Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: 180SS modifica by Scauri

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23

    180SS modifica by Scauri

    Interessante.....ma qualcuno mi spiega a che serve fare i travasi se l'ammissione rimane al cilindro?

    http://www.vespaio.net/Vespa180SS%20-%20VSC1T.htm
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Molto interessante.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    Ottimo link Gaetano!!!
    Allora, l'aspirazione al cilindro, soprattutto quando non è gestita da lamelle (quindi "piston ported", in italiano si usa spesso il termine "luci incrociate"), serve SOLTANTO a riempire il carter, bypassando la funzione di lavaggio svolta dlala terza luce di certi motori. La luce di ammissione è diretta semplicemente verso il basso e non "vede" la camera di scoppio neanche quando il pistone è al PMI. Quest'ultimo, salendo, crea una depressione in camera di manovella e non appena il mantello libera la luce, la miscela è libera di entrare, aspirata dal vuoto che il pistone continua a creare salendo. Dopo il punto morto superiore, quando il mantello richiude la luce, la pressione esercitata dal pistone in discesa spinge i gas su per i travasi. Dunque da questo momento in poi il motore si comporta come un normale aspirato al carter. Alla luce di questo, la funzione dei travasi aperti sul basamento mi sembra chiara, o almeno lo spero... :wink:

    L'unica differenza sostanziale di questo tipo di ammissione coincide col motivo del suo abbandono: Dato che il margine di apertura/chiusura dipende dalla posizione del pistone, la fase di aspirazione è simmetrica rispetto ai punti morti, quindi non si può scegliere un ritardo di aspirazione che non sia uguale al corrispettivo anticipo. In poche parole i motori risultano piuttosto scorbutici e spesso intrattabili, ma vanno molto bene agli alti, anche grazie al percorso molto breve e all'assenza di ostacoli in fase di aspirazione.

    Si narra che Zirri assemblò una specie di missile su ruote, la famosa OM, circa 20 anni fa, un Gs160 con motore 180SS, carburatore 34 etc...capace di prestazioni da brivido (si dice quasi 160 orari), verniciata dello stesso colore arancio dei mezzi OM (da cui il nome...)

    Con l'introduzione delle lamelle, l'alimentazione piston ported subì un'importante rivoluzione, in quanto esse, funzionando in modo diverso in base alle variazioni di pressione, hanno annullato ogni problema lgato al passato. Potendo aprire anche una luce superiore diretta allo scarico si è introdotta anche una seconda funzione oltre quella di lavaggio, cioè quella di "spia", utile soprattutto in caso di espansione. In poche parole la depressione creata dallo scarico fa aprire le lamelle prima ancora che esse possano ricevere lo stimolo dalla depressione del carter, a tutto vantaggio di un maggiore riempimento, maggiore precompressione, in una sola parola "più prestazioni" :D :D

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Ti sei spiegato perfettamente Paolo, grazie per la risposta precisa!!

    PS: hai un PM
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da Gaetan3
    PS: hai un PM
    mi dice "hai 0 messaggi non letti", a un Pm ti ho già risposto, non è arrivato??? :? :(

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Era la risposta alla tua risposta.....Provo a rimandartelo!

    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Inviato di nuovo, fammi sapere
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Paolo come sempre è un piacere leggere le tue spiegazioni. Complimenti davvero per la tua competenza.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    tanto di cappello per la spiegazione, Paolo ...
    interessante il lavoro fatto da Scauri, ho trovato una conferma a un mio piccolo progettino, anche se ormai devo decidermi a passare alla fase operativa, altrimenti non ha senso continuare a pensarci.
    Chissà in quale anno è stata realizzata l'elaborazione, oggi non sarebbe conveniente farla in quel modo lì.
    Le foto sembrano recenti ... non conveniva impiantare un motore 200 elaborato conservando l'originale?
    E poi ... come mai questo vespista ha avuto il modo di fare tutte queste foto di dettaglio di un lavoro di Scauri, avendo anche a disposizione cilindro e pistone originali da confrontare con quelli elaborati ... lavora nell'officina di Scauri?

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Paolo come sempre è un piacere leggere le tue spiegazioni. ......
    ma insomma solo io non lo capisco quando scrive!!!
    prova

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    ho fatto un giro sul suo sito ... è proprio un appassionato!
    E quando ho visto l'alfa mi è venuto il magone per avere rottamato ieri la 75 1.8 i.e. che fu di mio padre, era un catorcio e per farla andare ci sarebbero voluti un bel pò di denari, troppi ....



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    Troppo buoni, davvero...

    Credo che il proprietario di questo 180SS abbia preferito mantenere i carter 180 e un cilindro simile all'originale, forse per non avere problemi con ASI, FIM e registri storici in genere...

    O forse ci teneva a fare un'elaborazione vintage di un certo prestigio e si è affidato a mani altrettanto prestigiose!!! Certamente un 200 elaborato avrebbe reso di più, ma si sarebbe visto che non era il suo motore. comunque è proprio un appassionato, avete notato la testarossa sotto il telo?



  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    anche fuori dal telo, c'è la sezione apposita con tanto di foto ....... :D

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Aveva anche pensato di mettere questo motore sotto l'SS, ma penso ci abbia rinunciato per problemi logistici e il motore sia ritornato sotto la rossa originaria
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20
    ora so ceh fare del secondo motore dell'SS :D

    ma che differenze ci sono tra Femsatronic e accensione el di un PX?
    Francesco
    SStartaruga ... chi va piano non grippa!

    sstartaruga at libero.it

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    ragazzi, una modifica del genere l'ha fatta anche Curare, seguendo una filosofia un po' diversa, secondo me più ragionata alla velocità del flusso che non alla semplice portata. Per carità, qua si tratta di scontro fra titani, Scauri vs Curare, dunque massimo rispetto per entrambi, però sarebbe bello far eun confronto su strada...

    http://www.curareracing.com/51601.html

    Tengo a ricordare che Zirri una ventina d'anni fa su un motore come questo ha raggiunto altissimi livelli prestazionali con la famosa "OM", un GS (si dice...) da 160Km/h...

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20
    qui si mette male! ho già la febbre!!!!

    ma nessuno sa dirmi la differenza tra Femsatronic e accensione el di un PX?
    Francesco
    SStartaruga ... chi va piano non grippa!

    sstartaruga at libero.it

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    mi dispiace, mai smontata una femsa...
    puoi chiedere a Mr.Oizo, con i suoi rally avrà sicuramente avuto modo di studiarla bene.

  19. #19
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Sissa, Parma
    Età
    59
    Messaggi
    390
    Potenza Reputazione
    19
    160 con il passeggero a bordo e il pilota,per usare un eufemismo, un pò in carne.
    Il passeggero in questione era Stefano Scauri e la storiella non è riportata, ma raccontata da lui al sottoscritto durante una visita serale presso il suo domicilio per cercare di venire a capo del mio motore 200 con malossi.
    Ho visto anche un video datato autunno '96 dove suo fratello luca lo seguiva col Suzuki rgv gamma 250 con telecamera montata dietro il cupolino ad inquadrare il fratello col proto motorizzato rotax aprilia 125.
    Viaggiavano alla stessa velocità e la lancetta del kontakm del Suzuki spuntava oltre i 170...
    MIIINCHIAAA, che fegato ad usare una small a quella velocità...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •