Mah, ormai le vespe (per lo più Rally, GS e SS, come abbiamo visto) proposte in annunci di siti internet a basso prezzo sono tutte truffe.
Inutile negarlo, chi mette annunci online bene o male ha la possibilità di essere informato sui prezzi che circolano, quindi è difficile che capiti lo sprovveduto di turno a chiedere 2000 euro per un SS restaurato. Poi, solo per il fatto di averlo (almeno apparentemente) restaurato, il personaggio in questione dovrebbe essere a conoscenza dei costi di ricambi, verniciatura, messa in strada eccetera eccetera....si capisce subito che, anche a volerlo vendere per assurdo senza guadagnarci nulla, il prezzo dovrà essere ben superiore ai 2200 euro in questo caso "richiesti".
Mi chiedo quando la si finirà con questi episodi davvero odiosi, soprattutto per chi vede le foto della propria Vespa messe in rete da pessimi elementi a sua completa insaputa...
O, forse, è solo l'inizio!
...che poi ...
"troppo tardi, avete perso un ottimo gioiello"
....che significherebbe?
Cosa voleva, che la comprassimo tutti?
Ha avuto il suo acquirente? L'ha venduta?
Allora che si tolga dai...maroni!lui e il "suo" (?
) gioiello senza fare tante storie
!
![]()