Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: Convertire mm in gradi.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Convertire mm in gradi.

    Salve
    dato che mi resta difficile trovare sempre i grafici per convertire i mm di corsa del pistone dal pms in gradi di rotazine dell'albero motore, ho studiato una formuletta.

    basta applicare la seguente proporzione:

    180/corsa=X°/Ym

    dove
    corsa=corsa del pistone in mm;
    X°=angolo in gradi rispetto al PMS
    Ym=mm di spostamento del pistone rispetto al PSM

    da qui possiamo ricavare le seguenti relazionei:
    1. volendo ricavare la corrispondenza in gradi di rotazione dell'albero motore conosciuta la corsa e lo spostamento del pistone dal pms:

    X°=(180xYm)/corsa

    2. volendo ricavare lo spostamento del pistone rispetto al pms conosciuto l'angolo di rotazione e la corsa:

    Ym=(corsaxX°)/180.

    L'angolo in questione ovviamente può essere riferito sia alla rotazione oraria che antioraria dell'albero motore, quindi tali relazioni possono essere usate in tutti i casi in cui è necessario conoscere in maniera precisa gli angoli per eseguire correttamete fasature ecc.

    Spero che tali considerazioni possano essere utili.

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Convertire mm in gradi.

    la relazione è sbagliata!
    la relazione tra spostamento lineare del pistone e rotazione dell albero non è assolutamente (purtroppo!) lineare, ma data da

    S=R{1 - cos(a) + (1/k) * (1-(1- K^2*(sin(a))^2)^1/2}

    dove:

    R= corsa/2
    s=spostamento del pistone
    a= angolo rotazione albero
    k=R/L con L=lunghezza biella

    ora, poiche ingenere K<<1 , dell' ordine di 0.1-0.2
    se in prima approssimazione si vuole semplificare, sviluppando in serie

    S=R[1 + K/4 - cos(a) - K/4*cos(2a)]

    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Convertire mm in gradi.

    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Convertire mm in gradi.

    Bestiale tekko sempre un passo avanti!!



    Ora mi stampo tutto il formulone e vedo di capirci qualcosa attraverso una costruzione geometrica.

    Tanto non arrivo da nessuna parte ihihih


    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Convertire mm in gradi.

    scusate, ma quale è la necessità di convertire in mm i gradi e viceversa?

    Da quando esiste il motore a scoppio le sue fasi sono espresse e misurate in gradi, se di un motore voglio conoscere le fasi, si misurano con il disco graduato, se cerco la fasatura di un determinato motore per riportarla su di un altro, la trovo sicuramente in gradi.

    Dai costruttori delle marmitte espansione che si rispettano, viene indicato il regime di accordatura, riferito poi ad una ampiezza della fasatura di scarico, ovviamente in gradi e non in mm.

    Non dimentichiamo poi che l'andamento dei gradi rispetto ai mm e viceversa non è direttamente proporzionale ma dipende dalla posizione dell'albero quindi la formula matematica non è di certo delle più semplici. Ad esempio quando il pistone è prossimo ad un punto morto per un arco di rotazione dell'albero il movimento del pistone è quasi impercettibile a differenza di quando è sui 90°.

    La deformazione di questo modo di misurare ed esprimere le fasature nasce un po da alcune istruzioni di montaggio dei kit o da consigli e indicazioni di amici che magari non avendo il goniometro vi indicano quanti mm tagliare dall'albero per anticiparlo, quanti mm tagliare il pistone per aumentare l'ammissione e così via, questo per praticità.

    Se non volete acquistare un goniometro, potete realizzarlo con il vostro bel computer o ne trovate una immagine già bella e fatta, lo stampate su di un cartoncino e lo ritagliate. Più grande è e più sarà preciso.

    Montatelo sul perno dell'albero motore (solitamente lato volano) utilizzando due rondelle ed il dado del volano, stabilite con precisione il PMS possibilmente con un comparatore e poi fate corrispondere lo "0" del goniometro con un riferimento tipo un pezzetto di filo di ferro bloccato sotto una vite del coprivolano. Adesso fate girare l'albero e segnate su di un pezzo di carta l'inizio e la fine delle fasature.
    Scarico e travaso sono simmetriche quindi se lo scarico si chiude 70° prima del PMS si aprirà 70° dopo, idem per i travasi se aprono 50° prima del PMI chiuderanno 50° dopo del PMI. Per l'aspirazione il discorso è diverso (a meno non sia un GS o simile con asp. regolata dal pistone, anche quì simmetrica), nei motori a valvola rotante la fasatura è asimmetrica. in tutti i casi l'ampiezza della fasatura è la somma del valore prima e dopo i PM quindi scarico 70+70=140 gradi

    Scoprirete una cosa nuova e affascinante e sopratutto se confrontate le fasature della vs 125 ET3 ad esempio con un 125 Rotax a disco comincerete a capire perchè dal vs motore escono si e no 10 Cv e dal rotax quasi quattro volte tanti.

    Se poi avete sotto mano qualche testo di motori a due tempi o qualche numero vecchio di mototecnica potrete confrontare le fasature di due motori come ad esempio un enduro ed uno stradale e vedere in cosa differiscono.

    Ovviamente questi dati li troverete in gradi



  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Convertire mm in gradi.

    ....eh, si, Alex, ma per fare andare bene un motore vespa, spesso questo non basta.....devi sapere che io mi sono preparato da me il motore del mio yamaha rd 350 ai tempi con lusinghieri risultati, ma una volta tornato alla vespa, ho dovuto "rimappare" il mio cervello sulle cose da fare...... se elabori una vespa "copiando" un motore motociclistico avrai una belva di vespa che però risulterà assai sgradevole da condurre e alla fine non sfruttabile.....il mio primo polini 177 era una bestia, ma bastava un falsopiano in 2 per farmi superare dai 150 originali.........certo, ancora i miei amici ricordano che in terza raggiungevo le velocità che loro raggiungevano in quarta......però alla fine non puoi girare con un ordigno simile....o almeno io mi scoccio, se voglio certe prestazioni ho le mie moto....dalla vespa mi piace avere quel qualcosa in più mantenendo la filosofia vespa, poco rumore, motore trattabile, ma in autostrada 120 kmh.....forse ci sono riuscito....vedremo...adesso solo dopo tanti anni.....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •