scusate, ma quale è la necessità di convertire in mm i gradi e viceversa?

Da quando esiste il motore a scoppio le sue fasi sono espresse e misurate in gradi, se di un motore voglio conoscere le fasi, si misurano con il disco graduato, se cerco la fasatura di un determinato motore per riportarla su di un altro, la trovo sicuramente in gradi.

Dai costruttori delle marmitte espansione che si rispettano, viene indicato il regime di accordatura, riferito poi ad una ampiezza della fasatura di scarico, ovviamente in gradi e non in mm.

Non dimentichiamo poi che l'andamento dei gradi rispetto ai mm e viceversa non è direttamente proporzionale ma dipende dalla posizione dell'albero quindi la formula matematica non è di certo delle più semplici. Ad esempio quando il pistone è prossimo ad un punto morto per un arco di rotazione dell'albero il movimento del pistone è quasi impercettibile a differenza di quando è sui 90°.

La deformazione di questo modo di misurare ed esprimere le fasature nasce un po da alcune istruzioni di montaggio dei kit o da consigli e indicazioni di amici che magari non avendo il goniometro vi indicano quanti mm tagliare dall'albero per anticiparlo, quanti mm tagliare il pistone per aumentare l'ammissione e così via, questo per praticità.

Se non volete acquistare un goniometro, potete realizzarlo con il vostro bel computer o ne trovate una immagine già bella e fatta, lo stampate su di un cartoncino e lo ritagliate. Più grande è e più sarà preciso.

Montatelo sul perno dell'albero motore (solitamente lato volano) utilizzando due rondelle ed il dado del volano, stabilite con precisione il PMS possibilmente con un comparatore e poi fate corrispondere lo "0" del goniometro con un riferimento tipo un pezzetto di filo di ferro bloccato sotto una vite del coprivolano. Adesso fate girare l'albero e segnate su di un pezzo di carta l'inizio e la fine delle fasature.
Scarico e travaso sono simmetriche quindi se lo scarico si chiude 70° prima del PMS si aprirà 70° dopo, idem per i travasi se aprono 50° prima del PMI chiuderanno 50° dopo del PMI. Per l'aspirazione il discorso è diverso (a meno non sia un GS o simile con asp. regolata dal pistone, anche quì simmetrica), nei motori a valvola rotante la fasatura è asimmetrica. in tutti i casi l'ampiezza della fasatura è la somma del valore prima e dopo i PM quindi scarico 70+70=140 gradi

Scoprirete una cosa nuova e affascinante e sopratutto se confrontate le fasature della vs 125 ET3 ad esempio con un 125 Rotax a disco comincerete a capire perchè dal vs motore escono si e no 10 Cv e dal rotax quasi quattro volte tanti.

Se poi avete sotto mano qualche testo di motori a due tempi o qualche numero vecchio di mototecnica potrete confrontare le fasature di due motori come ad esempio un enduro ed uno stradale e vedere in cosa differiscono.

Ovviamente questi dati li troverete in gradi