Vanno esattamente come le altre di pari wattaggio, nel senso che all'impianto non cambia nulla. Più che altro rischi di brasare la parabola: Vesponauta ha tenuto per qualche tempo (a sua insaputa) una 60/55W ed il risultato è che ha la parabola un po' opacizzata al centro.
Quanto alle lampade "effetto" Xenon-Plasma (bisogna parlare di effetto, perchè specie nel primo caso non si tratta di lampade a scarica con gas Xenon!) spesso si tratta di specchietti per allodole. Di fatto quasi tutte sono lampade normali con modifiche al solo vetro del bulbo, magari azzurrato per un effetto più accattivante, ma che filtra e quindi si 'mangia' qualche lumen.
Anche quando i costruttori promettono percentuali di luce in più, si tratta sempre di affermazioni volutamente parziali e non esaustive, sfruttando singoli rilievi messi a punto ad hoc (per esempio +50% di luce in più, ma solitamente si intende nel solo caso in cui sia abbia l'abbagliante acceso, rilevano la potenza luminosa a 75metri dalla sorgente). Insomma tutti dei giochetti ottenuti spesso variando un poco il punto focale della lampada, quindi togliendo da una parte ed aggiungendo dall'altra.
E' vero che ci sono lampade che danno qualche lumen in più, ma in misura quasi trascurabile, perchè del resto la legge non permette di uscire da determinate forbici di valori. Le Philips VisionPlus, per esempio, sono effettivamente un poco più luminose, ma hanno una durata brevissima. Ho trovato un buon equilibrio con le Bosch Xenon Plus, che si sposano bene con le parabole della mia auto, quindi fascio ben distribuito e molto luminoso, ma non è detto che siano altrettanto valide su altri tipi di fanali. Questo excursus per dire che il più delle volte le lampade con i nomi più fantasiosi e con le promesse più sfacciate... sono in realtà pure frottole. Per cui il mio invito è quello di non farsi incantare, e di preferire lampade sostanzialmente 'standard', magari che privilegino la durata d'impiego (vedi le Philips Premium che hanno prezzi interessanti). Poi per tutelare le parabole in materiale plastico è bene preferire lampade con filtro UV.
Filtro UV che raramente è certificato sulle HS1 e sulle H4 da 35/35W, ma in fondo queste lampade producono meno luce e meno calore, ed è ben difficile che provochino danni alla parabola.
In definitiva secondo me una 35W sul Triom è tutto sommato sufficiente, perchè la distribuzione mal regolata del fanale non consentirebbe di apprezzare grandi vantaggi (la parabola tende a concentrare il fascio luminoso in una fetta piuttosto circoscritta quanto a profondità). Sarebbe più interessante valutare l'impiego di parabole generiche studiate per lavorare con le H4 60/55W, magari anche di quelle 'vecchia scuola' con vetro rigato e parabola semplice in metallo. E' vero, il vetro complesso si mangia un po' di luce, ma spesso distribuisce in maniera ottimale il fascio prodotta.
Vedi anche qui, topic peraltro di pochi giorni fa: http://old.vesparesources.com/offici...-su-px-my.html