Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 62

Discussione: E' stata dura...

  1. #26
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: E' stata dura...

    orbene, sono rientrato adesso dal garage per verificare un paio di cose.
    ho aperto il carburo del cammeo, staccato il cavo accelleratore, tolta competamente la vite del minimo e la ghigliottina non chiude completamente tutto.
    la mia vespa ha un minimo regolare, ma mi sono accorto, facendo un po' di prove per aiutare dago, che abnche se tolgo la vite del minimo la vespa non si spegne , nemmeno a freddo.
    è normale?
    altracosa, come si può verificare che il motore non tiri aria?
    i carter di dago non sono stati aperti, il carburatore non è stato smontato, la testa è stata stretta con la dinamometrica....
    come si vede se tira aria?
    SONO CURIOSO

  2. #27
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: E' stata dura...

    Citazione Originariamente Scritto da leopoldo Visualizza Messaggio
    orbene, sono rientrato adesso dal garage per verificare un paio di cose.
    ho aperto il carburo del cammeo, staccato il cavo accelleratore, tolta competamente la vite del minimo e la ghigliottina non chiude completamente tutto.
    la mia vespa ha un minimo regolare, ma mi sono accorto, facendo un po' di prove per aiutare dago, che abnche se tolgo la vite del minimo la vespa non si spegne , nemmeno a freddo.
    è normale?
    altracosa, come si può verificare che il motore non tiri aria?
    i carter di dago non sono stati aperti, il carburatore non è stato smontato, la testa è stata stretta con la dinamometrica....
    come si vede se tira aria?
    SONO CURIOSO
    Scusa Leo, non è che il tuo minimo è garantito dal cavetto dell'accelleratore, leggermente tirato????

  3. #28
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: E' stata dura...

    il registrro della vite del carburatore è tutto chiuso, come quello di dago comunque io ho messo in moto col cavetto sganciato

  4. #29
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: E' stata dura...

    Citazione Originariamente Scritto da dago Visualizza Messaggio
    Ragazzi, grazie a tutti per il supporto morale.
    Non riesco a capire perchè quando il motore si è scaldato il minimo rimane accelerato.
    Ho provato ad aprire la vite dietro al carburatore di mezzo giro e anche a lubrificare i leveraggi della ghigliottina del carburatore, ma senza risultato.
    Avete qualche suggerimento?

    Riportala dal "Toto"......bah!

  5. #30

    Riferimento: E' stata dura...

    l'unica esperienza che mi sono fatto in campo è stata relativa ad un cattivo inserimento del filo dell'acceleratore nella scatola del carburatore col risultato che la ghigliottina restava parzialmente aperta e il motore andava su di giri.
    Il mio problema era nel punto indicato in foto.
    Dago hai fatto una prova col filo dell'acceleratore staccato?

  6. #31
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: E' stata dura...

    Citazione Originariamente Scritto da Spaghetti Visualizza Messaggio
    l'unica esperienza che mi sono fatto in campo è stata relativa ad un cattivo inserimento del filo dell'acceleratore nella scatola del carburatore col risultato che la ghigliottina restava parzialmente aperta e il motore andava su di giri.
    Il mio problema era nel punto indicato in foto.
    Dago hai fatto una prova col filo dell'acceleratore staccato?
    I cavetti del'acceleratore e dello starter si accavallavano prima di entrare nella scatola del carburatore; ho sfilato il filo dell'acceleratore e l'ho rimesso a posto senza che interferisse con l'altro. Ho fatto un giretto di prova e quando mi sono fermato il minimo era regolare.
    Forse la curva non lo faceva scorrere bene.
    Domani farò un giro più lungo per vedere se il problema si ripresenterà o meno.

  7. #32
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: E' stata dura...

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Io sono concorde nel dire che da qualche parte, quando riscalda, aspira aria.
    Quello che vorrei capire, è perchè mastro Toto ha tolto completamente il motore dal telaio, visto che si può tranquillamente farne a meno.
    La cosa strana è che il funzionamento del motore non al minimo è regolare.
    Se aspirasse aria non dovrebbe dare qualche problema anche fuori dal minimo?

  8. #33
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: E' stata dura...

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    Dago, guardare le foto con il tuo volto "sconvolto", mi hanno fattopiegare in due. Troppo forte!!!
    Certo una pulitina prima................

    Quoto per un controllo generale delle parti da dove potrebbe aspirare aria: base cilindro e sua guarnizione, ma sopratutto serraggio corretto della testa (1,8 kg a croce).

    Suppongo abbia provveduto alla corretta sistemazione del nuovo getto di max ed eventualmente del freno aria.

    Controlla la candela e il suo colore: meglio nerognola che nocciola!!

    Ad ogni modo auguri e ................ buon rodaggio.





    P.S. Sento già le grida di Gigler quando leggerà il topic!!!
    Beh, devo dire che mi sono sentito veramente a disagio.
    La testata l'ho serrata a 1.8, e ho messo un getto max da 110; per il freno aria ho lasciato il 160.
    Per controllare la candela dovrei lanciare la vespa e poi togliere il contatto per verificare il colore. Adesso però sono in rodaggio, quindi non posso fare questa prova.

  9. #34
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: E' stata dura...

    Citazione Originariamente Scritto da dago Visualizza Messaggio
    I cavetti del'acceleratore e dello starter si accavallavano prima di entrare nella scatola del carburatore; ho sfilato il filo dell'acceleratore e l'ho rimesso a posto senza che interferisse con l'altro. Ho fatto un giretto di prova e quando mi sono fermato il minimo era regolare.
    Forse la curva non lo faceva scorrere bene.
    Giusto!!!!!!!!!!!!!

  10. #35
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: E' stata dura...

    Ho fatto un bel giro per scaldare per bene il motore: il problema del minimo alto sembra essere stato risolto; probabilmente erano i due cavi del gas e dello starter che interferivano tra loro. Grazie a tutti per i consigli.

  11. #36
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: E' stata dura...

    bene, sono contento che si sia risolto, mi sarebbe dispiaciuto un botto se ci fossero stati problemi di altra natura,
    prossimamente bei giri insieme.

  12. #37
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: E' stata dura...

    Salve, l'importante e' il risultato finale, sinceramente il locale dove mi diletto io non e' da meno , per la segatura in giro, aspettando che arrivavate il signore (versatille su varie attivita') ne ha approfittato del ritaglio di tempo per tagliare qualche ciocco di legna , sicuramente avra' ' riutilizzato tutta la segatura per asciugare il pavimento e il bancone da olio e carburante.
    Buon divertimento con la nuova motorizzazione.

  13. #38
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: E' stata dura...

    Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
    Salve, l'importante e' il risultato finale, sinceramente il locale dove mi diletto io non e' da meno , per la segatura in giro, aspettando che arrivavate il signore (versatille su varie attivita') ne ha approfittato del ritaglio di tempo per tagliare qualche ciocco di legna , sicuramente avra' ' riutilizzato tutta la segatura per asciugare il pavimento e il bancone da olio e carburante.
    Buon divertimento con la nuova motorizzazione.
    Giusto, il bicchiere va visto sempre mezzo pieno!

  14. #39
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: E' stata dura...

    ciò che importa è che ora vada..anche se dalle foto, scusami dago se mi permetto, io controllerei guarnizione (or gigante) del coperchio frizione e guarnizione della scatola porta carburo xè noto copiose perdite di benzina e morchia non implicabile a dopo il trattamento polini ma bensì antecedenti..cmq io la pelle d'oca l'ho ancora...mai metterei su un pistone con le mani unte e bisunte, nere e poi la segatura....poi ripeto è una mia impressione ma io quoto vespazza:lavata e si lavora sul pulito che ciò non guasta mai, anzi...
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

  15. #40
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: E' stata dura...

    gurdando le foto del lavoro svolto, mi è tornato alla mente il modo di lavorare di un meccanico padre di un mio amico, uguale al signore della foto non c'èra segatura per terra ma pezzi di moto e vespe, ruote a raggi che sapeva centrare solo con la classica morsa e un pezzo di filo di ferro, era in gamba veramente,la cosa più forte era quando andavi a chiedere qualche ricambio e ti sentivi rispondere: non te lò posso dare ne ho rimasto uno solo, e se melò chiede qualcuno............morale dovevi aspettare che arrivasse un altro pezzo.

  16. #41

    Riferimento: E' stata dura...

    Ben fatto Dago!
    Sono davvero contento che tu abbia risolto questo problema.

  17. #42
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: E' stata dura...

    Tutto è bene ciò che finisce bene.

    Sono contento per te per l'ottima intuizione.

    Ciao Tommy

  18. #43
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: E' stata dura...

    Citazione Originariamente Scritto da PAOLONE Visualizza Messaggio
    ciò che importa è che ora vada..anche se dalle foto, scusami dago se mi permetto, io controllerei guarnizione (or gigante) del coperchio frizione e guarnizione della scatola porta carburo xè noto copiose perdite di benzina e morchia non implicabile a dopo il trattamento polini ma bensì antecedenti..cmq io la pelle d'oca l'ho ancora...mai metterei su un pistone con le mani unte e bisunte, nere e poi la segatura....poi ripeto è una mia impressione ma io quoto vespazza:lavata e si lavora sul pulito che ciò non guasta mai, anzi...
    Paolone, grazie per i consigli; questa vespa per i primi 2000 Km ha perso olio da una guarnizione del miscelatore (almeno così mi è stato detto da chi l'ha sistemata).
    Credo che quella sporcizia sia imputabile a quelle perdite.
    Non ho mai pensato a lavarla lì dietro alla ruota, ma sarebbe ora di farlo.

  19. #44
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: E' stata dura...

    Odio quelle perdite,lavala e tienila d'occhio GianCiccio

  20. #45
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: E' stata dura...

    Grazie Alex e Tommy, adesso mi rimangono da fare 2 cose: il rodaggio e lavare quel carter lato frizione. Qualcuno ha idea di come fare senza smontare di nuovo il motore?

  21. #46
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: E' stata dura...

    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone Visualizza Messaggio
    Odio quelle perdite,lavala e tienila d'occhio GianCiccio
    Eh sì, è ora di lavarla!

  22. #47
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: E' stata dura...

    Bene bene bene sono contento che il problemino del minimo sia risolto.
    Buon rodaggio e goditi il nuovo GT.

    Riccardo
    Creative Engineering

  23. #48

    Riferimento: E' stata dura...

    Citazione Originariamente Scritto da dago Visualizza Messaggio
    Grazie Alex e Tommy, adesso mi rimangono da fare 2 cose: il rodaggio e lavare quel carter lato frizione. Qualcuno ha idea di come fare senza smontare di nuovo il motore?
    Cavoli! Mi sono scordato di darti la bomboletta per la pulizia motore.
    Non so se è possibile arrivare in quelle zone per pulire ma forse lo spray può esserti d'aiuto.
    In qualsiasi supermercato compra un detergente per la pulizia motori, fa miracoli!
    Dopo che ha smorchiato, spruzza dell'acqua dolce per risciacquare.

    Io usai un prodotto della Lidl, circa 1,50 euro e mi sono trovato bene.
    Se sabato ripassi da 'ste parti lo facciamo nel box.





    Queste le foto prima e dopo lo spruzzata, senza passare stracci o pennelli, la morchia è colata come burro sciolto.

  24. #49
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: E' stata dura...

    Citazione Originariamente Scritto da Spaghetti
    Cavoli! Mi sono scordato di darti la bomboletta per la pulizia motore.
    Non so se è possibile arrivare in quelle zone per pulire ma forse lo spray può esserti d'aiuto.
    In qualsiasi supermercato compra un detergente per la pulizia motori, fa miracoli!
    Dopo che ha smorchiato, spruzza dell'acqua dolce per risciacquare.
    Grazie Alex, io uso il Fulcron, che ha la stessa funzione: spruzzi, aspetti qualche minuto e poi sciacqui.
    L'unico dubbio è su come arrivare sul carter sinistro per pulirlo.

  25. #50
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: E' stata dura...

    Citazione Originariamente Scritto da dago Visualizza Messaggio
    Grazie Alex, io uso il Fulcron, che ha la stessa funzione: spruzzi, aspetti qualche minuto e poi sciacqui.
    L'unico dubbio è su come arrivare sul carter sinistro per pulirlo.
    Semplice, spargi della segatura in garage, prendi un pezzo di formica, ci sdrai la vespa sopra, togli la ruota dietro e poi pulisci







Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •