no no il forum è fatto apposta per consigli etc...
io rispetto tranquillamente il tuo pensiero
però dai un occhiata qui...
http://old.vesparesources.com/restau...da-tetano.html
ciao
ANto
Comunque potremmo stare mesi interi a scrivere pareri più o meno tragici ma anche questo serve a poco.
Fin quando ci sono da cambiare la pedana o altri pezzi di lamiera qua e la, grossi problemi non ce ne sono. Per la tua vespa il discorso è diverso, a te la ruggine si è insediata dove due parti strutturali della scocca si uniscono e si sovrappongono.
Se ora non puoi fare nulla, pazienza, tienila così come è e basta, ferox o no ormai ciò che doveva succedere è successo e se parliamo di qualche mese non credo possa peggiorare più di tanto.
Sullo stato effettivo della scocca possiamo fare solo delle supposizioni, personali a fiuto o sulla base di esperienze, la verità è nascosta sotto gli strati di stucco e vernice, quando deciderai di mettere a nudo la scocca ne riparliamo.
Io ho dato il mio parere per eseprienza vissuta (per fortuna indirettamente), la cosa ovviamente ti ha urtato e per questo ti ho chiesto scusa.
Ti auguro nuovamente buona fortuna.
![]()
Bene evidentemente non sta, ma la situazione a mio avviso non è così drammatica. Fino ad ora si è visto decisamente di peggio... Comunque consiglierei di non fermarsi qui e continuare spazzolare e grattare, per avere un'idea più chiara; tuttavia non mi stupirei se le magagne fossero circoscritte a quella zona, è tipico.
io penso che sia inutile ferox ,spazzole e via dicendo ,la soluzione sta in un intervento radicale ,che al momento per i tuoi motivi personali non puoi effettuare ,quindi tappa tutto con un po' di stucco ,un po' di pittura economica ,ma da visione accettabile e goditela (per il momento). L'ossidazione nell'arco di 2-3 mesi ,sempre se non sta in ambiente salino,piu' di tanto non avanza,quindi.......usala cosi'.