Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Dubbi di immatricolazione Vespa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    40
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Dubbi di immatricolazione Vespa

    Buongiorno a tutti, questo è il mio primo messaggio e colgo l'occasione per ringraziarvi in anticipo dei tanti consigli che sono sicuro mi darete e per complimentarmi con lo splendido sito.

    Da anni il mio sogno è quello di prendermi una vespina 50 special e risistemarla, ma per questioni di soldi e tempo ho sempre rimandato la cosa.

    La settimana scorsa ho notato una vespina special caduta in un dirupo in un monte vicino casa mia, amici mi hanno confermato che era lì da anni ed anni. Mi sono calato nel dirupo, l'ho imbraca e l'ho tirata sù con una jeep ihihihi...

    Non sono un esperto, non so che modello di vespa sia...ha uno sportellino con serratura sulla fiancata (da non confondersi con lo sportello lato motore) e il faro tondo. Il telaio è quello di una special.

    Dato che il Telaio è decisamente IRRECUPERABILE (è piegato di brutto... veramente di brutto), pensavo di cercarmi un telaio abbastanza buono di una special e montarci forcella, ruote e motore (ammesso che riesca a farlo partire) della vespina recuperata nel burrone.

    A questo punto mi sorge un dubbio: ho notato che su ebay ci sono telai messi molto bene sulle 100/200 euro con o senza documenti. Se ne comprassi uno senza documenti, come potrei reimmatricolarlo? Se invece ne comprassi uno con i documenti sarei apposto???

    In garage ho un booster 50 inutilizzato... potrei usare il suo targhino per la vespina?

    Starei cercando la via meno burocratica possibile... vorrei anche provare ad iscrivermi al registro storico, ma è un passaggio che vorrei fare in un secondo momento... quindi riassumendo, la mia domanda è questa:

    Se comprassi un telaio con documenti, potrei trasferirci il targhino del booster ed il motore della vespa recuperata nel dirupo? Se sì, quali pratiche burocratiche dovrei compiere?

    Grazie a tutti.

    Ciao, Bibu. :)

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di carbone
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Inzago (MI)
    Età
    38
    Messaggi
    844
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Dubbi di immatricolazione Vespa

    ciao bibu
    allora se hai qualche amicizia nelle forze dell'ordine potresti capire se la vespa che hai trovato è stata rubata o no...
    se non fosse rubata potresti rimetterla in strada senza grossi rischi e senza grosse spese...denuncia di smarrimento del libretto e collaudo in motorizzazione
    (con una 50ina di euro te la cavi)
    (burocraticamente se la vespa è ridotta malissimo ci vorranno più soldi xè dovrai rimetterla a posto)
    nel caso contrario potresti di certo prendere un telaio su ebay
    ma con i documenti xè senza ti ritroveresti nella stessa situazione anche se ne comprassi uno nuovo (fondo di magazzino)non puoi immatricolare ora per la prima volta una vespa il telaio nuovo serve come ricambio nel caso si subiscano gravi danni al telaio
    (ma è da dimostrare questa cosa la motorizzazione non ti crede sulla parola).
    cmq ho dei seri dubbi che con 100/200 euro trovi un telaio con documenti sopratutto su ebay..
    x il targhino se non è quello quadrato puoi trasferirlo su quaalunque ciclomotore tu voglia!
    ciao

    ANto

  3. #3

    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    40
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Dubbi di immatricolazione Vespa

    Innanzitutto ti ringrazio molto per la risposta, anto :)

    Citazione Originariamente Scritto da carbone Visualizza Messaggio
    ciao bibu
    allora se hai qualche amicizia nelle forze dell'ordine potresti capire se la vespa che hai trovato è stata rubata o no...
    se non fosse rubata potresti rimetterla in strada senza grossi rischi e senza grosse spese...denuncia di smarrimento del libretto e collaudo in motorizzazione
    (con una 50ina di euro te la cavi)
    (burocraticamente se la vespa è ridotta malissimo ci vorranno più soldi xè dovrai rimetterla a posto)
    Adesso provo a leggere il numero di telaio e verifico se è rubato.
    Però il telaio è proprio irrecuperabile... è piegato di brutto... ci starei mesi a sistemarlo e saldarlo per ottenere poi un risultato scadente. Preferisco cercarmi un telaio.

    nel caso contrario potresti di certo prendere un telaio su ebay
    ma con i documenti xè senza ti ritroveresti nella stessa situazione anche se ne comprassi uno nuovo (fondo di magazzino)non puoi immatricolare ora per la prima volta una vespa il telaio nuovo serve come ricambio nel caso si subiscano gravi danni al telaio
    (ma è da dimostrare questa cosa la motorizzazione non ti crede sulla parola).
    scusa ma se trovassi un telaio senza documenti, potrei denunciare lo smarrimento, montarci il motore e rifare il collaudo con l'esatta procedura che mi hai descritto per l'ipotesi che tenessi il telaio piegato?

    Se invece ne trovassi uno con i documenti sarebbe tutto più facile, anche se magari non viene pagato il bollo da 20 anni? :D

    Scusami ma di burocrazia ci capisco poco ehehe

    cmq ho dei seri dubbi che con 100/200 euro trovi un telaio con documenti sopratutto su ebay..
    Senza documenti si trovano, ne ho trovato uno a Siena che con 150 euro me lo mollano... Messo bene senza ruggine...

    Il problema sono i documenti, ma se mi dici che basta chiedere il duplicato e fare il collaudo... beh... si può fare :D

    x il targhino se non è quello quadrato puoi trasferirlo su quaalunque ciclomotore tu voglia!
    questa è UN'OTTIMA NOTIZIA!!!!

    Quindi io sposto il targhino e sono apposto? non devo dichiarare lo spostamento?

  4. #4

    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    40
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Dubbi di immatricolazione Vespa

    ah, un'altra cosa:

    Ma le vespe 50 non possono esser radiate giusto?

    Quindi basta che trovi un telaio anche senza documenti, chieda il duplicato, paghi il bollo, metta il targhino e sono apposto? (e l'assicurazione, ovvio )

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Dubbi di immatricolazione Vespa

    Da quello che ho letto nel tuo primo messaggio quello che hai trovato non credo sia una vespa 50, perchè se come scrivi ha uno sportellino con serratura dalla parte opposta allo sportello motore e ha anche il faro tondo, c'e il caso che sia una 125, magari una foto sarebbe utile; per rispondere all'utima domanda, se il telaio che compri è con libretto allora puoi spostarci il taghino che avevi sullo scooter, se invece non ha il libretto dovrai procedere ad un nuovo collaudo e immatricolazione dove ti daranno targa x ciclomotore e libretto nnuovo a te intestato.

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Dubbi di immatricolazione Vespa

    magari è meglio leggere prima qui: http://old.vesparesources.com/pratic...e-e-bollo.html

    Comunque, se decidi di acquistare un telaio senza documenti (ma anche con i documeti) sarà meglio che verifichi prima che non sia rubato, altrimenti vai incontro a una denuncia penale per ricettazione (peggio del furto!).

    Inoltre, da quello che descrivi della vespa recuperata, si tratta quasi certamente di un 125cc., magari rubato e buttato dal dirupo, e quindi non potresti usarne comunque il motore per metterlo sul telaio di un ciclomotore, pena sanzioni molto pesanti ed il sequestro del mezzo.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •