Dimenticavo, io eviterei di prendere il +12V dalle connessioni sotto il nasello; i cavetti dell'impianto del PX MY hanno una sezione decisamente piccola, e non vorrei che azionando il clacson mentre all'accendisigari è collegato qualcosa possa verificarsi un qualche surriscaldamento. Io metterei un relè, da eccitare col +12V sotto chiave, e installerei un nuovo cablaggio in arrivo dalla batteria, magari inserendo un fusibile dedicato da 10A. In questo modo l'alimentazione arriva direttamente dalla batteria, con cavi di congrua sezione, e si mantiene l'attivazione sotto chiave dell'impianto.
Metti che fai un viaggio e ti porti il compressorino a 12V... in questo modo stai tranquillo.
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Quindi se io volessi fare un impianto "volante" al mio PX125E per mettere una batteria che si ricarichi in marcia, mi basta cambiare il regolatore con uno a 5 poli e attaccare la batteria al B+?
Ma il polo negativo poi dove lo piglia la batteria? Inoltre come la metto a massa la batteria se la massa della Vespa è in alternata? Ci piazzo un diodo?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Allora mi sa che non ho capito com'è fatto sto cosoavete un link ad una foto?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
http://old.vesparesources.com/restau...0e-82-a-4.html
Se hai bisogno fa un fischio..
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Nel mio caso ho attaccato la massa del regolatore al negativo batteria e al telaio
ma di suo la massa (il "nero" che esce dallo statore) non è in alternata? non ci sono problemi a fare così?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
proprio per questo , a scanso di equivoci , credo sia opportuno che colleghi il negativo in uscita dal raddrizzatore direttamente al negativo della batteria!
se vuoi star sicuro di quello che stai facendo procurati un tester e verifica che la corrente in uscita dal nuovo raddrizzatore supplementare sia continua posizionando il multimetro su DC. vedrai che è compresa tra 12 e 14.5 circa e soprattutto non alternata... da qui è ovvio che collegare la massa sulla massa del telaio dovrebbe creare problemi , appunto perchè la massa del telaio in realtà è una "terra" ( in alternata e non ha segno! )