Risultati da 1 a 25 di 252

Discussione: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    46
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Grazie del consiglio, ma ti confesso che mi hai abbattuto come un albero...
    Potresti quantificarmi a grandi linee la sostituzione di una pedana?
    il resto della carrozzeria è messa bene, ma considerando che è stat verniciata sopra al olore originale mi consigli di carteggiare tutto fino alla lamiera?
    Cosa mi consigli per quella crepettina vicino al foro del perno motore?e quella vicina all'attacco dell'ammortizzatore?

    Grazie per la disponibilità

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    48
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Quelle crepettine si saldano facilmente,in quei punti la lamiera è doppia,quindi più grossa,ma penso che anche gli altri utenti mi daranno ragione nel dire che a quella pedana bisogna bisogna dare una controllata a fondo.E' stata rattoppata a suon di catrame,e sotto ci potrebbero essere altri crepi che potrebbero saltar fuori nel tempo,se fosse la mia,e mi costa dirlo perchè generalmete ne sono contrario la farei sabbiare per vedere che ne resta e poi valutare meglio,vedo ruggine anche nel sottoscocca,non è preoccupante ma bisogna intervenire affinchè non lo diventi.Come costi non saprei,dipende da tante cose,non conosci nessun carrozziere da cui farti fare un preventivo?Indicativamente considerato quello che si fanno pagare i carrozzieri dalle nostre parti potrei spararti un 500 euro per le toppe,le saldature e la verniciatura con antiruggine,ma non saprei....

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    46
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Grazie ancora per la celere risposta.
    Inizierò ad informarmi...nelle 500€ supposte, consideri anche il costo della pedana (so che mi dirai di no..quindi saranno altri 200€)?

    Il manubrio e la ruota davanti devo ancora smontarli, pensavo di farlo stasera/notte e procedere così:
    tolgo il manubrio e sfilo i cavi elettrici svitando i contatti dalla scatola sullo scudo, smonto le ghiere che tengono il perno e infine sfilo il perno ruota

    1) devo avere qualche particolare accortezza in questa procedura?
    2) per quanto riguarda le caverie(che vorrei sostituire), pensavo di legare la vecchia alla nuova e tirare via la vecchia..
    3)I cavi elettrici dei comandi si reinfilano senza problemi?

    grazie ancora

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    48
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Il lavoro che intendo io è quello di applicare delle toppe di lamiera dove la pedana è particolarmente insana,di conseguenza non ne sarebbe necessaria l'intera sostituzione.Per reinserire l'impianto elettrico puoi utilizzare una normale molla da elettricista o del fil di ferro,non sarà complicato vedrai,mentre per quel che riguarda il manubrio e lo sterzo sei sulla strada giusta....

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    46
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    ok...ho capito...stasera o al max domani posterò qualche dettaglio...ho appena sentito un vecchio amico carrozziere che stasera passerà da me.. spero mi dia qualche buona notizia

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    In bocca al lupo

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    46
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Eccomi quà..
    questa mattina mi sono messa d'impegno a carteggiare bene le pedane(come consigliato dall'amico carrozziere)e guardate un pò cosa ho scoperto..
    E mho? il primo pensiero è stato il suicidio, poi razionalizzando, ho pensato di incidere la parte di cofano che copre le pedane fino a scoprire tutta la parte arrugginita, pulire tutta la ruggine e risaldare una cartella di ferro sagomata..
    ma la domanda è? ha senso?..la vespa con questo tipo di danno è compromessa?in fondo, quello è il punto dove il telaio è maggiormente sollecitato...il weekend è partito male..anzi malissimo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Non ti preoccupare, che verrà un buon lavoro.
    Però, la pezza che hai saldato nella parte centrale, non mi piace. Hai nascosto la sovrapposizione delle lamiere. Poi, mi spieghi perchè non smonti completamente la vespa? Nelle foto, si vedono i perni del cavalletto e la presa di corrente per la chiappa sinistra. Non credo che tu voglia lasciarla li con il rischio di bruciarla con la saldatura, no?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Tieni presente che alla tua vespa, chissà quando, è stato cambiato tutto il motore.
    Nella ottava foto, partendo dall'inizio, si nota un fermo su di un alberino annegato nel carter, vicino al cuscinetto di banco lato frizione. Orbene, quell'alberino serve a sostenere l'ingranaggio del miscelatore automatico, che la tua vespa non ha, perchè il telaio non ha il foro per l'uscita della spia/bolla dell'olio. Tutto ciò, non comporta grossi problemi, ma verifica che il foro attraverso il quale passa l'alberino che trasmette il movimento alla pompa dell'olio, che era situata nella scatola filtro, sia stato tappato, altrimenti da quel foro, potrebbe fuoriuscire l'olio del cambio. Il foro di cui parlo, lo puoi tappare molto semplicemnte con un pezzetto di gomma.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    46
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Ciao "senatore", grazie per l'intervento.

    Ebbene, è una domanda che mi sono posto anch'io all'inizio..
    Una delle prime cose che ho smontato, è stato proprio il carburatore e vedendo il miscelatore, l'unica risposta che mi sono dato è che nell'83 quella moto, fosse uscita con un blocco predisposto..
    Ho guardato nel libretto e la sigla del motore in effetti è quella VSX1T.
    Poi ho iniziato ad informarmi ed ho capito che quel blocco è stato montato almeno per 3 anni..

    Per quanto riguarda il miscelatore, pensavo di non montare nemmeno l'alberino e tappare il carter in qualche modo...ovviamente lascio la ruota dentata sull'albero motore per non modificare i vari spessori

    P.S.
    alla fine dei lavori, pensavo di farla d'epoca...pensi che ci possano essere dei problemi?

    Grazie

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Citazione Originariamente Scritto da dontworry Visualizza Messaggio
    Ciao "senatore", grazie per l'intervento.

    Ebbene, è una domanda che mi sono posto anch'io all'inizio..
    Una delle prime cose che ho smontato, è stato proprio il carburatore e vedendo il miscelatore, l'unica risposta che mi sono dato è che nell'83 quella moto, fosse uscita con un blocco predisposto..
    Ho guardato nel libretto e la sigla del motore in effetti è quella VSX1T.
    Poi ho iniziato ad informarmi ed ho capito che quel blocco è stato montato almeno per 3 anni..

    Per quanto riguarda il miscelatore, pensavo di non montare nemmeno l'alberino e tappare il carter in qualche modo...ovviamente lascio la ruota dentata sull'albero motore per non modificare i vari spessori

    P.S.
    alla fine dei lavori, pensavo di farla d'epoca...pensi che ci possano essere dei problemi?

    Grazie
    No, nessun problema. Comunque, lascia solo la rondella dentata dietro la frizione. Quel fermo che ora c'è sull'alberino annegato nel carter, lo toglierei. Tieni comunque presente che, se hai tutti i pezzi puoi far funzionare il miscelatore automatico. Se non vuoi fare il foro nel telaio per la fuoriuscita della spia/bolla, puoi tranquillamente eliminare la spia/bolla dal serbatoio dell'olio e tappare il foro nel serbatoio. Ovviamente, dopo, non avrai nessun riscontro esterno dell'olio a disposizione, per cui dovrai ricordarti di verificare di tanto in tanto quanto olio hai nel serbatoio.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    46
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    No, nessun problema. Comunque, lascia solo la rondella dentata dietro la frizione. Quel fermo che ora c'è sull'alberino annegato nel carter, lo toglierei. Tieni comunque presente che, se hai tutti i pezzi puoi far funzionare il miscelatore automatico. Se non vuoi fare il foro nel telaio per la fuoriuscita della spia/bolla, puoi tranquillamente eliminare la spia/bolla dal serbatoio dell'olio e tappare il foro nel serbatoio. Ovviamente, dopo, non avrai nessun riscontro esterno dell'olio a disposizione, per cui dovrai ricordarti di verificare di tanto in tanto quanto olio hai nel serbatoio.
    Ci avevo pensato, ma ho qualche dubbio per il passaggio a moto d'epoca...così non sarebbe conforme alla serie dell' 83'..
    poi leggendo i vari topic, mi sembra che sia un elemento che si rompe non così di rado...

    quindi pensavo di tenermi sempre un pò d'olio nel bauletto evia...più veloci della luce...rettifico...più veloci di un ciclista..

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Citazione Originariamente Scritto da dontworry Visualizza Messaggio
    Ci avevo pensato, ma ho qualche dubbio per il passaggio a moto d'epoca...così non sarebbe conforme alla serie dell' 83'..
    poi leggendo i vari topic, mi sembra che sia un elemento che si rompe non così di rado...

    quindi pensavo di tenermi sempre un pò d'olio nel bauletto evia...più veloci della luce...rettifico...più veloci di un ciclista..
    Proprio per questo ti ho detto che potresti anche non fare il foro nel telaio. Riguardo al rompersi o meno del miscelatore automatico, io ho due vespe dotate di miscelatore e non ho mai avuto problemi con nessuna delle due.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #14
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Proprio per questo ti ho detto che potresti anche non fare il foro nel telaio. Riguardo al rompersi o meno del miscelatore automatico, io ho due vespe dotate di miscelatore e non ho mai avuto problemi con nessuna delle due.
    Neanche io

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •