Risultati da 1 a 25 di 62

Discussione: Presa accendisigari

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Presa accendisigari

    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone Visualizza Messaggio
    Al regolatore serve un'alimentazione,poi ci pensa il diodo del B+ a raddrizzarla.Tranquillo nessun cambio di statore
    Quindi se io volessi fare un impianto "volante" al mio PX125E per mettere una batteria che si ricarichi in marcia, mi basta cambiare il regolatore con uno a 5 poli e attaccare la batteria al B+?

    Ma il polo negativo poi dove lo piglia la batteria? Inoltre come la metto a massa la batteria se la massa della Vespa è in alternata? Ci piazzo un diodo?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    44
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Presa accendisigari

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Quindi se io volessi fare un impianto "volante" al mio PX125E per mettere una batteria che si ricarichi in marcia, mi basta cambiare il regolatore con uno a 5 poli e attaccare la batteria al B+?

    Ma il polo negativo poi dove lo piglia la batteria? Inoltre come la metto a massa la batteria se la massa della Vespa è in alternata? Ci piazzo un diodo?
    "semplice" , non la metti a massa ma mandi il negativo del regolatore/raddrizzatore nuovo direttamente al - della batteria..

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Presa accendisigari

    Allora mi sa che non ho capito com'è fatto sto coso avete un link ad una foto?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Presa accendisigari

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Allora mi sa che non ho capito com'è fatto sto coso avete un link ad una foto?

    http://old.vesparesources.com/restau...0e-82-a-4.html

    Se hai bisogno fa un fischio..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Presa accendisigari

    Citazione Originariamente Scritto da lore904 Visualizza Messaggio
    "semplice" , non la metti a massa ma mandi il negativo del regolatore/raddrizzatore nuovo direttamente al - della batteria..
    Questo però va in contrasto con quanto scritto qua



    Qual'è la soluzione corretta?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Presa accendisigari

    Nel mio caso ho attaccato la massa del regolatore al negativo batteria e al telaio

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  7. #7
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Presa accendisigari

    ma di suo la massa (il "nero" che esce dallo statore) non è in alternata? non ci sono problemi a fare così?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    44
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Presa accendisigari

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    ma di suo la massa (il "nero" che esce dallo statore) non è in alternata? non ci sono problemi a fare così?
    proprio per questo , a scanso di equivoci , credo sia opportuno che colleghi il negativo in uscita dal raddrizzatore direttamente al negativo della batteria!
    se vuoi star sicuro di quello che stai facendo procurati un tester e verifica che la corrente in uscita dal nuovo raddrizzatore supplementare sia continua posizionando il multimetro su DC. vedrai che è compresa tra 12 e 14.5 circa e soprattutto non alternata... da qui è ovvio che collegare la massa sulla massa del telaio dovrebbe creare problemi , appunto perchè la massa del telaio in realtà è una "terra" ( in alternata e non ha segno! )

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Presa accendisigari

    Io non sono un "elettrico" ma non credo ci siano problemi di sorta..alla fine in origine tutto è collegato come ho fatto io..il negativo della batteria va a massa al telaio, il polo M del regolatore di tensione è sdoppiato e un capo finisce ad un capocorda ad occhiello...quindi credo/spero che chi abbia fatto l'impianto elettrico della vespa capisca più di me..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •