Nico...non è proprio tutto lì quello che c'è da fare...
Ci sono due regolazioni importanti....
La prima è l'apertura delle puntine...cioè di quanto al massimo devono aprirsi.
La seconda è la regolazione dell'anticipo cioè quando le puntine devono iniziare ad aprirsi.
La procedura riportata nel libretto uso e manutenzione non spiega il quando cioè di quanto anticipare l'inizio dell'apertura delle puntine rispetto al punto di massima compressione. L'angolo varia da motore a motere (se non addirittura da orecchio ad orecchio) e si misura rispetto al punto morto superiore. Al posto di un cacciavite metallico io preferisco usare un'astina di plastica, stessa funzione ma non rischio di staccare residui dal pistone....nel caso l'angolo vada regolato bisogna allentare le tre viti che tengono il piatto e ruotarlo di conseguenza fino ad ottenere l'anticipo desiderato...
A parole è una goduria....farlo richiede pazienza....
Riccardo
Creative Engineering
per chi è proprio interessato posto un link
nico osserva attentamente !!!!
Et3.it • Leggi argomento - [GUIDA] Regolazione anticipo
primaveraET3
Azzarolas....meglio di così......
Creative Engineering
Per me è più semplice e perfetto ( e più veloce ) come dice il libretto uso e manutenzione.
cavolo perfetto...leggendolo sembra un gioco da ragazzi
ma lui parla di un 19 gradi che serve x il suo motore e io come faccio a sapere che gradi di anticipo servono al mio?
ciao e grazie
ecco sempre ripensando e rileggendo
ma il blocca pistone che i è costruito lui con quel bullone...
come facciamo a decidere di quanto il bullone dorà essere avvitato per far si che il pistone si fermi proprio nel PMS e non un mm prima o che ne so?
ciao e grazie
Anto
...l'uso e manutenzione nn spiega niente!
cmq il link è perfetto anche se laborioso ma è più semplice farlo che dirlo
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
infatti il bullone lo puoi farlo a che distanza vuoi tu l'importante e che il pistone si blocca e non va più su il resto l'ho fa il disco graduato
seguendo le vari fasi, consiglio per prima volta di farlo su un motore sul banco capendo il suo funzionamento , moltooo sempliceE PRECISO
,@ Nico quel sistema dell'uso e manuntenzione va bene qualora abbiamo dei segni su carter e statore ma su molti blocchi non ci sono o quando si cambia GT è imperativo questa guida
ricordo che con il pezzo di legno è difficile dargli uno zero vero vedesi attrezzi vari (COMPARATORI CENTESIMALI ECC.ECC.
primaveraET3
no nessuna vespa modificata ma ho un gl fuori fase
come faccio a sapere i gradi?
o è per tutte 19 se sono originali?
ciao e garzie
Anto