Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Dubbi di immatricolazione Vespa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Dubbi di immatricolazione Vespa

    magari è meglio leggere prima qui: http://old.vesparesources.com/pratic...e-e-bollo.html

    Comunque, se decidi di acquistare un telaio senza documenti (ma anche con i documeti) sarà meglio che verifichi prima che non sia rubato, altrimenti vai incontro a una denuncia penale per ricettazione (peggio del furto!).

    Inoltre, da quello che descrivi della vespa recuperata, si tratta quasi certamente di un 125cc., magari rubato e buttato dal dirupo, e quindi non potresti usarne comunque il motore per metterlo sul telaio di un ciclomotore, pena sanzioni molto pesanti ed il sequestro del mezzo.

    Ciao, Gino

  2. #2

    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    40
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Dubbi di immatricolazione Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    magari è meglio leggere prima qui: http://old.vesparesources.com/pratic...e-e-bollo.html

    Comunque, se decidi di acquistare un telaio senza documenti (ma anche con i documeti) sarà meglio che verifichi prima che non sia rubato, altrimenti vai incontro a una denuncia penale per ricettazione (peggio del furto!).

    Inoltre, da quello che descrivi della vespa recuperata, si tratta quasi certamente di un 125cc., magari rubato e buttato dal dirupo, e quindi non potresti usarne comunque il motore per metterlo sul telaio di un ciclomotore, pena sanzioni molto pesanti ed il sequestro del mezzo.

    Ciao, Gino
    Grazie mille per la risposta Gino e scusami se non ho letto a fondo il 3d da te linkato prima di aprire una nuova discussione... ne ho letti tanti e quello mi era sfuggito :)

    Ricapitolando, leggo sulla guida:

    1.1- Avete un contrassegno personale di vecchio tipo, esagonale a 5 cifre
    Niente di più facile: questi contrassegni (targhini) si possono applicare anche su più ciclomotori di propria proprietà (uno alla volta, naturalmente, ma li si può passare tranquillamente dall’uno all’altro anche nella stessa giornata, non essendo legati a nessun ciclomotore ma solo alla persona intestataria), quindi potete applicare il contrassegno al ciclomotore, fare il bollo (come tassa di circolazione, si fa solo se si circola, almeno il giorno prima di circolare, ed è valido sino al 31 dicembre – si può fare alla posta o in ricevitoria o presso l’ACI e va fatto usando il numero di telaio), fare l’assicurazione (sempre usando il numero di telaio), fare la revisione biennale obbligatoria (se è scaduta o mai fatta) in un’officina autorizzata e quindi potete circolare liberamente (se siete in un comune che ve lo consente, senza blocchi per il traffico per i veicoli Euro0!).
    Quindi nel mio caso, se trovassi un telaio con documenti, non dovrei far altro che spostarci il targhino, pagare l'assicurazione e bollo ed infine compiere la revisione in una officina autorizzata... giusto? Una pacchia :D

    Ma la revisione va fatta ogni due anni?? che palle :D

    La vespa tirata nel dirupo in molti mi hanno detto che potrebbe esser una 125, quindi non penso che il motore lo utilizzerò... magari ci prendo forca, ruote, serbatoio, manubrio... la roba salvabile insomma.

    Sapresti dirmi in che punto della vespa trovo il numero di telaio? ...Giusto per vedere se è rubata...

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Dubbi di immatricolazione Vespa

    La punzonatura è nella parte superiore del bordo della finestra del vano motore, come nel disegno allegato.

    Ciao, Gino
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Dubbi di immatricolazione Vespa

    Bibu, ho idea che le cose non stiano proprio come tu pensi.
    Innanzi tutto, occorre vedere se la vespa che hai recuperato tu è un cinquantino oppure no. Dalla lettura del n° di telaio, cosa hai scoperto?
    Venendo poi al discorso targhino, per poter utilizzare il tuo, quello del Booster per intenderci, lu puoi spostare su altri 50ini si, ma a patto e condizione che di quei 50ini tu abbia i documenti. Se, invece, questi 50ini non li hanno, nessuno ti potrà più fornire il duplicato del librettino e sarai costretto ad immatricolarlo e ti verrà data la targa nuova.
    In ultimo, perchè non ci fai vedere qualche foto della vespa recuperata?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5

    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    40
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Dubbi di immatricolazione Vespa

    Ciao a tutti, vi aggiorno sulla situazione della vespa recuperata nel dirupo:

    E' una 125 (penso primavera):

    Il telaio è da buttare, il carter è sfondato così come la vasca olio ingranaggi, marmitta e carburatore assenti.

    Ho recuperato il recuperabile: Manubrio, forca, ruote (in ottimo stato), cilindro testa e pistone (pessimo stato), serbatoio, pedale freno.
    Il resto ho gettato tutto.

    Adesso cerco disperatamente una vespina 50 di quelle senza il tappo di plastica per il clacson.. mi piacerebbe molto una 50L.
    Vorrei qualcosa veramente economica da restaurare da zero.... Secondo voi dove dovrei mettermi a cercare? in molti mi sconsigliano ebay....

    Grazie :)

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Dubbi di immatricolazione Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da bibu Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, vi aggiorno sulla situazione della vespa recuperata nel dirupo:

    E' una 125 (penso primavera):

    Il telaio è da buttare, il carter è sfondato così come la vasca olio ingranaggi, marmitta e carburatore assenti.

    Ho recuperato il recuperabile: Manubrio, forca, ruote (in ottimo stato), cilindro testa e pistone (pessimo stato), serbatoio, pedale freno.
    Il resto ho gettato tutto.

    Adesso cerco disperatamente una vespina 50 di quelle senza il tappo di plastica per il clacson.. mi piacerebbe molto una 50L.
    Vorrei qualcosa veramente economica da restaurare da zero.... Secondo voi dove dovrei mettermi a cercare? in molti mi sconsigliano ebay....

    Grazie :)
    Incomincia a spargere la voce tra amici e parenti e meccanici, e dai un'occhiata ai giornali di annunci economici.

    Ciao, Gino

  7. #7

    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    40
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Dubbi di immatricolazione Vespa

    grazie mille gino! darò un'occhiata!

    Sento sempre amici che trovano in giro vespine a prezzi irrisori, quando su ebay costano il triplo o il quadruplo.... questione anche di molta fortuna...
    Comprerò qualche giornale locale di annunci, grazie.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •