolvi prima.
    La carta vetrata non è il prodotto adatto perchè si usa sul legno. A te serve la carta abrasiva grana 800, 1000, 1200.

    Senza vedere la porta non saprei consigliarti... dovresti farmi vedere una foto o spiegarmi meglio i difetti che ha. Se fosse solo ingiallita dal tempo, basterebbe sgrassarla con diluente antisiliconico e poi spruzzare su.

    Per la vernice comunque ti consiglio un prodotto professionale preso da un colorificio auto. Non andare sui barattoli dal ferramenta o brico che rischi di rovinare la porta.
    Ciao Gioweb

  6. #6

    Riferimento: Rapporto tra Compressore e Aerografo

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    dipende da che problema hai. Ad esempio se sono graffiate devi stuccare il graffio e portarlo in pari con la vecchia vernice.
    Tieni presente che la vernice spruzzata copre pochi micron uniformemente quindi eventuali graffi si vedono se non li risolvi prima.
    La carta vetrata non è il prodotto adatto perchè si usa sul legno. A te serve la carta abrasiva grana 800, 1000, 1200.

    Senza vedere la porta non saprei consigliarti... dovresti farmi vedere una foto o spiegarmi meglio i difetti che ha. Se fosse solo ingiallita dal tempo, basterebbe sgrassarla con diluente antisiliconico e poi spruzzare su.

    Per la vernice comunque ti consiglio un prodotto professionale preso da un colorificio auto. Non andare sui barattoli dal ferramenta o brico che rischi di rovinare la porta.
    Tutto sommato le porte sono abbastanza in buono stato, hanno solo qualche piccolo graffietto e non sono ingiallite. Le ho lavate con detersivo per i piatti per sgrassarle (ma non erano comunque grasse). Mi consigli di ripassarle con diluente antisiliconico?.
    Come si distingue la carta abrasiva dalla carta vetrata?

    La vernice avrei intenzione di comprarla in un colorificio per la casa, dove vendono anche vernici che si utilizzano per gli edifici storici ecc. (Max Mayer o Sikkens, comunque vernici di alta qualità e specifiche per legno, sia già verniciate che nuove)
    Ti ringrazio, ciao

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Rapporto tra Compressore e Aerografo

    Citazione Originariamente Scritto da gordon43 Visualizza Messaggio
    Come si distingue la carta abrasiva dalla carta vetrata?
    quella vetrata è di colore giallo paglierino quella abrasiva è nera con il fondo rossastro e si può usare bagnata.
    Citazione Originariamente Scritto da gordon43 Visualizza Messaggio
    La vernice avrei intenzione di comprarla in un colorificio per la casa, dove vendono anche vernici che si utilizzano per gli edifici storici ecc. (Max Mayer o Sikkens, comunque vernici di alta qualità e specifiche per legno, sia già verniciate che nuove)
    sono vernici differenti da quelle che ti ho consigliato. Se le porte hanno un certo valore io ti consiglierei per la loro durata le vernici per auto, quelle che dici tu non seccano mai e si rigano come niente.

    semmai come ti ho detto fai prima una prova di resistenza e così valuti anche il tipo di finitura che esce fuori.
    Ciao Gioweb

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •