Anche io uso un sistema analogo ma secondo me molto piú semplice, un vecchio pignone e un dado per frizione 8 molle.
Anche io uso un sistema analogo ma secondo me molto piú semplice, un vecchio pignone e un dado per frizione 8 molle.
io di solito avvito semplicemente la frizione.....ma con il dado esagonale da 15 che vende drt...
Anch'io ne ho fatto uno che appoggia nella parte interna del cuscinetto con due raccordi che vanno bene per tutti i tipi di vespa.
Il costo è veramente ridicolo
Largo....la parte di albero del tuo esempio è quello lato volano ?
Non capisco bene l'uso...io di solito metto il cuscinetto lato frizione e poi inserisco l'albero con gentili martellate fino a lasciare un po' di spazio (senza pestare alla morte). Quando poi chiudo i carter picchio (sempre con martello di gomma) un po' da una parte e dall'altra per trovare una centratura che faccia il minor sforzo possibile....
Riccardo
Creative Engineering
No, quello è il mezzo albero motore di un VS1 dal lato frizione. Detto questo, con quella colonetta (e quella barra filettata) va bene per questo tipo di albero motore, per il PX ci vuole una barra e una colonnetta di diametro superiore. la coppa della frizione va appoggiata al carter esattamente dove andrebbe la sua e la colonnetta intera tira sulla rondella rivettata...
Ciao FC
Quoto...
Poi quando con lo spessore del pignone l'albero non viene più su ci piazzo la friziopne che a questo punto è possibile mettere in posizione con alcuni filetti a vista per poter inserire la vite e serro. l'albero sarà per forza di cose inserito tutto nella sede del cuscinetto e la frizione ben serrata.
Per curiosita',mentre tirate avvitando,come tenete fermo l'albero?![]()
allora...ho appena verificato che le misure del PX non corrispondono a quelle del GS.
Meglio...la circonferenza del coperchio è lo stessa ma la disposizione dei fori è diversa....poco male distribuiro' un'altra serie di fori...( a questo punto "valida" per i motori con traversa asportabile faro basso ,vb1 e vs...)![]()
per l'attrezzo..ho ricostruito lo t0018119..(una comune barra filettata e vari raccordi filettati da avvitare ai vari perni/assi che voglio intodurre in sede...).se a qualcuno interessa posso postare le foto....
se a qualcuno interessa posso postare delle foto...[/QUOTE]
in molti ti ringrazieranno![]()
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
per quei modelli (come la mia) ho realizzato un "trabicolo" formato da un tubo di diametro pari all'anello interno del cuscinetto di banco che poggia sul paraolio ,sul tubo ho saldato due alette che scaricano la pressione sul carter , in questo modo non ho mai avuto problemmi
Io invece avevo pensato di fare un pò come largo, ma invece di utilizzare il carter frizione, una barra di alluminio o ottone che si fissa con le viti della frizione, con un foro in mezzo e poi inserire l'attrezzo con il dado per tirare l'albero...
Anche il tuo metodo nn è male, l'importante e nn fare pressione sul paraolio..