Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: vespa: classificazione per 'genere'

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Babila
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Kalè Polis
    Messaggi
    2 417
    Potenza Reputazione
    19

    vespa: classificazione per 'genere'

    Esiste una classificazione dei modelli per 'genere' o 'filosofia' del progetto?

    Una classificazione che distingua le 'sportive' dalle 'turistiche' e così via?

    Una classificazione per 'vocazione', se il concetto ha senso...


  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: vespa: classificazione per 'genere'

    La classica suddivisione: wideframe, largeframe, smallframe. E' il modo più semplice, perchè con questa classificazione si creano tre macrogruppi che distinguono le Vespe tanto in base al motore, tanto in base al tipo di scocca.

    In ogni caso ci sono degli 'indizi' nei prefissi telaio che possono far intendere alcune caratteristiche dei vari modelli, insinuando anche delle vere e proprie dinastie.
    Per esempio, VN... e VM... indicano la cilindrata 125. Es. VN-, VNB-, VNX-, VM-, VMA-, VMB.
    VL e VB, invece, rimandano alla cilindrata 150 (esclusa la GS che è dichiaratamente sportiva ed inaugura un altro filone): VL-, VLB-, VLX, VB-, VBA-, VBB-, ecc.
    La S solitamente indica le Vespe di vocazione sportiva: VS1-5, VSB, VSC, VSD, VSE (dalla GS alla Rally). Per chiara eredità la PX 200 è distinta dal prefisso VSX, richiamando la Rally. Di rimando anche la Cosa segue questa norma: Cosa 200 = VSR. Si pensi poi alle 90 SS e Racer (V9SS1 e V9SS2) e derivate. Fa decisamente eccezione la sportiva T5 che si accontenta del prefisso VNX5T (che però richiama l'appartenenza alla famiglia dei PX 125).
    Ovviamente la catalogazione dei prefissi non è subordinata a regole esatte e così accurate. Ma lascia intendere la rete di "parentele" nella famiglia Vespa. E' curioso notare questi piccoli dettagli, ma mai essi possono essere esaustivi riguardo il "carattere" dei vari modelli.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Babila
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Kalè Polis
    Messaggi
    2 417
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: vespa: classificazione per 'genere'

    Intendevo una 'lettura comparata/illustrativa' per filosofia dei modelli. Chiaro quel che hai scritto, magari è un argomento complesso da affrontare così, in un forum...

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: vespa: classificazione per 'genere'

    Si potrebbe forse affrontare in un altra chiave:
    Utilitarie e sportive.

    A grandi linee, ma proprio grandi ecco la mia interpretazione:
    Fino ai primi anni 70 le sportive venivano caratterizzate dalla presenza della lettera S:
    GS, le varie SS , Sprint, SV etc. mentre dopo, ad eccezione delle Rally che peró hanno trascritto la S nella sigla del telaio, sono caratterizzate dalla presenza della lettera T: TS, ET3, ETS e T5.

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: vespa: classificazione per 'genere'

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Si potrebbe forse affrontare in un altra chiave:
    Utilitarie e sportive.

    A grandi linee, ma proprio grandi ecco la mia interpretazione:
    Fino ai primi anni 70 le sportive venivano caratterizzate dalla presenza della lettera S:
    GS, le varie SS , Sprint, SV etc. mentre dopo, ad eccezione delle Rally che peró hanno trascritto la S nella sigla del telaio, sono caratterizzate dalla presenza della lettera T: TS, ET3, ETS e T5.
    Però la T assume significati diversi. In T.S. indica "Turismo", in ET3 ed in T5 indica "Travasi". E presumo che questo valga anche per l'ETS. Insomma, solo nella TS il riferimento è alla vocazione del mezzo. Negli altri sottolinea, piuttosto, un aspetto strettamente tecnico.

    Quanto allo spunto di Babila, non l'ho ben inteso; ma presumo che si riferisca ad una lettura delle caratteristiche del modello collocandole nel periodo storico di commercializzazione. Il che sarebbe decisamente interessante, lampante in certi frangenti ma non per questo banale.
    Uno stimolo a dare una certa impronta nella redazione delle schede di VRwiki, se ne può tener conto. Di certo non è efficace parlare di un modello sotto il vincolo di una relazione puramente tecnica... anche la storia ha da dire la sua. Ed è la ragione fondamentale dell'esistenza delle Vespa.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: vespa: classificazione per 'genere'

    Infatti per quello che dicevo "a grandi linee"

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: vespa: classificazione per 'genere'

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    La classica suddivisione: wideframe, largeframe, smallframe. E' il modo più semplice, perchè con questa classificazione si creano tre macrogruppi che distinguono le Vespe tanto in base al motore, tanto in base al tipo di scocca.

    In ogni caso ci sono degli 'indizi' nei prefissi telaio che possono far intendere alcune caratteristiche dei vari modelli, insinuando anche delle vere e proprie dinastie.
    Per esempio, VN... e VM... indicano la cilindrata 125. Es. VN-, VNB-, VNX-, VM-, VMA-, VMB.
    VL e VB, invece, rimandano alla cilindrata 150 (esclusa la GS che è dichiaratamente sportiva ed inaugura un altro filone): VL-, VLB-, VLX, VB-, VBA-, VBB-, ecc.
    La S solitamente indica le Vespe di vocazione sportiva: VS1-5, VSB, VSC, VSD, VSE (dalla GS alla Rally). Per chiara eredità la PX 200 è distinta dal prefisso VSX, richiamando la Rally. Di rimando anche la Cosa segue questa norma: Cosa 200 = VSR. Si pensi poi alle 90 SS e Racer (V9SS1 e V9SS2) e derivate. Fa decisamente eccezione la sportiva T5 che si accontenta del prefisso VNX5T (che però richiama l'appartenenza alla famiglia dei PX 125).
    Ovviamente la catalogazione dei prefissi non è subordinata a regole esatte e così accurate. Ma lascia intendere la rete di "parentele" nella famiglia Vespa. E' curioso notare questi piccoli dettagli, ma mai essi possono essere esaustivi riguardo il "carattere" dei vari modelli.
    chiaro come sempre! ho capito per bene, finalmente ste cacchio di sigle..spero domattina però di non avere scordato tutto...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •