Mi potresti indicare, in linea di massima, i passaggi necessari per tinteggiare le porte con vernice all'acqua? ( carta vetrata, ecc.)
attualmente sono laccate a spruzzo con finitura satinata
Grazie
Mi potresti indicare, in linea di massima, i passaggi necessari per tinteggiare le porte con vernice all'acqua? ( carta vetrata, ecc.)
attualmente sono laccate a spruzzo con finitura satinata
Grazie
dipende da che problema hai. Ad esempio se sono graffiate devi stuccare il graffio e portarlo in pari con la vecchia vernice.
Tieni presente che la vernice spruzzata copre pochi micron uniformemente quindi eventuali graffi si vedono se non li risolvi prima.
La carta vetrata non è il prodotto adatto perchè si usa sul legno. A te serve la carta abrasiva grana 800, 1000, 1200.
Senza vedere la porta non saprei consigliarti... dovresti farmi vedere una foto o spiegarmi meglio i difetti che ha. Se fosse solo ingiallita dal tempo, basterebbe sgrassarla con diluente antisiliconico e poi spruzzare su.
Per la vernice comunque ti consiglio un prodotto professionale preso da un colorificio auto. Non andare sui barattoli dal ferramenta o brico che rischi di rovinare la porta.
Ciao Gioweb
Tutto sommato le porte sono abbastanza in buono stato, hanno solo qualche piccolo graffietto e non sono ingiallite. Le ho lavate con detersivo per i piatti per sgrassarle (ma non erano comunque grasse). Mi consigli di ripassarle con diluente antisiliconico?.
Come si distingue la carta abrasiva dalla carta vetrata?
La vernice avrei intenzione di comprarla in un colorificio per la casa, dove vendono anche vernici che si utilizzano per gli edifici storici ecc. (Max Mayer o Sikkens, comunque vernici di alta qualità e specifiche per legno, sia già verniciate che nuove)
Ti ringrazio, ciao
quella vetrata è di colore giallo paglierino quella abrasiva è nera con il fondo rossastro e si può usare bagnata.sono vernici differenti da quelle che ti ho consigliato. Se le porte hanno un certo valore io ti consiglierei per la loro durata le vernici per auto, quelle che dici tu non seccano mai e si rigano come niente.
semmai come ti ho detto fai prima una prova di resistenza e così valuti anche il tipo di finitura che esce fuori.
Ciao Gioweb
Ok, mi hai convinto.
Mi dici con precisione cosa devo chiedere/comprare?
Quanto deve essere l'ugello e che pressione utilizzare?
Considera che devo verniciare 8 porte da 2,15 x 0,95 (misure comprensive di cornici), quindi abbiamo una superficie:
8x2x(2,15x0,95)=32,68mq
io ti consiglio di andare in un colorificio auto e chiedere una vernice bicomponente a base d'acqua. Loro ti sapranno consigliare anche in base alle marche che trattano.
In alternativa alle vernici ad acqua che sono anche costose, ti consiglio le poliuretaniche ma queste mentre le spruzzi puzzano quindi in casa non vanno proprio bene da spruzzare.
il lassico 1.7 va bene, ma anche 1.5 e la pistola settata con un ventaglio largo.
puoi farti consigliare dal colorificio. La cosa imprtante è organizzae lo spazio di lavoro... la porta la devi spruzzare da orizzontale altrimenti cola, quindi ogni lato va spruzzato e poi devi attendere la completa essiccazione... altrimenti quando la giri troverai i segni del cavalleto su cui l'hai appoggiata. Sarà un lavoro lungo su 8 porte!
Ciao Gioweb
Riprendo questo vecchio post in quanto è quello dove ho trovato più notizie che fanno al caso mio..
COMPRESSORE ITALIANO QUALITA' CINESE - YouTube
Cari colleghi, continuando così, tra qualche tempo, avremo a che fare solo con compressori che non pompano, cacciaviti che non svitano e si schignano, pinze brevettate per 150 strette, chiavi non più inglesi ma cinesi (nome nuovo coniato da mia figlia quando mi ha sentito blaterare sulla qualità della merce in giro, con particolare riferimento ai prodotti China), imitazioni di lime che non limano (oggi quardavo le ultime 2 piatta e semitonda impolverate nel negozio .. le stavo prendendo ma ne ho già 2 di scorta) ....... che brutta fine.
Come stanno i vostri compressori? Confermata la validità? Io vorrei comprarmene uno, ho pensato e ripensato a che cosa potrebbe servirmi ed ho deciso per un 25 serio, ma serio serio.
E' vero che con qualcosina in più ne prenderei un 50 ma sarebbe troppo grande, non ho spazio ed il 25 lo posso appendere a parete. Ci devo gonfiare le ruote a macchine, Vespa e bici, pulire i condotti del carburatore, magari usarci un pistola pneumatica.
Sono disposto a comprare SOLO Made in Italy, ma Made Made, non a chiacchiere. Ho visto che anche aziende italiane rinomate hanno scelto di far fare le linee basse di gamma il PRC e mi sono arenato. Avrei visto un fini Tiger 312M o un bicilindrico Tiger 402M ch eperò costano poco meno del Fiac AB50 che ho trovato a 349 Euro.
Qualcuno ha provato Ceccato?
Per la GGA viene confermato il buon giudizio?
Grazie
Ultima modifica di gigler; 12-01-14 alle 21:33