Citazione Originariamente Scritto da Babila Visualizza Messaggio
Un tentativo arduo, vero. Che non abbia ragione d'essere (anche tenendo conto del 'forse'), è/sarebbe da indagare.

Non ho certezze, premetto.

Un tentativo d'esame di questo genere avrebbe bisogno di vari contributi, di passi iniziali anche piccoli, definendo poi via via meglio l'obiettivo stesso dello 'studio'. Intanto tornerebbe utile il bagaglio di riflessioni, anche le più disparate, venute in mente a chi tutte queste vespa le possiede o ne ha avuta diretta esperienza. Un 'soggetto' così porterebbe di suo un 'valigia' di conoscenza.

E mi viene da pensare quale sia, ad esempio, la 'memoria' di uno fra i più antichi concessionari Piaggio d'Italia, qui a Lecce (per inciso: auguri per altri cent'anni di vita), e chissà che contributo!

A seguire, lo studio delle fonti storiche, il materiale d'archivio Piaggio. Stò provando ad argomentare un ragionamento completamente ipotetico, naturalmente.
A mio parere, solo dopo (tanto dopo) aver condotto una raccolta di contributi di questo tipo (e certamente non basterebbe), e aver provato a maturare 'qualche' (limitata) riflessione, allora sì, ma solo allora, si potrebbe giungere a pensare che questo tentativo, magari, potrebbe non avere avuto ragione d'essere. E sìa.
Però qui si è gia compiuta una virata, perchè ci si sposta su dati squisitamente soggettivi (e "terzi", perche non coinvolgono l'oggetto per quello che è), quali possono essere quelli di chi ha venduto, di chi ha riparato o di chi ha guidato.
Mentre mi pare che inizialmente si parlasse di caratteristiche intrinseche, o perlomeno di una caratterizzazione voluta dal costruttore/progettista.

Insomma la questione proposta va decisamente rifinita e puntualizzata, perchè sino ad ora si è rivelata piuttosto nebulosa.