Citazione Originariamente Scritto da barroi Visualizza Messaggio
però legalmente lui può chiedere il denaro perchè ha prestato la sua opera, ma avrebbe dovuto pattuire la cifra anticipatamente. cosa che di per se invalida un presunto accordo tra i due mancando di un'elemnto essenziale, appunto il corrispettivo economico per l'opera prestata. Lei purtroppo deve pagare l'intervento. L'appropriazione non è indebita perchè c'è stato affidamento da parte del proprietario ...insomma non ci sono estremi di azione legale. lui infatti chiede i soldi per l'opera prestata e il tempo perso, non per averla aggiustata...purtroppo è così...

è proprio il fatto che nessuno le ha detto niente (neache prima di spedire la macchina fotografica) che secondo me invalida il fatto che bisogna pagare il "fastidio" al venditore.
L'affidamento c'e stato, certo, ma la restituzione no, che avviene solo sotto pagamento..Questa mi pare una cosa illegale.

Vediamola cosi. Ho una bici rotta, la porto dal meccanico e gli chiedo se me la aggiusta. Lui dice ok senza dirmi niente, io non firmo niente e tanti saluti..
Dopo un paio di giorni mi chiama e mi dice che la bici è talmente malconcia che aggiustarla ha il costo superiore a un nuovo modello, ma che se la rivoglio indietro devo sborsare 50 euro...
Non ti sembra assurdo?
Ok, il meccanico/negoziante avrá avuto anche i suoi fastidi, tempo perso ecc, ma non mi pare giusto che io debba pagare una cifra del genere per avere indietro un mezzo/oggetto che fino a porva contraria è mio.....specialmente se non si é parlato minimamente di soldi.